LA SCOMPARSA DI DON RENZO BOSCAROL

È spirato nell’ospedale di Trieste, dove era ricoverato da alcune settimane a seguito delle conseguenze dell’infezione da Covid-19, don Lorenzo Boscarol. Nato nel 1944 a Ronchi dei Legionari venne ordinato sacerdote dell’Arcidiocesi di Gorizia nel 1968
Dove e quando:

CHIUSURA DELLA SEDE SOCIALE E DELLA BIBLIOTECA RENATO DEL DIN

Purtroppo la nuova ondata della epidemia da COVID 19 ci costringe a chiudere sia la sede sociale sia la sede della Biblioteca “Renato Del Din”. In caso di comunicazioni urgenti vi preghiamo di contattarci via mail al seguente indirizzo info@partigianiosoppo.it oppure telefonicamente al 338 7111216.
Dove e quando:

LANGHE MARZO 1945: UNA BATTAGLIA DA RICORDARE

Il ricordo della battaglia del Poggio dello Sbaranzo
Siamo nelle Langhe, nella zona di Mondovì, in comune di Clavesana: una lapide posta ai bordi della strada provinciale 59, collocata in anni ormai lontani, ci ricorda i caduti nei drammatici giorni del combattimento sul poggio dello Sbaranzo. Una battaglia accanita e di cui furono protagonisti gli uomini appartenenti al Primo Gruppo Divisioni Alpine, una delle maggiori formazioni autonome, comandata dal maggiore Enrico Martini “Mauri” un nome destinato a diventare mitico nella storia della Resistenza autonoma.
Dove e quando:
Poggio dello Sbaranzo (Clavesana)
3 marzo 1945

14 FEBBRAIO 2021: DAVANTI ALLE MALGHE DI PORZUS

Il filmato con la cerimonia che si è tenuta alle malghe di Porzus
Ecco il filmato del momento conclusivo della commemorazione dell'eccidio, che si è tenuto alle malghe.
Dove e quando:

LA CERIMONIA DI PORZUS DELLO SCORSO ANNO

Disponibile il video su youtube
Dove e quando:
Faedis e Canebola
9 febbraio 2020

L'ITALIA IN LUTTO PER LA UCCISIONE DI LUCA E VITTORIO

La tragica uccisione dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci in Congo
L'Associazione Partigiani Osoppo Friuli si associa al lutto dell'Italia intera per la uccisione dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci: due servitori dello stato e due uomini che agivano per portare la pace in quella martoriata terra d'Africa. Siamo vicini alle due famiglie; non ci sono parole per lenire il loro dolore e la loro disperazione. Certamente è giusto e doveroso chiedere e pretendere una spiegazione e la verità su quanto accaduto, ma crediamo ancora più importante che rimanga nitida la testimonianza di due uomini che operavano per la pace e per la cooperazione, sicuramente consci di operare in mezzo al pericolo. A Luca e Vittorio vada il nostro ricordo e la nostra preghiera.
Dove e quando:

PORZUS. I VIDEO DELLE DUE TRASMISSIONI RAI

Disponibili in Youtube i video delle trasmissioni della Rai dedicate all'eccidio delle malghe di Porzus
Sono disponibili e video delle due trasmissioni RAI che di recente sono state dedicate all'eccidio delle malghe. Di seguito tutti i link.
Dove e quando:

INTERVISTE SU PORZUS

Disponibili su YOU TUBE

L'impossibilità a ritrovarci a rendere omaggio e a onorare i caduti osovani, se non in maniera molto limitata e ristretta,  ci ha spinto a ricorrere ai nuovi strumenti di comunicazione: abbiamo realizzato e sono disponibili su YouTube sette interviste dedicate al ricordo dell'eccidio delle malghe di Porzus. Gli interventi di Paola Del Din, Roberto Volpetti, Tazio De Gregori, Francesco Tessarolo, Claudio Zani, Massimiliano Fedriga e Pietro Fontanini sono disponibili cliccando sul link

 

https://www.youtube.com/channel/UCXb5Q8vLwWY3NDy0X0Ucaxg

Dove e quando:

IL RICORDO DEI PARTIGIANI FUCILATI PRESSO IL CIMITERO DI SAN VITO A UDINE

Una commossa cerimonia per ricordare i 23 partigiani fucilati
Si è svolta oggi, in forma ridotta a causa della emergenza sanitaria, la cerimonia in ricordo dei 23 partigiani fucilati sul muro del cimitero di San Vito a Udine.
Dove e quando:
Udine - cimitero di San Vito
11 febbraio 2021

LA GIORNATA DEL RICORDO

Un commento del giornalista Marco Tosatti
Sono trascorsi oltre settant’anni e le foibe e gli infoibati sono ancora, per una parte della società italiana, una strage negata, una tragedia spesso usata per creare accese polemiche o strumentalizzazioni. Foibe è un termine che nell’immaginario collettivo è paragonato ad un fenomeno inquietante di cui ancora oggi si tende a far restare imprecisati i contorni, le ragioni e soprattutto gli autori principali.
Dove e quando: