CARRON Giovanni Battista

(Marostica, Vicenza 1 aprile 1910 - Padova 7 aprile 1991)
Insegnante di origine vicentina, fece parte delle formazioni ”Osoppo” con il nome di battaglia di “Vico”._Ebbe ruoli di grande responsabilità come delegato politico e come commissario del Gruppo Divisioni. Nel maggio 1947 diviene il primo presidente della Associazione Partigiani Osoppo.
Dove e quando:
Udine

La Del Din incontra gli studenti del Bearzi

Comunicato stampa
Paola Del Din “Renata” dimostra una invidiabile energia ma soprattutto una incredibile capacità di attirare l’attenzione di giovani e meno giovani. Nei giorni scorsi l’APO e l’Istituto Bearzi hanno organizzato un momento di riflessione sulla Festa della Liberazione, al fine di consentire ai ragazzi di incontrare testimoni di quella che è stata la lotta di liberazione.
Dove e quando:
Udine, Istituto “G. Bearzi” via Don Bosco, 2
4 Maggio 2017

Plauso dell’APO al Comune di San Vito al Tagliamento per l’intitolazione del parcheggio di Savorgnano all’osovano Ario Polo “Zaccaria”

Comunicato stampa
L’Associazione Partigiani Osoppo condivide la proposta formulata da un gruppo di cittadini del Comune di San Vito al Tagliamento perché il nuovo parcheggio in costruzione a Savorgnano venga intitolato alla memoria del partigiano Ario Polo “Zaccaria”, appartenente alla 14^ Brigata Martelli delle formazioni “Osoppo Friuli”, torturato e ucciso dai nazisti nell’aprile del 1945.
Dove e quando:
Udine
4 Maggio 2017

Pietro Maset ricordato a Conegliano nel 72° anniversario della sua uccisione

Comunicato stampa
Oltre a Pietro Maset è stato ricordato anche Francesco Serena ”Bianco” comandante della Quinta Brigata Osoppo e sepolto nel cimitero di Ogliano.
Dove e quando:
Conegliano
24 aprile 2017

25 Aprile: il ricordo del sacrificio dei patrioti osovani

Comunicato stampa

Anche quest’anno l’APO ricorderà i tanti luoghi significativi che hanno visto il sacrificio dei partigiani della Brigata Osoppo: dalle Malghe di Porzus, al Bosco Romagno, a Valle e Costalunga di Faedis, Subit e Attimis, alle tante lapidi che ricordano episodi tristi della Resistenza. 

Dove e quando:
25 Aprile 2017

Presentato a Milano il libro di Matteo Forte “Porzus e la resistenza patriottica”

Comunicato stampa
Mercoledì 19 aprile è stato presentato alla Casa della Memoria di Milano il libro di Matteo Forte, “Porzus e la resistenza patriottica”: ospiti d’eccezione l’ex sindaco Giuliano Pisapia, Stefano Parisi e di Roberto Volpetti della Associazione Partigiani Osoppo e della Federazione italiana volontari della libertà.
Dove e quando:
Milano
Mercoledì 19 Aprile 2017

I volontari della liberta’ ricordano la figura di Pietro Maset

Comunicato stampa
“Il ricordo di Pietro Maset, l’indimenticato “Maso” si è mantenuto ininterrotto fino dagli anni del dopoguerra, quando gli uomini che egli aveva comandato sui monti del Friuli, vollero continuare a mantenere fedelmente la sua memoria.” Sono le parole di Cesare Marzona, presidente della Associazione Partigiani Osoppo di Udine per presentare l’incontro che si terrà domenica 23 aprile a Scomigo di Conegliano, organizzato assieme al Comune di Conegliano e alla Associazione Volontari della Libertà di Treviso.
Dove e quando:
Udine
19 Aprile 2017

Lutto dell’APO per la scomparsa di Luigi Baldassar protagonista della Resistenza Pordenonese

Comunicato Stampa
Si è rapidamente diffusa la notizia della scomparsa di Luigi Baldassar il partigiano dell’Osoppo “Mameli”, classe 1925, di Prata di Pordenone dove gestiva una azienda nel settore del legno.
Dove e quando:
Udine
13 Marzo 2017

Lutto dell’APO per la scomparsa di Caterina Marzona protagonista della Resistenza Friulana

Comunicato stampa
Qualche giorno fa è deceduta a Torino Caterina Marzona, sorella del presidente della Associazione Partigiani Osoppo Cesare Marzona.
Quella dei Marzona è stata una di quelle famiglie friulane che ha dato molto nel periodo della Resistenza: Caterina, nata nel 1926, assieme ai fratelli Gian Carlo e Cesare ha partecipato intensamente alle drammatiche vicende di quegli anni.
Dove e quando:
Udine
8 Marzo 2017

La Presidente Serracchiani sull'intesa per la gestione delle Malghe di Porzus

Il ringraziamento dell’Amministrazione regionale per la fattiva collaborazione resa in vista della sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la gestione delle Malghe di Porzus.
Dove e quando:
Trieste
3 Marzo 2017