TESSAROLO (FIVL): RECUPERIAMO IL VALORE DEL SENSO CIVICO E LA DIMENSIONE DELLA SOLIDARIETÀ

“All’improvviso, ci siamo trovati in una realtà nella quale non solo le abitudini quotidiane, ma anche le nostre certezze sembrano crollate. Su ogni semplice gesto, come fare la spesa, uscire, incontrare persone ed amici, è improvvisamente scesa una coltre di dubbi e di timori, che ogni aggiornamento dei media sulla diffusione del contagio accresce e che è ulteriormente amplificata dalla ridda di voci sui social”. Così scrive Francesco Tessarolo, presidente FIVL - Federazione Italiana Volontari della Libertà, secondo cui “la drammatica situazione che l’Italia vive in questi giorni, del tutto inedita e così epocale”, induce a “delle riflessioni”.
Dove e quando:
17 marzo 2020

CORDOGLIO DELL’APO PER LA SCOMPARSA DELL’AVVOCATO FRANCO BLASONI PARTIGIANO DELLA OSOPPO

L’APO ha ricordato la figura dell’avvocato Franco Blasoni originario di Varmo, classe 1919, scomparso in questi giorni. Franco Blasoni partecipò attivamente alla Resistenza nella Brigata Osoppo, con il nome di battaglia di “Galera”: dopo il suo arresto venne internato nel campo di concentramento di Dachau da dove riuscì a fuggire con altri prigionieri nel gennaio del 1945. Nel dopoguerra esercitò la professione forense a Codroipo e ricoprì anche per oltre trenta anni la carica di presidente della Cantina Sociale di Bertiolo. Pur non essendo iscritto all’APO partecipava fino a poco tempo fa alle cerimonie organizzate dall’Associazione.
Dove e quando:
13 marzo 2020

CHIUSURA DELLA SEDE APO E DELLA BIBLIOTECA "RENATO DEL DIN" A CAUSA DELLA EMERGENZA CORONAVIRUS

Si comunica che, a seguito del DPCM del 9 marzo 2020 che estende le misure urgenti di contenimento del contagio del virus COVID-19 a tutto il territorio nazionale, gli uffici dell’ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO e la BIBLIOTECA "RENATO DEL DIN" rimarranno CHIUSI AL PUBBLICO fino al 3 aprile 2020. Per eventuali comunicazioni scrivere a: info@partigianiosoppo.it
Dove e quando:
Udine
10 marzo 2020

10 FEBBRAIO: GIORNO DEL RICORDO

In occasione del Giorno del Ricordo riportiamo il testo del prof. Tommaso Piffer, pubblicato sul Messaggero Veneto del 10 febbraio 2020
Dove e quando:
10 febbraio 2020

MALGHE DI PORZUS: 75 ANNI DALL’ECCIDIO

Il 7 febbraio ricorrevano i 75 anni dall’eccidio delle Malghe di Porzus, un evento che – per usare le parole del professor Tommaso Piffer, consulente storico dell’APO, – è stato “il più grave scontro interno alla Resistenza italiana”.
Dove e quando:
Faedis e Canebola
9 FEBBRAIO 2020

APERTA FINO ALL’8 MARZO LA MOSTRA “2020 PIETRE D’INCIAMPO A UDINE”

Rimarrà aperta a Palazzo Morpurgo di via Savorgnana 10, fino all’8 marzo prossimo la mostra “2020 PIETRE D’INCIAMPO A UDINE”. La mostra fa parte del progetto realizzato dal Comune di Udine, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di ANED, ANPI, APO, Associazione ITALIA-ISRAELE e Istituto Friulano di Storia del Movimento di Liberazione. La mostra rappresenta una “istantanea” della giornata del 19 gennaio scorso, quando sono state posate a Udine 10 “pietre d’inciampo”, presso le case di altrettanti deportati nei campi di sterminio tedeschi e che non sono più ritornati. Fra questi ricordiamo gli osovani Giovanni Battista Berghinz, Cecilia Deganutti, Giuseppe Quaiattini e Silvano Castiglione, ed è arricchita anche con preziose testimonianze della cultura ebraica in città ed in Friuli. Il progetto grafico e l’allestimento sono stati curati da Silvia Bianco mentre i testi ed il catalogo sono stati predisposti da Anna Colombi. La mostra è aperta con ingresso gratuito nelle giornate di venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e di sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Dove e quando:
UDINE - PALAZZO MORPURGO VIA SAVORGNANA 10
FINO ALL'8 MARZO

DOMENICA 9 FEBBRAIO CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 75° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Domenica 9 febbraio si terrà a Faedis e a Canebola la cerimonia per la commemorazione del 75° anniversario dell'eccidio delle malghe di Porzus
Dove e quando:
Faedis e Canebola
domenica 9 febbraio 2020
ore 10:00

SABATO 8 FEBBRAIO IL RICORDO DEI PATRIOTI FUCILATI AL CIMITERO DI SAN VITO A UDINE

Sabato 8 febbraio si terranno a Udine e a Cavasso Nuovo le cerimonie in ricordo dei 23 patrioti fucilati l' 11 febbraio 1945 presso il muro di cinta del Cimitero di San Vito a Udine.
Dove e quando:
UDINE CIMITERO DI SAN VITO
8 FEBBRAIO 2020
10:15

ECCIDIO DI PORZUS: UN ARTICOLO SUL SUPPLEMENTO DOMENICALE DEL CORRIERE DELLA SERA

Il prossimo 7 febbraio ricorre il 75° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzus. Per l’occasione ci saranno varie iniziative editoriali per ricordare l’avvenimento. Fra queste segnaliamo un importante articolo del prof. Tommaso Piffer che sarà pubblicato sul LA LETTURA l'inserto culturale del «Corriere della Sera» in edicola domenica 2 febbraio.
Dove e quando:
LA LETTURA supplemento culturale del Corriere della Sera
2 FEBBRAIO 2020

VENERDI' 7 FEBBRAIO INCONTRO DIBATTITO CON IL PROF. ROBERTO CHIARINI SU STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZA

VENERDI' 7 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze della Fondazione Friuli – via Manin 15 a Udine è stato organizzato l’incontro dal titolo “Storia e memoria della Resistenza: un bilancio a 75 anni dalla Liberazione"
Dove e quando:
UDINE - SALA CONFERENZE DELLA FONDAZIONE FRIULI
7 FEBBRAIO 2020
18:00