LA FIVL PROMUOVE UNA RACCOLTA DI FONDI PER LA SOLIDARIETA' CON LE REALTA' PIU' COLPITE DAL VIRUS

La Federazione Italiana Volontari della Libertà cui la Associazione Partigiani Osoppo aderisce, ha promosso una raccolta di fondi fra le Associazioni aderenti per un "Aiuto concreto da parte della FIVL” da destinare a favore delle realtà più colpite dal virus COVID 19.
La Federazione Italiana Volontari della Libertà cui la Associazione Partigiani Osoppo aderisce, ha promosso una raccolta di fondi fra le Associazioni aderenti per un "Aiuto concreto da parte della FIVL” da destinare a favore delle realtà più colpite dal virus COVID 19.
Dove e quando:

FESTEGGIATI I 100 ANNI DI ALDO TOGNANA PRESIDENTE EMERITO DELLA AVL TREVISO

Alcuni giorni fa nella sua Treviso, l’ing. Aldo Tognana ha festeggiato con la mascherina, a causa dell’emergenza sanitaria, soffiando sull’unica candelina attorcigliata alla cifra 100, scritta col cioccolato. Poi ha dato appuntamento al prossimo anno, quando anche la cara Linda, sua sposa da quasi 80 anni, compirà cento anni.
Dove e quando:
Treviso
12 marzo 2020

LA DRAMMATICA SITUAZIONE BRESCIANA NELLA INTERVISTA AD ALVARO PELI PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE “FIAMME VERDI”

L'’Associazione Fiamme Verdi di Brescia è una delle realtà più importanti della Federazione Italiana Volontari della Libertà. Le Fiamme Verdi sono diffuse in tutta la provincia bresciana, in particolare nelle valli che furono la culla della Resistenza, vallate in cui sembra si sia accanito in modo devastante il virus che sta mettendo in ginocchio l’intera Italia. Sentiamo dalla viva voce di Alvaro Peli, Presidente della Associazione, come stanno vivendo la situazione.
Dove e quando:

CI HA LASCIATO L'AMICO SERGIO CIGNACCO

Ci ha lasciati all'età di 76 anni, dopo un doloroso periodo di malattia, l'amico Sergio Cignacco di Feletto. Sergio, spesso assieme alla moglie Pia, era presente alle nostre cerimonie, dove ben volentieri si prestava a svolgere il ruolo di lettore nel corso delle funzioni religiose. Fin che ha potuto, Sergio Cignacco ha collaborato intensamente con l'Associazione Nazionale Alpini, ricoprendo vari incarichi nel Gruppo di Branco. I funerali, a causa della emergenza sanitaria, si svolgeranno in forma privata. Non appena sarà possibile verrà celebrata una santa messa di suffragio. L'APO si stringe con un abbraccio e una preghiera alla moglie Pia e ai figli.
Dove e quando:
1° aprile 2020

UNA RIFLESSIONE SULLA PREGHIERA DEL PAPA IN PIAZZA SAN PIETRO VENERDI’ 27 MARZO

Il gesto di papa Francesco di venerdì scorso in piazza San Pietro ha avuto un impatto straordinario e che non può essere lasciato passare come una delle tante cose che accadono in questi tempi difficili. Ha colpito ovviamente lo scenario in cui si è svolto il gesto di preghiera che il Santo Padre ha fatto: la grande piazza San Pietro vuota, il Papa che sale da solo, sotto la pioggia, la gradinata che porta alla Basilica, la intensa commozione con cui ha vissuto i vari momenti della cerimonia, le parole che ha detto, invitando a pensare concretamente a coloro che soffrono a seguito della pandemia: “Pensiamo a chi ha fame”. Tutte queste cose, ritengo, hanno colpito tutti e credo rimarrà nella storia la potenza di un messaggio lanciato davanti al vuoto della piazza e della Basilica.
Dove e quando:
Roma Piazza San Pietro
27 marzo 2020

MOMENTO DI PREGHIERA CON PAPA FRANCESCO

Il Presidente dell'APO invita a partecipare al momento di preghiera che Papa Francesco terrà in piazza San Pietro oggi alle ore 18:00. Solidarietà alle Fiamme Verdi di Brescia, duramente colpite dalla epidemia Coronavirus
Ecco il testo della lettera inviata ai soci della Associazione e agli amici. "Cari amici raccolgo con piacere la sollecitazione che mi hanno fatto pervenire alcuni fra di noi amici della Associazione Partigiani Osoppo, per rivolgere a tutti l’invito a partecipare al momento straordinario di preghiera che oggi alle 18:00 papa Francesco terrà in piazza San Pietro.
Dove e quando:
Roma
27 marzo 2020
18:00

L'APO RICORDA IL 76° ANNIVERSARIO DEL PRIMO GRUPPO DI FAZZOLETTI VERDI A PALA MAJOR

Oggi 25 marzo ricorre il 76° anniversario della costituzione del promo gruppo di "Fazzoletti Verdi" a Pala Major in comune di Clauzetto. Abbiamo chiesto all'amico dott. Jurij Cozianin di ricordare questo "inizio" della Osoppo Friuli.
Dove e quando:
Clauzetto - Casera Pala Major
25 marzo 1944 - 25 marzo 2020

OGGI 76° ANNIVERSARIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 76° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
Ricorre oggi il 76.mo Anniversario del Massacro delle Fosse Ardeatine. L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha reso impossibile la solenne celebrazione pubblica al Mausoleo, dove ogni anno risuonano i nomi dei 335 trucidati, il cui sacrificio resta impresso nella nostra memoria e nella Storia richiamandoci, come ha sottolineato il Presidente della Repubblica, “ai valori della memoria, della pace, della solidarietà”. Di seguito il testo completo della dichiarazione del Presidente Mattarella, il cui primo atto da Capo di Stato dopo l’elezione al Quirinale il 31 gennaio 2015, fu l’omaggio alle Fosse Ardeatine
Dove e quando:
Roma - Fosse Ardeatine
24 marzo 2020

IL RICORDO DEGLI OSOVANI ALDO ZAMORANI E GIANNI NICOLA CASTENETTO A 75 ANNI DALLA MORTE

I ricordo dei due giovani "Guastatori" che perirono nello scoppio del deposito di esplosivo a Salandri (una borgata della frazione di Forame in comune di Attimis) il 22 marzo 1945 - TESTO DELLA PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE DELL'APO ROBERTO VOLPETTI AL LIBRO "ALDINO" DI ROBERTO TIRELLI
La figura di Aldo Zamorani era rimasta un pò in ombra nella storia della Osoppo: certo un giovane insignito della medaglia d’oro, ma nella storiografia osovana, “Aldo” o “Aldino” era rimasto ai margini, tant’è che a lui non fu mai dedicata una pubblicazione, come invece si è potuto fare per tanti altri protagonisti della nostra storia.
Dove e quando:
Attimis - frazione Forame
22 marzo 1945

IL PRESIDENTE VOLPETTI INVITA GLI ISCRITTI ALL'APO AD ADERIRE AL MOMENTO DI PREGHIERA PER L'ITALIA CHE SI TERRA' GIOVEDI' 19 MARZO ALLE 21

Cari amici, stiamo assistendo in questi giorni a straordinari esempi di dedizione e solidarietà e, al tempo stesso, a momenti di consolante condivisione: i canti sui balconi, le bandiere italiane poste sulle finestre, i messaggi di incoraggiamento, le raccolte e le donazioni di fondi, l’impegno del personale medico e paramedico e delle Forze dell’Ordine
Dove e quando:
19 MARZO 2020
ORE 21:00