PREMIO FRIULI STORIA: SCELTI I TRE LIBRI CHE SARANNO SOTTOPOSTI ALLA SCELTA DEI LETTORI.

Resistenza e collaborazionismo, la guerra nel Mezzogiorno dopo l’unità d’Italia e l’Olocausto nell’Europa orientale sono i temi dei tre volumi finalisti della VII edizione del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Questi i testi selezionati dalla giuria scientifica (composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Silvio Pons e Andrea Zannini):
Dove e quando:
28 MAGGIO 2020

IL GRAZIE DI CARITAS E BANCO ALIMENTARE DELLA LOMBARDIA

I due organismi hanno inviato il ringraziamento per la donazione che consentirà con i fondi raccolti dalla FIVL e dalle Associazioni aderenti, di aiutare le persone e le famiglie in stato di bisogno.
“Ringraziamo la Federazione Italiana Volontari della Libertà per il contributo inviato a sostegno degli interventi della Caritas in favore di quanti sono stati colpiti dall’emergenza COVID 19. Un gesto solidale che acquista ancora più valore in quanto proveniente da una raccolta fondi tra le vostre realtà associative che continuano a testimoniare gli ideali della Resistenza incarnati dalle formazioni partigiane di ispirazione cattolica e patriottica.
Dove e quando:
28 maggio 2020

IL RICORDO DI ALDO GASTALDI IL PARTIGIANO "BISAGNO" NEL 75° ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Aldo Gastaldi fu il protagonista della resistenza genovese, e certamente fu uno degli esempi più significativi della resistenza "autonoma" priva cioè di connotazioni politiche. Ciò che caratterizzava uomini come "Bisagno" era il rispetto e la cura degli uomini a lui affidati e un grande amore per la libertà. 
Riportiamo qui di seguito il testo di un ricordo scritto dal nipote di Bisagno, che si chiama Aldo anche lui e che da anni sta seguendo la vicenda dello zio, per il quale di recente la Diocesi di Genova ha avviato il processo di beatificazione. VEDI IL FILMATO Link:https://www.facebook.com/bisagnofilm/videos/4066373710103187/
Dove e quando:
21 maggio 1945 - 21 maggio 2020

RIPRENDONO L'ATTIVITA' LA SEDE DELL'APO E DELLA BIBLIOTECA "RENATO DEL DIN"

Riaprono i locali di piazza Primo Maggio dopo la sospensione forzata a causa del Corona Virus
Il Consiglio Direttivo della Associazione ha disposto la ripresa della attività sia della sede sociale sia della Biblioteca  "Renato Del Din", seppur con alcune precauzioni determinate dalla incertezza che ancora caratterizza la fase della pandemia.
Dove e quando:
26 maggio 2020

IN RICORDO DI UN CARO AMICO

E' mancato il generale degli alpini Giuseppe Niemiz.
E’ mancato nei giorni scorsi il generale Giuseppe Niemiz, da molti anni residente a Remanzacco ma originario di Albana di Prepotto.
Dove e quando:
7 maggio 2020

EMERGENZA COVID 19: DONAZIONE DELLA FIVL ALLA CARITAS E AL BANCO ALIMENTARE DELLA LOMBARDIA

Il Presidente della FIVL Tessarolo ringrazia l'Associazione Partigiani Osoppo per l'importante sostegno dato alla raccolta di fondi.
Ha raggiunto l’importo di 10.000 euro la raccolta di fondi promossa dalla FIVL a favore delle popolazioni più colpite dalla emergenza COVID 19. Subito dopo il travolgente propagarsi della pandemia la Federazione Italiana Volontari della Libertà ha lanciato una raccolta di fondi fra le 26 Associazioni aderenti: tale proposta ha trovato una immediata adesione da parte degli organi sociali della Federazione e delle Associazioni e anche da parte di singole persone
Dove e quando:
7 maggio 2020

1° MAGGIO 1945: IL RICORDO DELLA LIBERAZIONE DI UDINE

L’Associazione Partigiani Osoppo ricorda il 75° anniversario della liberazione della città di Udine, avvenuta il 1° maggio 1945, ben oltre quindi la data del 25 aprile, che tutti conoscono come la data in cui ebbe fine la occupazione tedesca.
Dove e quando:
Udine
1° maggio 1945-1° maggio 2020

30 APRILE 1945: IL RICORDO DELLA INSURREZIONE CHE LIBERO’ TRIESTE

LETTERA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA AI VOLONTARI DELLA LIBERTA’ TRIESTINI
l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scritto una lettera indirizzata alla Associazione Volontari della Libertà di Trieste, in occasione del 75° anniversario della insurrezione che il 30 aprile 1945 liberò la città di Trieste. Mattarella ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno profuso dalla Associazione per ricordare “quanti persero la vita in quei tragici giorni, in nome della Libertà e per l’amore verso l’Italia e la città di Trieste”.
Dove e quando:
Trieste
30 aprile 2020

DISPONIBILE FINO AL 26 APRILE IN STREAMING IL FILM SU ALDO GASTALDI “BISAGNO” IL PARTIGIANO AVVIATO ALLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE

Fino al 26 aprile sarà possibile la visione del docufilm dedicato ad Aldo Gastaldi, il comandante partigiano Bisagno, per il quale è stata di recente avviato il processo di  beatificazione. L’invito alla visione del docufilm viene dal Circolo genovese a lui dedicato ed è accompagnato da una frase che colpisce per la immediatezza e la semplicità: “La nostra Italia, siamo convinti abbia bisogno più che mai, di uno sguardo così”.
L’accesso alla visione può avvenire tramite link diretto https://vimeo.com/409949942

Link di condivisione evento Facebook: https://www.facebook.com/bisagnofilm/posts/1924502711020711
Dove e quando:

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA IN OCCASIONE DEL 25 APRILE

ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA

Il 75° anniversario della Liberazione coincide con un momento di sofferenza per la comunità internazionale e per l'Italia. Alto è il prezzo di vite che abbiamo pagato e ancora impegnativi i sacrifici che siamo chiamati a compiere. Difendere la salute dei nostri concittadini contro la pandemia corrisponde ai compiti che la nostra Costituzione affida alla Repubblica nella affermazione dei principi di salvaguardia della dignità di ogni persona. Il 25 aprile, Festa della Libertà di tutti gli italiani, non potrà, di conseguenza, essere celebrato come di consueto.
Dove e quando:
25 aprile 2020