Al Bosco Romagno consegna delle Medaglie della Liberazione

 

Domenica 21 giugno con inizio alle ore 11,00 saranno consegnate agli osovani superstiti le medaglie appositamente coniate dal Governo a ricordo del settantesimo anniversario della Liberazione.

A ricevere il prestigioso riconoscimento che premia coloro che furono “Partigiani combattenti” o “Patrioti” saranno il Presidente stesso dell’Osoppo Cesare Marzona nome di battaglia “Piero II°”, la medaglia d’oro Paola Del Din “Renata”...

Dove e quando:
Bosco Romagno
21 Giugno 2015
11.00

Resistenza - 70 anni fa la Liberazione - Intervista all'On. Luciano Violante

Restano da capire le ragioni dei vinti

Tra i fatti che segnarono un mutamento di rotta nella lettura della Resistenza ci fu certamente il discorso di insediamento di Luciano Violante da presidente della Camera, il 10 maggio 1996. Quando chiese una riflessione sulle ragioni che, dopo l’8 settembre, portarono molti giovani a scegliere la Repubblica di Salò. Colpì soprattutto che quell’invito venisse da un uomo proveniente dalle fila dell’ex-Pci.

Intervista del giornalista Angelo Picariello pubblicata sul quotidiano "Avvenire" il 19 Aprile 2015 

 
Dove e quando:
25 Aprile 2015

Commemorazione 70° anniversario della morte m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”

Il comune di Conegliano, l’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano, Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, Associazione Volontari della Libertà di Treviso commemorano il 70° Anniversario della morte m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”. 

Programma:
9.15 Alza bandiera presso la Scuola Elementare di Scomigo intitolata alla m.o.v.m. Pietro Maset.
9.45 Onore ai caduti con deposizione mazzo di fiori.
10.00 Santa Messa nella Chiesa di Scomigo.
11.00 Cimitero di Scomigo onore e deposizione corona di alloro presso monumento a “Maso” DISCORSI UFFICIALI: alpini Sezione di Conegliano - Presidente dell’ APO.
11.40 Ritrovo presso il cimitero di Ogliano per la posa di una corona d’alloro presso la tomba di Francesco Serena “Bianco”
Seguirà deposizione mazzo di fiori al monumento ai caduti.
Dove e quando:
Conegliano
12 Aprile 2015
9.15

TRASMISSIONE DI RAI STORIA DEDICATA ALL’ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Mercoledì 25 marzo la puntata della trasmissione televisiva IL TEMPO E LA STORIA sarà dedicata all’eccidio delle Malghe di Porzus. 

La trasmissione sarà mandata in onda su RAI TRE alle ore 13 e 10 mentre sul canale 54 RAI STORIA, sarà in onda alle 14 e 20, alle 20 e 50 e infine alle 23 e 30. 

La puntata della trasmissione è stata registrata nelle scorse settimane quando una troupe della Rai si è recata alle malghe di Porzus, a Faedis, al Bosco Romagno e presso la sede della Associazione Partigiani Osoppo realizzando alcune interviste. Particolarmente significativa quella con la medaglia d’oro Paola Del Din, che ha risposto con la solita passione alle domande del giornalista. Sarà inoltre trasmessa l’intervista realizzata lo scorso anno al dottor Adriano Degano, per lunghi anni presidente del Fogolar Furlan di Roma, e testimone delle vicende che portarono all’eccidio. 

In studio oltre al conduttore Massimo Bernardini sarà presente il professor Raoul Pupo dell’Università di Trieste e profondo conoscitore delle vicende della Resistenza sul confine orientale.

Dove e quando:
Rai 3
25 Marzo 2015
13:10

LUTTO DELL’APO PER LA SCOMPARSA DELLA SIGNORA CLELIA CLOCCHIATTI DE GREGORI

La scomparsa di Clelia Clocchiatti De Gregori ha suscitato il dolore dell’Associazione Partigiani Osoppo, nel ricordo dell’indimenticabile comandante Bolla.  

Clelia Clocchiatti fu duramente toccata dalle tragiche vicende della Guerra, quando nel febbraio del 1945 il marito, Francesco De Gregori, comandante del presidio osovano presso le malghe di Porzus, venne trucidato dai GAP comandati dal famigerato Giacca.

Dove e quando:
Udine
18 Dicembre 2014

Commemorazione della Battaglia di Monte Rest 2014

“17 ottobre 1944 La Battaglia del Rest era incominciata. La vallata del Tagliamento faceva eco al crepitio dei mitragliatori, pareva cadesse la montagna tanto era intenso il frastuono del fuoco”
Dove e quando:
Tramonti di Sotto (PN)
Sabato 18 Ottobre 2014
10:15

Lutto dell'APO per la scomparsa di Pia Tacoli protagonista della Resistenza Friulana

Comunicato stampa
Qualche giorno fa è deceduta nella casa di Stevenà di Caneva (Pordenone) Maria Pia Tacoli vedova di Luigi Cavarzerani, e che apparteneva alla storica famiglia di origini modenesi che, con il padre Paolo, generale dell’esercito, a partire dagli anni Trenta venne a stabilirsi a Moruzzo.
Dove e quando:
Udine
29 Settembre 2014

69ˆ FESTA DI LEDIS

in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione
Dove e quando:
Gemona del Friuli/ Ledis
31 Agosto 2014
9:45

Le immagini della XV festa dell'Emigrante a Porzus

Per vedere le immagini della XV Festa dell'Emigrante svoltasi a Porzus il 24 Agosto 2014 cliccate qui.
Dove e quando:
Porzus
24 Agosto 2014

XV^ FESTA DELL’EMIGRANTE

Dove e quando:
Attimis/ Porzus
24 Agosto 2014
9:30