UNA GRADITA VISITA

Il Colonnello Massimiliano Fioretti direttore del Sacrario di Redipuglia e il prof. Paolo Pascolo, presidente della Sezione UNIRR del Friuli Venezia Giulia in visita alla sede dell'APO
Il Presidente della Associazione Roberto Volpetti ha incontrato oggi presso la nostra sede il Colonnello Massimiliano Fioretti, di recente nominato direttore del Sacrario di Redipuglia, struttura dipendente dal Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti -  Onorcaduti e il prof. Paolo Pascolo neo presidente della Sezione Unirr del Friuli Venezia Giulia.
Dove e quando:
Udine
17 dicembre 2020

IL RICORDO DEGLI OSOVANI FUCILATI A TRAMONTI DI SOTTO IL 10 DICEMBRE 1944

Fra questi il giovane carabiniere COSIMO MOCCIA "ALDO" medaglia d'argento al valor militare
Uno dei tragici episodi della Resistenza in Friuli ebbe luogo il 10 dicembre del 1944: a Tramonti di Sotto furono fucilati ben dieci partigiani appartenenti alla Garibaldi e alla Quarta Brigata Osoppo. Il prologo dell’eccidio ebbe inizio negli ultimi giorni di novembre: i tedeschi iniziarono una vasta operazione di rastrellamento che vide interessato il settore della Val d’Arzino e la valle del Meduna. Il 27 novembre i reparti tedeschi avanzarono sulla Val Tramontina mentre all’alba del 29 novembre entrò in azione anche il Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” un reparto aggregato alla X^ MAS.
Dove e quando:
Tramonti di Sotto (PN)
10 dicembre 1944 - 10 dicembre 2020

CASA IMMACOLATA RICORDA DON EMILIO

Nella Festa dell'Immacolata, la Fondazione ricorda con l'Arcivescovo, l'Associazione degli Amici e l'APO la indimenticabile figura di don Emilio
Nella ricorrenza della Festa dell'Immacolata Concezione, ricordiamo la figura di don Emilio. Quest'anno purtroppo in forma molto ristretta a causa della emergenza sanitaria, ma sempre con un grato ricordo per questo sacerdote che ha affrontato i drammi della guerra, degli anni della ricostruzione, e quelli della ricostruzione dopo il terremoto. Ricordiamo assieme a lui, la sorella Maria e il caro Ugo Biasoni che ci ha lasciato quasi un anno fa.
Dove e quando:
Udine- Casa dell'Immacolata
8 dicembre 2020

OSOPPO AVANTI 2020

E' disponibile il resoconto della attività svolta dall'APO nel 2020
Come tradizione, ormai da qualche anno, l'APO realizza un libretto che raccoglie le varie iniziative, manifestazioni, avvenimenti che si sono verificate nel corso dell'anno in chiusura. OSOPPO AVANTI anche per il 2020: un anno difficile, ma non un anno perso....
Dove e quando:

A PORDENONE IL RICORDO DELLA MOVM FRANCO MARTELLI

Un intenso ricordo del Maggiore di Cavalleria fucilato dai tedeschi nel 1944
Come ogni anno si è tenuta a Pordenone la cerimonia in ricordo di Franco Martelli, maggiore di cavalleria, osovano, medaglia d'oro al valor militare: in questi giorni infatti cadeva il 76° anniversario della sua uccisione da parte dei tedeschi. La cerimonia ha avuto un prologo presso il cimitero cittadino dove Franco Martelli è sepolto nella tomba dei benemeriti della città: infatti la delegazione dell'APO ha voluto rendere un omaggio con la posa della corona e con un momento di silenzioso ricordo della sua figura. 
Dove e quando:
Pordenone
28 novembre 2020

LA SCOMPARSA DI OSCAR PESSA

Patriota della Osoppo e per molti anni sindaco di Pasiano di Pordenone
Abbiamo appreso solo nei giorni scorsi della scomparsa, avvenuta a fine marzo, di Oscar Pessa Baschiera, 95 anni, patriota della XV^ Brigata con il nome di battaglia di “Rasco”. Purtroppo anche queste sono le conseguenze della situazione di emergenza sanitaria che crea non poche difficoltà alla circolazione delle notizie. 
Dove e quando:

RICORDATO ALFREDO BERZANTI NELLA RICORRENZA DEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Il 16 novembre ricorreva il 100° anniversario della nascita di Alfredo Berzanti, il patriota osovano "Paolo". Berzanti nel dopoguerra ha rivestito un ruolo determinante: fu segretario provinciale della Democrazia Cristiana, deputato dal 1953 al 1958 e successivamente primo presidente della Giunta Regionale, carica che ricoprì ininterrottamente dal 24 giugno 1964 fino l 6 luglio 1973, quando fu eletto alla carica di Presidente del Consiglio Regionale.
Dove e quando:
16 novembre 1920-16 novembre 2020

IL NUOVO STATUTO DELL'APO

Con il nuovo statuto le Malghe di Porzus dichiarate solennemente sede morale della Associazione
Dove e quando:

L'APO RICONOSCIUTA COME ISTITUZIONE

Il Presidente Fedriga ha firmato il decreto con il quale è stato approvato il nuovo statuto e riconosciuta la personalità giuridica
Sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 46 dell'11 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto del Presidente n. 145/Pres del 28.10.2020 con il quale è stato approvato il nuovo statuto della Associazione Partigiani Osoppo-Friuli e contestualmente riconosciuta la personalità giuridica. Si è concluso così un iter iniziato con la Assemblea straordinaria dei soci del 26 settembre scorso, nel corso della quale era stato votato il nuovo statuto. Alleghiamo il testo del decreto.
Dove e quando:

IL RICORDO DEI PATRIOTI DELLA BRIGATA OSOPPO

IL RICORDO DEI DEFUNTI E LA FESTA DELLA UNITA' NAZIONALE IN UN MOMENTO DIFFICILE DEL NOSTRO PAESE
In questi giorni in cui si rende onore alle Forze Armate e si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale, l’APO ha ricordato i tanti uomini e donne delle Brigate Osoppo che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si sono recate nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano.
Dove e quando: