72a Festa di Ledis

in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione
Gemona rinnova il ricordo dei suoi 53 caduti nella Lotta di Liberazione: anche quest’anno infatti alla chiesetta di Ledis verranno ricordati i patrioti caduti nella Resistenza. E’ la settantaduesima edizione della cerimonia che l’Associazione Partigiani Osoppo promuove ininterrottamente dal 1946: quell’anno infatti venne deciso di dedicare l’ultima domenica di agosto a coloro che sono caduti per la difesa della patria e della libertà. Negli anni successivi la cerimonia ha avuto luogo grazie all’impegno di tanti osovani, ma in particolare di Ezio Bruno Londero “Nino” scomaprso lo scorso anno. L’iniziativa viene riproposta ed organizzata dall’Associazione Partigiani Osoppo assieme all’Amministrazione comunale e con la collaborazione dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e con la Sezione ANPI di Gemona-Venzone.
Dove e quando:
Ledis
Domenica 27 agosto 2017

Un autentico martirio cristiano, Olivelli verso la beatificazione

La Commissione di cardinali e vescovi ha confermato il responso positivo del Congresso dei teologi. Nessun bisogno del miracolo. Manca solo la firma del Papa e la data della cerimonia
Sarà beato Teresio Olivelli, il giovane laico della diocesi di Vigevano protagonista nella resistenza cattolica, morto il 17 gennaio 1945, nel campo di concentramento di Hersbruck a causa delle percosse di un carceriere dopo aver cercato di difendere un compagno
Dove e quando:

Cerimonia commemorazione di Bosco Romagno 2017

Intervento del prof. Roberto Chiarini
Dove e quando:
Bosco Romagno
Domenica 18 Giugno 2017

Fazzoletti Verdi a Malga maso

Gli osovani si ritrovano domenica 25 giugno alla malga del Comune di Budoia intitolata alla medaglia d’oro Pietro Maset
I superstiti Fazzoletti Verdi dell’Osoppo Friuli che, nella stagione della Resistenza del settembre 1943 all’aprile 1945 hanno combattuto sul Piancavallo e nella Valcellina con il capitano degli alpini Pietro Maset, l’indimenticato capitano Maso medaglia d’oro al valor militare, caduto su queste montagne, si ritroveranno per l’ormai tradizionale convegno domenica 25 giugno, assieme agli amici e simpatizzanti.
Dove e quando:
Budoia
Domenica 25 giugno 2017
9:30

Al Bosco Romagno il ricordo delle vittime dell'eccidio di Porzus

La rievocazione sul luogo della strage organizzata dall’Associazione Partigiani Osoppo.
Si rinnoverà domenica 18 giugno, a 72 anni dai tragici eventi entrati nella storia come l’”eccidio di Porzus”, la commemorazione delle vittime di una delle pagine più buie della lotta della liberazione. L’iniziativa è dell’Associazione Partigiani Osoppo, in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, che intende così mantenere vivo il ricordo dei giovani osovani prelevati nel mese di febbraio del 1945 dalle malghe di Porzus e trucidati nel giorni successivi nel Bosco Romagno dove un cippo testimonia ancora oggi il tragico evento.
Dove e quando:
Bosco Romagno
Domenica 18 Giugno 2017
10:30

Il diritto di parlare - Paola Del Din, una vita in prima linea dalla Resistenza alla Guerra Fredda

Presentazione del libro intervista di Andrea Romoli a Paola del Din
Il diritto di parlare - Paola Del Din, una vita in prima linea dalla Resistenza alla Guerra Fredda è il titolo del libro/testimonianza scritto dal giornalista Andrea Romoli e pubblicato da Gaspari editore, che sarà presentato giovedì 15 giugno alle 18 nella sala consiliare della Provincia di Udine dal suo presidente Pietro Fontanini e dal vicepresidente dell’Associazione Partigiani Osoppo Roberto Volpetti, alla presenza dell’autore e della professoressa Paola Del Din.
Dove e quando:
Udine, Sala del Consiglio Provinciale, Piazza Patriarcato, 3
Giovedì 15 giugno 2017
18:00

Presentata la IV edizione del Premio Friuli Storia

Comunicato stampa

Sarà la giuria dei lettori a scegliere il volume vincitore, che verrà premiato a Udine il 20 Settembre. Il Premio, nato per venire incontro alla crescente domanda di storia da parte del grande pubblico, è l’unico riconoscimento per la saggistica a livello nazionale che affida la scelta del vincitore a una giuria di 200 lettori.

Dove e quando:
Udine
29 Maggio 2017

Il diritto di parlare

Paola Del Din, una vita in prima linea dalla Resistenza alla Guerra Fredda
La medaglia d’oro al valor militare Paola Del Din racconterà nel corso dell’intervista un pezzo di storia italiana tra Resistenza e Guerra Fredda.
Dove e quando:
Gorizia
Sabato 27 Maggio 2017
20:00

Camminata naturalistica alle malghe di Porsuz

Domenica 28 maggio, nell’ambito della 22^ edizione della Camminata Storico Naturalistica organizzata dalla Pro Loco di Porzus è previsto l’itinerario "Le Malghe storiche di Porzus".
La Camminata Storico Naturalistica partirà alle ore 9:30 dalla piazza di Porzus e proseguirà, attraversando antichi boschi, alla volta del Monte Carnizza per giungere alle Malghe di Topli Uorch dove ebbe luogo quello che è conosciuto come l’Eccidio delle Malghe di Porzus.
Dove e quando:
Porzus
Domenica 28 Maggio2017
9:30

l’APO festeggia i settanta anni della fondazione

Comunicato stampa
Il Consiglio Direttivo dell’APO si è riunito ieri 19 maggio, per ricordare il settantesimo anniversario della costituzione della Associazione avvenuta a Udine il 17 maggio 1947.
Dove e quando:
Udine
20 Maggio 2017