Don Emilio De Roia

Ricordo a 25 anni dalla sua morte
Nel XXV° anniversario della scomparsa di don Emilio De Roia, la Fondazione Casa dell’Immacolata, l’Associazione “Amici di don Emilio De Roia” e l’Associazione Partigiani Osoppo organizzano un momento per ricordarne la figura
Dove e quando:
Udine
Venerdì 3 Febbraio 2017
18:00

Commemorazione del 72° anniversario dell'eccidio delle Malghe di Porzus

Monumento Nazionale
Commemorazione del 72° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzus
Dove e quando:
Porzus
Domenica 5 Febbraio 2017
10:00

XVII^ FESTA DELL’EMIGRANTE

“XVIIˆ Festa dell’emigrante”, promossa dall’Associazione Partigiani “Osoppo-Friuli” in collaborazione con il Comune di Attimis e la Pro Loco di Porzûs, che avrà luogo Domenica 11 settembre 2016 a Porzûs frazione
Ricordo dei patrioti osovani caduti e deposizione di corone d’alloro sul Monumento ai Caduti Onore ai Caduti e deposizione delle corone d’alloro Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Porzus Interventi del Sindaco di Attimis e del Presidente dell’APO Orazione ufficiale di don Claudio Snidero: “Ricordo di don Vito Ferini (1916- 2003) nel centenario della nascita.” Testimonianza di un giovane emigrato all’estero “Emigrare oggi, testimonianza di un giovane emigrato nell’era della globalizzazione.” Consegna riconoscimenti In corteo presso il cimitero di Porzus per un breve momento di preghiera presso la tomba di don Vito Ferini Momento conviviale presso il Centro di Accoglienza
Dove e quando:

71ˆ FESTA DI LEDIS

in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione
71ˆ Festa di Ledis, promossa dall’Associazione Partigiani “Osoppo-Friuli” e dal Comune di Gemona del Friuli, in collaborazione con l’ANPI di Gemona-Venzone e con l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese che avrà luogo domenica 28 agosto
Dove e quando:
28 Agosto 2016
11:00

L’APO RINGRAZIA IL COMUNE DI UDINE PER L’INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DEL MONUMENTO CHE RICORDA GLI INTERNATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

Comunicato stampa
650.000 militari italiani internati nei campi di concentramento tedeschi e di cui ben 50.000 di questi persero la vita: sono i numeri imponenti di un dramma che ebbe luogo fra il 1943 ed il 1945 e che gli oltre settanta anni trascorsi ne hanno in buona parte cancellato il ricordo nella memoria collettiva del nostro popolo. Le preoccupazioni dell’oggi sono certamente rivolte alle difficoltà ben note, ma la storia e i drammi che hanno attraversato il Novecento non possono essere dimenticati, soprattutto quando hanno coinvolto centinaia di migliaia di famiglie.
Dove e quando:
Udine
16 Agosto 2016

MARZONA RICORDA IL TRAGICO FERRAGOSTO DEL 1944 NEL ROIALE

Comunicato stampa
Si è svolta oggi al Morena la cerimonia in ricordo di Gian Carlo Marzona (Piero) e Fortunato Delicato (Bologna) i due patrioti della Osoppo fucilati dai tedeschi il 15 agosto del 1944, Aala presenza di numerosi sindaci (Reana del Roiale, Tricesimo, Tavagnacco, Treppo Grande, e altri), del presidente del Consiglio regionale Franco Iacop, della medaglia d’oro Paola Del Din, e di oltre un centinaio di persone, fra i quali molti partigiani osovani.
Dove e quando:
Udine
15 Agosto 2016

Fazzoletti Verdi alla Malga Maso

Gli osovani si riuniranno per il consueto convegno di amicizia
Dove e quando:
Malga Maso, Budoia
Domenica 26 Giugno 2016
9:30

Da Porzus a Bosco Romagno

Ricordo dei Patrioti Osovani caduti per la difesa della Libertà
Dove e quando:
Bosco Romagno
Domenica 19 Giugno 2016
10.30

Commemorazione dei caduti alleati al cimitero di Guerra di Tavagnacco - le immagini

Dove e quando:
Tavagnacco
25 Aprile 2016

71° Anniversario della liberazione a Porzus - le immagini

Dove e quando:
Porzus
24 Aprile