L'OSOPPO ESPRIME GRATITUDINE AL MINISTRO DELLA DIFESA MARIO MAURO PER L’INTERVENTO AL BOSCO ROMAGNO

Dove e quando:
10 Settembre 2013

68ˆ festa di ledis

in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione
La S.V. è invitata a partecipare alla 68ˆ Festa di Ledis, promossa dall’Associazione Partigiani “Osoppo-Friuli” e dal Comune di Gemona del Friuli, in collaborazione con l’ANPI di Gemona-Venzone e con l’Ecomuseo delle Acque di Gemona del Friuli che avrà luogo sabato 24 agosto e domenica 25 agosto
Dove e quando:
24 - 25 Agosto 2013
17:30

XIV^ FESTA DELL’ EMIGRANTE

la S.V. è invitata a partecipare alla “XIVˆ Festa dell’emigrante”, promossa dall’Associazione Partigiani “Osoppo-Friuli” in collaborazione con il Comune di Attimis e la Pro Loco di Porzûs,a Porzûs frazione
Dove e quando:
Porzus
25 Agosto 2013
10:00

Cerimonia in ricordo dei Caduti Gian Carlo Marzona e Fortunato Delicato

Il prossimo 15 agosto, alle ore 10,00 in località Morena del Comune di Reana del Roiale, ricorderemo i due caduti osovani Gian Carlo Marzona “Piero” e Fortunato Delicato “Bologna”. La cerimonia avrà luogo presso il cippo che ricorda il tragico episodio in cui persero la vita di due giovani patrioti il 15 agosto del 1944.
Dove e quando:
Morena di Reana del Roiale
15 Agosto 2013
10:00

Fazzoletti Verdi a malga “Maso”

(già malga “Ciamp” ora malga “Cap. pietro maset - maso” - M.O.V.M.)
Programma 
ore 9,30 Raduno dei partecipanti e salita al cippo
ore 10,30 Santa messa a malga “Maso”
ore 11,30 Saluto del Sindaco di Budoia e autorità Saluto del Presidente dell’A.P.O. discorso ufficiale
ore 12,30 Rancio ai partecipanti
Dove e quando:
Malga Maso, Budoia
30 Giugno 2013
9.30

CELEBRAZIONE A BOSCO ROMAGNO Orazione Ufficiale di Matteo Forte

I tremendi fatti che oggi ricordiamo, lo sappiamo fin troppo bene, sono stati oggetto nel corso dei decenni di una vera e propria “guerra della memoria”, che getta le sue radici già negli anni compresi dal 1943 al 1945. ...
Dove e quando:
Bosco Romagno
Domenica 23 giugno 2013

da Porzûs a Bosco Romagno

Ricordo degli Osovani caduti per la difesa della Libertà della Patria
Programma:
ore 10.30 Arrivo dei partecipanti ore
10.45 Breve cerimonia religiosa e deposizione delle corone al
ore 11.15 Cippo Saluto del Sindaco di Cividale e del Presidente A.P.O.
ore 11.30 Saluto delle autorità presenti
ore 11.40 Orazione ufficiale dott. Matteo Forte - Storico
ore 12.30 Concerto bandistico
ore 12.45 Momento conviviale presso Az. Agricola Ronchi San Giuseppe di Zorzettig Francesco e Fulvio
Dove e quando:
Bosco Romagno
23 Giugno 2013
10.30

Porzûs. Vecchie e nuove interpretazioni

Partecipano:

il prof. Alberto Buvoli, direttore dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione
il dott. Tommaso Piffer, ricercatore all’Università degli Studi di Milano e all’Harvard University
Dove e quando:
Udine, Sala Aiace - Loggia del Lionello in Piazza Libertà
28 Maggio 2013
17.30

MESSAGGIO INVIATO A GIORGIO NAPOLITANO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L’Associazione Partigiani Osoppo – Friuli esprime al Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano il proprio ringraziamento per la grande testimonianza di sacrificio personale e di dedizione all’Italia.

Dove e quando:
Udine
22 Aprile 2013

CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

INTERVENTO PROF. ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
INTERVENTO PROF. ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Dove e quando:
Porzus
10 Febbraio 2013