VIDEO CON IL RICORDO DI SERGIO SARTI

Annullato l'incontro pubblico di presentazione previsto per Venerdì 30 ottobre. 
La situazione di emergenza sanitaria ho costretto gli organizzatori ad annullare gli incontri previsti per ricordare la figura di Sergio Sarti: in particolare era previsto Venerdì 30 ottobre alle ore 11:00 in Sala Ajace l'incontro di presentazione del libro UN UOMO CHE HA COMPRESO IL SUO TEMPO, nel quale sono raccolti scritti inediti di Sergio Sarti dedicati alla Resistenza. Gli organizzatori hanno però realizzato un video al quale partecipano il curatore del libro Roberto Volpetti, presidente dell'APO, nonchè Massimo e Matteo Sarti, rispettivamente figlio e nipote di Sergio. Il video sarà visibile su YOUTUBE a partire dalle ore 15:00 di VENERDI' 30 OTTOBRE cliccando sul seguente indirizzo:

https://youtu.be/2PZElLBx6aE
Dove e quando:

CI HA LASCIATO ENRICO FURLAN "RICO"

L’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli apprende con profonda tristezza della scomparsa del caro Enrico Furlan, classe 1927, l’ultimo testimone del primo nucleo osovano insediatosi a Casera Palamajȏr, alle pendici del Monte Rossa, il 25 marzo 1944. Quel giorno infatti, cinque uomini partiti da Casa Marzona (a Treppo Piccolo), raggiunsero la Val d’Arzino, dando vita alla costituzione del primo reparto armato della Brigata Osoppo-Friuli, il Battaglione Italia. Assieme ai suoi compaesani di Farla (Majano) Rainiero Persello “Goi” e Cesare Cividino, all’indimenticato amico Federico Tacoli e a Giovanni Colaone, il diciasettenne “Rico” scelse definitivamente la strada della Resistenza con i “fazzoletti verdi”.
Dove e quando:
FARLA DI MAJANO
28 OTTOBRE 2020

IL COMMOSSO RICORDO DI CECILIA DEGANUTTI

I familiari della giovane udinese hanno donato alla città di Udine la medaglia oro al valor militare e quella della Croce Rossa
Una cerimonia sobria e commossa per ricordare Cecilia Deganutti nel giorno del suo compleanno: i suoi familiari, sparsi in varie regioni italiane, si sono ritrovati a Udine per donare alla città la medaglia d'oro al valor militare e quella della Croce Rossa Italiana, medaglie che le furono conferite alla memoria nel dopoguerra. 
Oltre alle medaglie i familiari hanno voluto donare pubblicamente alla città tutta la preziosa documentazione che è stata raccolta in questi anni e che è servita per realizzare una pubblicazione intitolata "Cecilia" e con la quale è stata ricostruita la vita di questa ragazza coraggiosa.
 
Dove e quando:
Udine
25 ottobre 2020

E' SCOMPARSO A ROMA GIOVANNI ZUCCHIATTI

Giovanni Zucchiatti classe 1925 ci ha lasciato domenica scorsa
Giovanni Zucchiatti, udinese, classe 1925, ha vissuto la sua vita lontano dalla nostra Regione. Dopo la Resistenza nella brigata Osoppo con il nome di Zuan, si è laureato ed è entrato nel campo petrolifero che lo ha portato ad intraprendere una lunga e fortunata carriera  lavorando  in varie parti del mondo. Da ultimo ha preso residenza a Roma, dove ancora vive la sua famiglia. Negli ultimi mesi però si è verificata  una serie di circostanze che ci hanno portato ad incontrare suo fratello Giorgio che vive a Fagagna e che ci ha testimoniato i rapporti di amicizia che la famiglia Zucchiatti intratteneva con la famiglia Zamorani ed in particolare con Aldo, rimasto ucciso nel marzo del 1945 nello scoppio di Salandri (Attimis). Si sono quindi ripresi i rapporti anche con Zuan, per il tramite dei familiari. 
Dove e quando:

RICORDATA LA BATTAGLIA DEL MONTE REST (17 OTTOBRE 1944)

In una bella giornata di sole al Passo Rest si è tenuta la cerimonia commemorativa del 76° anniversario della battaglia che ebbe luogo il 17 ottobre del 1944 e nel corso della quale caddero numerosi patrioti della Brigata Osoppo. La cerimonia, stante l'aggravarsi della emergenza sanitaria, si è tenuta alla sola presenza dei rappresentanti dei tre comuni di Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto e Cavasso Nuovo. Il Pastore della Chiesa Evangelica, dott. Marco Casci, ha tenuto una breve riflessione religiosa e un momento di preghiera. 
Dove e quando:
Passo Rest
17 ottobre 2020

LA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE CONDANNA NAZIFASCISMO E COMUNISMO

IL TESTO COMPLETO DELLA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 2019/2819 DEL 19 SETTEMBRE 2019.
Dove e quando:

I PARTIGIANI MESSI DA PARTE

Paolo Mieli presenta il libro di Tommaso Piffer Le formazioni autonome nella Resistenza italiana edito da Marsilio ed in questi giorni nella librerie 
Dove e quando:

IL RICORDO DI SERGIO SARTI "GINO" A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Un fitto programma di iniziative per ricordare il 100° anniversario della nascita di Sergio Sarti, l'osovano Gino.
Una fitta serie di iniziative promosse dalla Associazione Partigiani Osoppo assieme al Liceo classico Stellini, alla Associazione Gli Stelliniani e l'Associazione Friulana Emilio Salgari per ricordare la straordinaria figura di Sergio Sarti.IN allegato il pieghevole dove sono riportate le varie iniziative.
Dove e quando:
Udine
ottobre - novembre 2020

LE FORMAZIONI AUTONOME NELLA RESISTENZA ITALIANA

Nelle librerie il libro curato dallo storico Tommaso Piffer sul ruolo delle formazioni partigiane di tendenza moderata
I PARTIGIANI MESSI DA PARTE, così il titolo dell'articolo di Paolo Mieli sul Corriere della Sera di martedì 13 ottobre 2020 per presentare il nuovo libro di Tommaso Piffer "Le formazioni autonome della Resistenza italiana" edito da Marsilio: titolo che ben rappresenta la vicenda delle formazioni partigiane di tendenza moderata che ebbero un peso determinante nella Resistenza. 
Dove e quando:

COSEANO RICORDA I PATRIOTI DELLA BRIGATA OSOPPO

Sabato 10 ottobre cerimonia in ricordo degli osovani di Nogaredo di Corno e di Barazzetto. Verrà ricordato anche il fagagnese Terzo Modesti ucciso dai tedeschi sulla strada fra Nogaredo e Silvella il 18 aprile del 1945.
IL 75° anniversario della Liberazione verrà ricordato a Coseano con una cerimonia nel cimitero di Nogaredo di Corno e Barazzetto dove riposano quasi tutti coloro che fecero parte della Brigata Osoppo: l'appuntamento è per Sabato 10 ottobre alle ore 10:30. La cerimonia avrà inizio con la Santa Messa celebrata da mons. Claudio Bevilacqua e proseguirà con gli interventi di saluto del presidente dell'APO Roberto Volpetti e del sindaco prof. David Asquini. Seguirà un breve intervento di Enzo Bertolissi che oltre a ricordare gli avvenimenti di quegli anni, porterà i saluti di suo fratello Marcello, da molti anni emigrato in Australia, e unico superstite di quel gruppo di amici che fece parte della Brigata Osoppo. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, pur nel rispetto delle norme ANTICOVID ed in particolare munendosi della mascherina e arricciando il rispetto del distanziamento delle persone.
Dove e quando:
Coseano
10 ottobre 2020