Lutto dell’APO per la scomparsa di Fioravante Bucco reduce di Russia e protagonista della Resistenza Osovana

Comunicato stampa
Numerosi osovani erano presenti oggi nella chiesa della Purità di Udine dove si sono svolti i funerali del dottor Fioravante Bucco, di 97 anni, il partigiano dell’Osoppo con il nome di battaglia di “Franchi”.
Dove e quando:
Udine
8 Febbraio 2018

Commemorazione del 73° anniversario dell’eccidio delle Malghe di Porzus - teatro

“Il Diario di Bolla”
Lettura scenica su testo di Giannino Angeli, Regia di Claudio Mezzelani
Dove e quando:
Udine, Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 25
Venerdì 9 Febbraio
20.45

Commemorazione del 73° anniversario dell’eccidio delle Malghe di Porzus - cerimonia

Cerimonia a Faedis e Canebola
Dove e quando:
Faedis, Piazza I Maggio
Domenica 11 Febbraio 20178
10:00

Le formazioni autonome della Resistenza - Conferenza all'Università della Terza Età Paolo Naliato di Udine

Comunicato stampa
Prosegue la collaborazione fra l'Associazione Partigiani Osoppo e l'Università della Terza Età Paolo Naliato di Udine nell'ambito del partenariato di un progetto regionale volto alla conoscenza delle problematiche relative alla guerra di liberazione in Italia ed in Friuli
Dove e quando:
Udine
Mercoledì 31 Gennaio
17:00

Il Prof. Paolo Pezzino (docente incaricato della valorizzazione delle Malghe di Porzus) parla dell’italia dal 1943 al 1945

Comunicato stampa
Nell’ambito del progetto regionale di cui sono partners l’Associazione Partigiani Osoppo e l’Università della Terza età Paolo Naliato di Udine proporranno agli allievi di quest’ultima ed a tutta la cittadinanza quattro incontri per approfondire il periodo storico che va dal 1943 al 1945.
Dove e quando:
Udine
Mercoledì 29 Novembre 2017
17:30

Commemorazione del Mag. Franco Martelli

Medaglia d’Oro al Valor Militare – fucilato a Pordenone il 27 novembre 1944
L’Associazione Partigiani Osoppo Friuli in collaborazione con il Comune di Pordenone e con l’Associazione Arma Cavalleria organizza la cerimonia per ricordare, nel 73° anniversario della morte, il maggiore Franco Martelli (m.o.v.m.).
Dove e quando:
Pordenone
Sabato 25 Novembre 2017
9:30

L’APO ricorda gli uomini e le donne dell’Osoppo che hanno amato la patria

Comunicato stampa
In questi giorni in cui si rende onore alle Forze Armate e si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale, l’APO ha ricordato i tanti uomini e donne delle formazioni osovane che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si sono recate nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano.
Dove e quando:
Udine
6 Novembre 2017

Da Porzus a Gladio

Presentazione libro "La strategia del gatto"
Relatori:
Luara Sebastianutti (coautrice)
Franco Tosolini (coautore)
Roberto Volpetti (APO)
Modera Ivan Buttignon
Presso il centro polifunzionale "Cjase de Comunitat" via Gallerio n.3 frazione Vendoglio - Treppo Grande
Dove e quando:
Treppo Grande
20 Ottobre 2017
18:30

Il ricordo della battaglia del Monte Rest

Cerimonia per ricordare la battaglia del Monte Rest a Tramonti di Sopra (PN)
L’Associazione Partigiani OSOPPO-FRIULI di Udine, in collaborazione con il Comune di Tramonti di Sopra e con il patrocinio ed il sostegno dei comuni di Tramonti di Sotto e Cavasso Nuovo, dell’A.N.P.I. provinciale di Pordenone, SABATO 14 ottobre 2017 hanno organizzato la commemorazione della Battaglia del Monte Rest avvenuta il 16 e 17 ottobre 1944 per difendere la Libera Repubblica della Carnia dagli attacchi dell’esercito tedesco e cosacco
Dove e quando:
Tramonti di Sopra
14 Ottobre 2017
10.15

L'A.P.O. RICORDA I SUOI SETTANTA ANNI AD ATTIMIS

Comunicato stampa
Settant'anni fa, nel 1947, un gruppo di partigiani combattenti nelle file dell'Osoppo, decise di fondare una associazione autonoma che conservasse i veri valori della guerra di liberazione.
Dove e quando:
Attimis/ Porzus
18 Settembre 2017