Gemona, 28 Aprile 1945

Comune di Gemona, ANPI e APO celebreranno il 69° anniversario della liberazione dal nazifascismo con la rievocazione della Resistenza nel Gemonese
Relatore
PIERI STEFANUTTI
Storico, autore del libro “Venzone in Guerra”
Dove e quando:
Gemona, Chiesa di San Michele (largo Porta Udine)
Lunedì 28 Aprile 2014
20.00

Cerimonia in ricordo della m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”

Il Comune di Conegliano, l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli e l’Associazione Volontari della Libertà di Treviso invitano la S.V. a partecipare alla cerimonia in ricordo della m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”
Dove e quando:
Conegliano
Domenica 13 Aprile 2014
9.30

La Resistenza al Confine Orientale - Incontro dibattito

Incontro dibattito con : Tommaso Piffer - Storico, Università di Harvard (USA)
Alberto Buvoli - Direttore dell'Istituto Friulano per la storia del Movimento di Liberazione
Dove e quando:
Porpetto - Centro Civico via Don Minzoni - di fronte alla Chiesa
Mercoledì 9 Aprile 2014
20.30

Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Porzus - Serracchiani

Saluto della Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani alla cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Porzus
Commemorare a Faedis i tragici fatti che il 7 febbraio 1945 si consumarono alle malghe di Porzus significa non solo fare un viaggio nella storia e nella memoria ma giungere in uno dei luoghi simbolo per capire la storia della nostra Regione e la sua speciale identità...
Dove e quando:
Faedis
2 Febbraio 2014

Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Porzus - Volpetti

Intervento del Vice Presidente dell'Associazione Partigiani Osoppo Friuli - Roberto Volpetti
Cari amici, porto i saluti dell’Associazione Partigiani Osoppo a nome del Presidente Cesare Marzona, anche lui colpito, come molti in questi giorni, da una forma influenzale. Avrebbe voluto essere qui con tutti noi, per quello che è l’appuntamento più importante dell’Osoppo.
Lo salutiamo e gli auguriamo di essere presto fra noi a farci interventi come quello dello scorso mese di ottobre a Fagagna, dove i presenti che hanno seguito attenti e commossi il suo discorso, alla fine lo hanno applaudito a lungo in piedi in segno di omaggio e rispetto per un uomo che sta testimoniando una incredibile fedeltà alla storia che ha vissuto lui di persona e che hanno vissuto i suoi familiari ed i suoi amici...
Dove e quando:
Faedis
2 Febbraio 2014

Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Porzus - Chiarini

Intervento del Prof. Roberto Chiarini
Autorità, Membri della Osoppo e delle Associazioni combattentistiche, congiunti e parenti dei caduti di Porzus, Signore e Signori presenti Mancano cinque giorni al 69.mo anniversario dell’eccidio di Porzus, quando - come tutti voi ben sapete – un commando dei Gap di Udine provvide ad eseguire la sentenza di morte dei 20 uomini della Osoppo lì stanziati, ultimo avamposto delle formazioni partigiane italiane sul confine orientale...
Dove e quando:
Faedis
2 Febbraio 2014

Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Porzus - Zani

Intervento del Sindaco Claudio Zani
Autorità civili e militari, amici osovani, rappresentanti delle Associazioni d’arma e combattentistiche, signore e signori presenti, vi porto il saluto dell’amministrazione comunale e di tutta la Comunità di Faedis che ho il grande orgoglio di rappresentare...
Dove e quando:
Faedis
2 Febbraio 2014

ALLE MALGHE DI PORZUS MONUMENTO NAZIONALE

PER RICORDARE I PATRIOTI OSOVANI UCCISI IL 7 FEBBRAIO 1945
Tutta la popolazione è invitata alla cerimonia che si terrà per ricordare i Patrioti Osovani uccisi il 7 Febbraio 1945

L’iniziativa assunta nel 2008 dalla Camera dei Deputati unanimemente per conferire al complesso delle Malghe di Porzus lo statuto di Monumento nazionale sancisce il superamento, nell’identità unitaria dell’Italia d’oggi, delle radici di quell’eccidio in cui precipitarono, in un torbido groviglio, feroci ideologismi di una parte, con calcoli e pretese di dominio di una potenza straniera a danno dell’Italia, in una zona martoriata come quella del confine orientale del nostro Paese.

Giorgio Napolitano - Presidente della Repubblica Faedis 29 maggio 2012 

Dove e quando:
Porzus
Domenica 2 Febbraio 2014
10:00

Bosco Romagno, cippo imbrattato già ripulito dagli operai della Provincia di Udine

Fontanini: “Esempio di efficienza e tempestività”.
Dove e quando:
Bosco Romagno
13 Gennaio 2014

IMBRATTATO IL CIPPO CHE RICORDA I PATRIOTI OSOVANI UCCISI AL BOSCO ROMAGNO

L’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli esprime il proprio dolore e sconcerto per il grave fatto appreso questa mattina: ignoti hanno gravemente imbrattato con il bitume il cippo che ricorda i patrioti osovani uccisi nel febbraio del 1945 al Bosco Romagno, in Comune di Cividale del Friuli.
Dove e quando:
Bosco Romagno
6 Gennaio 2014