L’ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO ESPRIME SOLIDARIETA’ ALL’ARMA DEI CARABINIERI

No alle critiche indiscriminate dopo i gravi episodi di Piacenza
I gravi e inammissibili episodi di Piacenza rischiano di portare discredito all’Arma dei Carabinieri e alle forze dell’ordine in generale, soprattutto se viene dato ulteriore spazio alle strumentalizzazioni e critiche indiscriminate che si sono riscontrate in questi giorni. Quello che è accaduto non deve cancellare l’onestà, la competenza, la devozione e la professionalità della stragrande maggioranza degli appartenenti alle forze dell’ordine e alle forze armate. Ovviamente un solo episodio di disonestà è già troppo ma non è possibile vanificare con pochi errori umani 206 anni al servizio della Patria e degli Italiani, in guerra come in pace, in Italia come all’estero. Le forze armate e dell’ordine operano con abnegazione e rettitudine per compiere il loro dovere; a loro vanno la nostra immensa gratitudine ed il nostro orgoglio. Per chi ha sbagliato c’è la giustizia e per chi ha la fede anche la coscienza. Nel condannare l’episodio ci auguriamo che sia fatta rapidamente piena luce per chiarire ogni responsabilità, al fine di garantire in tutti i modi la tutela a chi rivolge quotidianamente il proprio impegno per il bene e la sicurezza della comunità. L’Associazione Partigiani Osoppo esprime profonda stima e solidarietà all’Arma dei Carabinieri, che è stata, è e rimane un modello a livello nazionale ed internazionale.
Dove e quando:
29 luglio 2020

LA SCOMPARSA DI GIULIO MAGRINI

E' morto nei giorni scorsi Giulio Magrini, 79 anni, figlio di Aulo Magrini, medico, partigiano garibaldino, esponente di spicco della Resistenza, ucciso in combattimento sul passo di Monte Croce Carnico durante uno scontro a fuoco con i nazisti. Giulio Magrini è stato consigliere regionale del Partito Comunista dal 1983 al 1988 e considerato una delle memorie storiche della Carnia.
Dove e quando:
26 luglio 2020

LA SCOMPARSA DI ALDO CAMPONOGARA IL PARTIGIANO OSOVANO "LEMENE"

E' mancato nei giorni scorsi Aldo Campnogara, classe 1923, nato e residente a Portogruaro, e partigiano nella Brigata Osoppo con il nome di battaglia di Lemene. Come hanno sottolineato molti esponenti del mondo politico veneto, Camponogara nel dopoguerra fu esponente del PCI, consigliere comunale e vicesindaco di Portogruaro, poi consigliere provinciale e regionale. La sua figura è stata ricordata in particolare dall'ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari, che ha sottolineato come Aldo fu un punto di riferimento di tutta l'area della sinistra riformista veneta..
Dove e quando:
Portogruaro
26 luglio 2020

IL RICORDO DI FERDINANDO TACOLI

LUNEDI 6 LUGLIO ALLE ORE 18:00 AD ADEGLIACCO
Lunedì 6 luglio nella ricorrenza del 76° anniversario della morte verrà ricordato ad Adegliacco Ferdinando Tacoli, medaglia d'argento al volor militare.
Dove e quando:
Adegliacco
lunedì 6 luglio 2020
ore 18:00

A MALGA CJAMP IL RICORDO DI PIETRO MASET "MASO"

Anche quest'anno l'Osoppo è tornata a malga Ciamp in comune di Budoia per ricordare la figura di Pietro Maset "Maso": una corona è stata portata sul cippo che lo ricorda. Purtroppo quest'anno a causa della emergenza sanitaria la cerimonia è stata puramente simbolica: lo consiglia oltre che il rispetto delle norme la prudenza ed il rispetto per le persone. Alla cerimonia era presente anche una rappresentanza del comune di Budoia. L'appuntamento è al prossimo anno: l'intenzione è quella di ripristinare l'incontro con la santa messa, il ricordo dei caduti e il momento conviviale.
Dove e quando:
Malga Ciamp - comune di Budoia
28 giugno 2020

I Volontari della Libertà piangono il loro presidente onorario Aldo Tognana, esempio di impegno morale e civile

Riportiamo l'articolo apparso oggi sul QUOTIDIANO DEL PIAVE NEWS
Nel giorno dell’addio al cavalier Aldo Tognana, personalità di straordinario rilievo per la vita economica, sociale, culturale e civile della Marca Trevigiana, anche l’associazione dei Volontari della Libertà di Treviso saluta con affetto e commozione il presidente onorario del sodalizio, scomparso a 100 anni compiuti, da sempre punto di riferimento per quanti hanno combattuto nella lotta partigiana contro il nazifascismo durante la Seconda guerra mondiale.
Dove e quando:
Treviso
26 GIUGNO 2020

IL RICORDO DEGLI OSOVANI CADUTI AL BOSCO ROMAGNO

Ricordato il 75° anniversario dei funerali dei patrioti osovani
Le conseguenze della emergenza sanitaria hanno consigliato di organizzare una cerimonia simbolica per ricordare il 75° anniversario della celebrazione dei solenni funerali dei patrioti della Brigata Osoppo uccisi al Bosco Romagno e che ebbero luogo nel Duomo di Cividale del Friuli il 21 giugno del 1945. 
Dove e quando:
Bosco Romagno
21 GIUGNO 2020

IL RICORDO DI MARIO MIGLIORANZA "PINTO"

Il maggiore udinese Mario Miglioranza venne ucciso dai tedeschi il 22 giugno 1944
In questi giorni, ricorre l’anniversario della morte di un osovano udinese: Mario Miglioranza, nome di battaglia “Pinto”, medaglia d’argento al valor militare. Di lui il prof. Sergio Sarti scrisse nel 1992 un libretto nel quale sono state raccolte le informazioni e le notizie che fu possibile recuperare
Dove e quando:
Udine
22 giugno 1944 - 22 giugno 2020

24 GIUGNO 1945: LA SMOBILITAZIONE DELLE FORMAZIONI PARTIGIANE

Abbiamo già avuto modo di ricordare che la data del 24 giugno deve considerarsi a tutti gli effetti quella in cui ebbe termine la Guerra di Liberazione in Friuli: fino a quella data i reparti partigiani rimasero in servizio e infatti gli attestati rilasciati nel dopoguerra riportano la conclusione del servizio in quella data. In occasione della ricorrenza del 75° anniversario riportiamo l’intervento del dott. Jurij Cozianin che ripercorre lo svolgersi delle operazioni che portarono alla smobilitazione dei reparti e alla conclusione quindi della guerra partigiana.
Dove e quando:
Udine
24 GIUGNO 1945 - 24 GIUGNO 2020

CI HA LASCIATO ALDO TOGNANA PRESIDENTE AVL TREVISO

E' mancato oggi all'età di 100 anni lo storico presidente del partigiani autonomi di Treviso. La commozione ed il cordoglio della Associazione Partigiani Osoppo per la scomparsa di un caro amico.
Imprenditore cattolico, cavaliere del lavoro ma, prima, partigiano che portò la città a liberarsi dai nazifascisti al comando della brigata partigiana «Treviso» diventando «Comandante della piazza». Clarimbaldo Tognana, per tutti Aldo, si è spento poche ore fa nella sua casa alla periferia di Treviso.
Dove e quando:
Treviso
23 giugno 2020