L'ASSEMBLEA DELL'APO APPROVA LE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIALE

Approvate le modifiche che consentiranno all'APO di mantenere lo status di Associazione no profit
Sabato 26 settembre si è tenuta presso l'Istituto Bearzi di Udine l'Assemblea straordinaria dei soci dell'APO per l'esame e l'approvazione delle modifiche allo statuto vigente.
Dove e quando:
UDINE - Istituto Bearzi
26 settembre 2020

"COSTRUIRE SEMPRE" MOSTRA DEDICATA A DON EMILIO DE ROJA

Sabato 19 settembre alle ore 10:30 l'incontro di presentazione della mostra
L'incontro di presentazione della mostra COSTRUIRE SEMPRE dedicata a don Emilio de Roja e organizzata dalla nostra Associazione in collaborazione con il Centro culturale IL VILLAGGIO di Udine si terrà SABATO 19 settembre alle ore 10:30. Parteciperanno l’avv. Lia Lafronte, la professionista che sta seguendo la fase di avvio del processo di beatificazione e Roberto Volpetti, presidente dell’APO che saranno intervistati dal dottor Giorgio Lorenzon del centro culturale Il VILLAGGIO. L’incontro si terrà nella Palestra/auditorium dell'istituto Bearzi di via Don Bosco 2 a Udine.
Dove e quando:
UDINE - Istituto Bearzi
dal 19 al 26 settembre 2020

SANTA MESSA IN RICORDO DI FEDERICO TACOLI

FEDERICO TACOLI è stato per lunghi anni presidente della nostra Associazione. Ogni anno nella ricorrenza della sua scomparsa, la famiglia lo ricorda con una Messa che vede la partecipazione dei familiari e degli amici. Quest'anno la Santa Messa avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Moruzzo VENERDI' 11 SETTEMBRE ALLE ORE 18:00
Dove e quando:
Moruzzo Chiesa parrocchiale
11 SETTEMBRE 2020
Ore 18:00

E' MANCATO BERNARDINO CECCARELLI

Il noto imprenditore del settore dei trasporti era da molti anni socio della Associazione Partigiani Osoppo
E' morto all'età di 75 anni Bernardino Ceccarelli, socio da molti anni della nostra Associazione, noto imprenditore e dirigente sportivo friulano. Più di quarant'anni fa aveva fondato l'azienda di trasporti e logistica che porta il suo nome.
Dove e quando:
28 agosto 2020

GEMONA RICORDA I SUOI CADUTI NELLA RESISTENZA

Quest'anno la tradizionale cerimonia di Ledis non avrà luogo
Doveva essere la 75^ edizione della cerimonia annuale che la comunità di Gemona del Friuli tiene a Ledis, per ricordare i 53 gemonesi caduti nella Guerra di Liberazione. L'emergenza COVID ha consigliato per quant'anno di rinunciare alla cerimonia, lasciando spazio ad un ricordo più sobrio, anche se non meno sentito rispetto agli scorsi anni. 
Dove e quando:
Gemona del Friuli
28 agosto 2020

CI HA LASCIATO DON GIANNI ARDUINI

Il sacerdote ha diretto la Fondazione di Casa dell'Immacolata di don de Roja dal 2002 al 2018
Don Gianni Arduini, 77 anni, originario di Nimis, si è spento nella notte fra venerdì e sabato, in Ospedale a Cividale, dove era ricoverato da alcune settimane.
Dove e quando:
Udine
22 agosto 2020

SABATO 15 AGOSTO CERIMONIA IN RICORDO DEI DUE PATRIOTI DELLA BRIGATA OSOPPO GIAN CARLO MARZONA E FORTUNATO DELICATO

Come ogni anno ci ritroveremo al Bivio Morena (Reana del Rojale) per rinnovare il sacrificio di due patrioti della Brigata Osoppo Gian Carlo MARZONA “Piero”e Fortunato DELICATO “Bologna” nel 76° anniversario della loro uccisione.
Dove e quando:
Morena di Reana del Roiale
15 AGOSTO 2020

LA VISITA DEI DUE PRESIDENTI A BASOVIZZA

Intervista a Diego Guerin presidente della AVL TRIESTE
13 luglio scorso i presidenti italiano e sloveno, Sergio Mattarella e Borut Pahor, si sono recati al luogo simbolo di Basovizza di fronte all’austero monumento, mano nella mano, imitando il gesto storico di Helmut Kohl e Francois Mitterrand a Verdun il 22 settembre 1984.
Dove e quando:

CI HA LASCIATO GUIDO RAVENNA

L’ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO RICORDA LA FIGURA DI GUIDO RAVENNA IL PARTIGIANO OSOVANO “FURIO”
Ci ha lasciato Guido Ravenna, nato nel 1927 a Venezia, partigiano nella Quinta Brigata Osoppo in Valcellina con il nome di battaglia di Furio. Guido Ravenna, che apparteneva ad una famiglia ebraica, dopo la guerra si laureò in ingegneria e visse per molti anni a Treviso. Solo alcuni anni fa si trasferì a Milano dove risiede la figlia Debora che lo ha assistito amorevolmente e dove è deceduto venerdì 31 luglio.
Dove e quando:
Milano
31 luglio 2020

CHIUSURA ESTIVA DELLA BIBLIOTECA "RENATO DEL DIN"

La Biblioteca "Renato Del Din" chiude da Lunedì 3 agosto, per il consueto periodo di pausa estivo. La riapertura è prevista per mercoledì 2 settembre con il consueto orario. 
Dove e quando:
29 luglio 2020