IL RICORDO DELL'OSOVANO PIERLUIGI LAEZZA "LUPO"

E' mancato a fine dicembre a Rovereto
Ci è pervenuta nei giorni scorsi la notizia della scomparsa di Pierluigi Laezza avvenuta a Rovereto nelle ultime giornate dello scorso mese di dicembre: il quotidiano locale l'Adige ha pubblicato un ampio articolo per ricordare la sua figura di partigiano, alpinista, professionista e anche stimato amministratore pubblico.
Dove e quando:

CELEBRATA LA FESTA LITURGICA DEL BEATO TERESIO OLIVELLI

Le celebrazioni in ricordo del martire partigiano morto nel campo di concentramento di Hersbruck
Nel mese di gennaio cadono significative ricorrenze per il beato Teresio Olivelli: la nascita a Bellagio il 7 gennaio 1916, il Battesimo del 16 gennaio 1916 ed infine la morte nel campo di concentramento di Hersbruck, in Baviera, avvenuta il 17 gennaio 1945. Dopo la beatificazione celebrata a Vigevano il 3 febbraio 2018, in corrispondenza alla data del Battesimo di Teresio Olivelli, è stata istituita la festa liturgica del martire partigiano.
Dove e quando:

PREMIO FRIULI STORIA: 300 LETTORI PER DECRETARE IL VINCITORE

Ottava edizione del Premio nazionale FRIULI STORIA
Trecento lettori per decretare il miglior saggio di storia contemporanea dell’anno
Dove e quando:

I LIBRI DI EUGENIO CORTI DISPONIBILI PRESSO LA NOSTRA BIBLIOTECA

Presso la biblioteca Renato Del Din sono disponibili i libri di Eugenio Corti: Il diario I PIU' NON RITORNANO, ed i romanzi storici IL CAVALLO ROSSO e GLI ULTIMI SOLDATI DEL RE.
Dove e quando:

RICORDATO ANCHE IN FRIULI IL CENTENARIO DELLA NASCITA DELLO SCRITTORE EUGENIO CORTI

Il ricordo dello scrittore brianzolo autore di numerosi libri fra i quali il suo capolavoro IL CAVALLO ROSSO
Il prossimo 21 gennaio ricorre il centesimo anniversario della nascita dello scrittore lombardo Eugenio Corti (1921-2014) che, in svariate occasioni fu presente nella nostra Regione. "Ricordo con particolare commozione - afferma il presidente dell'APO Roberto Volpetti - la serata che ebbe luogo al Palamostre di Udine il 16 maggio 1996: fu un incontro preparato in occasione della adunata alpina che, in quell’anno, si tenne a Udine. Con alcuni amici invitammo Eugenio Corti assieme al Coro della Brigata Alpina Julia.
Dove e quando:

IL CALENDARIO 2021 DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DI DON EMILIO

E' disponibile presso la Casa della Immacolata e presso la Sede della Associazione Partigiani Osoppo
Si è svolta nei giorni scorsi, presso la Casa dell’Immacolata, la consegna dei calendari dedicati al suo fondatore, don Emilio de Roja, fatti stampare dall’Associazione degli Amici di don Emilio de Roja e consegnati al Presidente della Fondazione, Vittorino Boem e al Presidente dell’Associazione Partigiani Osoppo, Roberto Volpetti.
Dove e quando:

UN SITO INTERNET PER RICORDARE SERGIO SARTI "GINO"

Cliccando su www.sergiosarti.net/centenario-dalla-nascita/ si può accedere al sito che presenta la vasta documentazione raccolta in occasione del centenario

Come  già segnalato lo scorso mese di ottobre ricorreva il Centesimo anniversario della nascita di Sergio Sarti, il partigiano “GINO” della Brigata Osoppo.

Dove e quando:

GLI AUGURI DI NATALE DI MONS. SANTO MARCIANO'

Nell’abbraccio d’amore del Signore che viene, ringrazio e ricambio gli Auguri di Buon Natale e di un fecondo Anno Nuovo.
mons. Santo Marcianò - Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia
“Tu vieni, o Signore, e con Te viene la gioia.
Se ti voglio, mi sei vicino; anche se non ti voglio, mi sei vicino.
Mi parli anche se non ti parlo, se non ti amo, Tu mi ami ancora di più.
Se mi perdo, vieni a cercarmi, se non so camminare, mi porti.
Se io piango, sono beato per Te che mi consoli,
se sono povero, ho assicurato il Regno dei Cieli,
se ho fame e sete di giustizia, sono saziato;
se perseguitato per causa di giustizia, posso rallegrarmi ed esultare.
Così entra nel mondo la gioia, attraverso di Te, bambino che non hai niente”.
(d. Primo Mazzolari)
Dove e quando:

L'INTERVENTO DI ALFREDO BERZANTI PRESIDENTE DELLA REGIONE IL 24 GIUGNO 1964

Ecco il testo integrale del discorso tenuto da Alfredo Berzanti il giorno della sua elezione a Presidente della Regione
Dove e quando:
Trieste
24 giugno 1964

IL RICORDO DI ALFREDO BERZANTI "PAOLO"

Il ricordo di "Paolo" nella ricorrenza del centenario della nascita
Dove e quando: