Quanti preti e suore finirono nelle foibe?

L'articolo completo di Marco Tosatti
Dove e quando:

E' MORTO FRANCO MARINI

Ci ha lasciato un grande amico
È morto a causa del Covid Franco Marini, politico e sindacalista. Aveva 87 anni. E' stato segretario generale della Cisl, poi presidente del Senato e ministro del Lavoro, segretario del Partito popolare italiano ed europarlamentare. A inizio gennaio era risultato positivo al coronavirus ed era stato ricoverato all'ospedale San Camillo de Lellis di Rieti.
Dove e quando:

LA COMMEMORAZIONE DELL'ECCIDIO SI TERRA' DOMENICA 14 FEBBRAIO

La situazione di emergenza sanitaria ci impone di tenere la cerimonia con modalità ridotte
Il Consiglio Direttivo della Associazione ha ritenuto che in questo grave momento deve prevalere il senso di responsabilità, di prudenza e di rispetto verso tutti. Chiediamo quindi a tutti gli amici, simpatizzanti di rendere onore ai nostri caduti con il ricordo e la preghiera per i caduti e per l'Italia intera. 
Dove e quando:
Faedis e Canebola
14 febbraio 2021

MALGHE DI PORZUS: TERMOPILI DEL FRIULI

Ricorre oggi il 76° anniversario dell'eccidio delle malghe di Porzus

Affidiamo il ricordo di questa triste ricorrenza alle parole scritte da don Emilio de Roja in un documento rimasto fino ad oggi inedito. 

 

Porzus: Termopili del Friuli.

Non fu un casuale errore di manovali, bensì dell’intellighenzia, fu una congerie di errori di calcoli; fortunatamente calcoli sbagliati per il bene del nostro Friuli, per l’Italia Nord-Est a fare il massacro di Porzus  

 

Dove e quando:
malghe di Porzus
7 febbraio 1945 - 7 febbraio 2021

CI HA LASCIATO BRUNO FREZZA DI NIMIS

Fu partigiano della Osoppo con il nome di "Bruno"

Ci ha lasciato Bruno Frezza, classe 1926, patriota con la Osoppo Friuli. Visse assieme al numeroso gruppo di giovani di Nimis la entusiasmante estate del 1944, in cui sembrava vicina l'alba della Liberazione.

Seguirono invece le tragiche giornate di settembre che videro i pesanti rastrellamenti, l'incendio dei paesi e la tragica fuga dei reparti partigiani

Dove e quando:

GIORNO DELLA MEMORIA NEL RICORDO DEGLI OSOVANI MORTI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

Furono 320 i patrioti della Brigata Osoppo morti nei campi di concentramento o deceduti per le conseguenze della prigionia

La Giornata della Memoria è stata vissuta nel ricordo della triste sorte di tanti nostri partigiani: la maggior parte nei campi di concentramento tedeschi, alcuni, fra i quali Cecilia Deganutti e Giovanni Battista Berghinz, nel campo di concentramento della Risiera di San Sabba a Trieste. Altri ancora sono morti nei mesi e negli anni successivi, a causa delle profonde ferite fisiche e morali che la prigionia aveva loro inferto.

A tutti costoro, ben 320, è andato il ricordo della Associazione. 

 

Dove e quando:
Questura di Udine
27 gennaio 2021

LA MEMORIA DEI 600 MILA INTERNATI MILITARI IN GERMANIA

Accolta la proposta dell'APO di inserire dal prossimo anno l'omaggio agli Internati nell'ambito delle cerimonie della Giornata della Memoria
Seicentomila furono gli Internati  Militari Italiani (IMI), cioè  soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell'armistizio dell'Italia, l'8 settembre 1943.
Dove e quando:
Udine - cimitero di San Vito
27 gennaio 2021

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA

Le cerimonie a Udine e Pordenone per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria
Di seguito i programmi delle celebrazioni previste per il Giorno della Memoria, mercoledì 27 gennaio.
Dove e quando:

LA SCOMPARSA DEL GIORNALISTA “BEPI” VASI

E’ mancato a Udine nei giorni scorsi, Giuseppe Vasi, per noi amici dell’APO, Bepi
Iscritto alla Associazione da sempre, Bepi Vasi è stato giornalista: per 30 anni alla redazione udinese del quotidiano il GAZZETTINO, ma anche curatore del periodico LA VOCE DEL CONFINE ORIENTALE, organo del Circolo Jacopo Stellini di Grimacco. Ha collaborato anche al settimanale diocesano LA VITA CATTOLICA.
Dove e quando:

PIETRE D'INCIAMPO A PORDENONE

Ricordati i due osovani Bruno Barzotto e Anto Zilli, studenti in medicina.
Mercoledì 20 gennaio si è tenuta a Pordenone la posa delle pietre d’inciampo: la cerimonia ha avuto luogo presso l’Azienda Ospedaliera "Santa Maria degli Angeli" per ricordare i due patrioti osovani Bruno Barzotto e Anto Zilli, tirocinanti in medicina.
Dove e quando:
Pordenone
20 gennaio 2021