25 APRILE DI SOLIDARIETA'

Il messaggio del Presidente della FIVL Francesco Tessarolo in occasione della Festa della Liberazione
Si ricorderà a lungo il Settantacinquesimo Anniversario della Liberazione, quest’anno senza cerimonie pubbliche, senza sfilate e discorsi ufficiali. Si ricorderà a lungo perché l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo così duramente ha tolto la patina di superficialità e retorica che ormai nascondeva il vero senso del 25 aprile, un senso fatto di solidarietà, di attenzione per l’altro, per il più indifeso, di primato del bene comune; questo senso morale ed ideale della Festa della Liberazione torna a splendere vedendo il tricolore ai balconi, le persone che si salutano, il civismo diffuso e sinceramente sentito.

Dove e quando:
25 aprile 2020

LA SEDE DELLA ASSOCIAZIONE RIMARRA' CHIUSA FINO AL 3 MAGGIO PROSSIMO

A seguito del provvedimento del Governo che ha disposto la proroga delle misure di emergenza sanitaria, l'Associazione ha prorogato la chiusura della propria sede nonché della sede della Biblioteca RENATO DEL DIN fino alla data del 3 maggio 2020. In caso di necessità di contatti si prega di scrivere a: info@partigianiosoppo.it
Dove e quando:

LE FIAMME VERDI BRESCIANE IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI CESARE TREBESCHI PER 10 ANNI SINDACO DI BRESCIA

E’ morto oggi a Brescia l’avvocato Cesare Trebeschi, protagonista della vita politica e sociale bresciana. Si è spento in un letto della clinica San Camillo di Brescia, dov’era ricoverato da una decina di giorni a causa di problemi respiratori.
Dove e quando:
Brescia
10 aprile 2020

IL RICORDO DEI 29 PARTIGIANI FUCILATI IL 9 APRILE ALLE CARCERI DI VIA SPALATO A UDINE

Ricorre oggi il 75° anniversario della fucilazione dei 29 partigiani presso il carcere di via Spalato a Udine. Ricordiamo quanto scrisse don Emilio de Roja riferendo del tragico eccidio:
Dove e quando:
Udine, carceri di via Spalato
9 aprile 1945-9 aprile 2020

RICORDO DI MASO (Pietro Maset) 1945-2020

Negli ultimi mesi della guerra di liberazione più di qualche comandante delle formazioni autonome della resistenza è scomparso in circostanze non del tutto chiarite. Fra costoro vi è, senza dubbio, Pietro Maset, nome di battaglia Maso, che, il 12 aprile del 1945, fu preso di mira ed ucciso, lui solo, da un cecchino tedesco - come si disse allora - che non rispose neppure al fuoco degli altri partigiani. Fu chiaro sin dall’inizio che l’obiettivo era proprio Maso.
Dove e quando:
Scomigo
12 aprile 1945-12 aprile 2020

L'APO RICORCA L'ESEMPIO E IL SACRIFICIO DI CECILIA DEGANUTTI


Il 4 aprile scorso l'APO ha ricordato il 75° anniversario della morte di Cecilia Deganutti, insignita alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare e della Medaglia d’Oro della Croce Rossa, dopo la sua scomparsa avvenuta a Trieste, nel lager nazista della Risiera di San Sabba.
Dove e quando:
4 aprile 1945- 4 aprile 2020

L’APO RICORDA ANTONIO COMELLI NELLA RICORRENZA DEL 100° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA

Antonio Comelli il partigiano "Corte" esponente di spicco della classe dirigente "osovana"
Oggi 5 aprile ricorre un anniversario che l’Osoppo non poteva lasciar passare senza un momento di riflessione: infatti in quel giorno del 1920 nacque a Nimis Antonio Comelli, destinato a diventare il protagonista assoluto della politica nel periodo che va dalla nascita della Regione (1964) fino ai primi anni Novanta, quando si concluse l’esperienza della Democrazia Cristiana.
Dove e quando:
5 aprile 1920-5 aprile 2020

L'ANTONIO COMELLI CHE HO CONOSCIUTO

Intervista a Giancarlo Cruder
IN occasione della ricorrenza dei cento anni dalla nascita abbiamo chiesto a Giancarlo Cruder di ricordare Antonio Comelli
Dove e quando:

ANTONIO COMELLI “CORTE” - PARTIGIANO DELLA OSOPPO

A cura di Lionello D'Agostini
Molto, anche se non a sufficienza, si è scritto e detto dell' avv. Antonio Comelli come Assessore regionale all' Agricoltura dal 1964 al 1973 e prima ancora come Assessore all'Agricoltura della provincia di Udine, ma soprattutto come Presidente della Regione Friuli-VG (1973 – 1984) all'epoca del tragico terremoto del 1976 e della esaltante fase della ricostruzione (il mai più replicato Modello Friuli). Senza dimenticarne il ruolo come esponente di primo piano del partito della Democrazia Cristiana, al quale aderì fin dalla sua costituzione.
Dove e quando:

IL 5 APRILE IL RICORDO DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ANTONIO COMELLI "CORTE"

A cent'anni dalla nascita la Associazione ricorda la figura di Antonio Comelli, il patriota della Brigata Osoppo "Corte" Sul sito alcuni interventi in ricordo di una delle personalità già significative del dopoguerra in Friuli
Dove e quando: