Un uomo fra Resistenza e miracolo economico

Un libro racconta la vita di Giovanni Formentini, patriota della Brigata Osoppo e poi Sindaco di Porcia negli anni del boom economico
Il libro sarà presentato a Porcia venerdì 22 novembre alle ore 18:00 presso la Sala del Camino del Casello di Guardia in via Antonio de Pellegrini. L’incontro è organizzato dalla Associazione Partigiani Osoppo in collaborazione e con il patrocinio della Amministrazione comunale di Porcia e sarà presentato e moderato da Vannes Chiandotto. Saranno presenti oltre all’autore Roberto Volpetti presidente dell’APO e l’avv. Pompeo Pitter.
Dove e quando:
Porcia
22 Novembre 2019
18:00

GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE: L’APO RICORDA I PATRIOTI DELLE BRIGATE OSOPPO

Comunicato stampa
In questi giorni in cui si ricordano i defunti, ma anche si rende onore alle Forze Armate e si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale, l’APO ha commemorato i tanti uomini e donne delle Brigate Osoppo che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si sono recate nei tanti luoghi dove riposano coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano.
Dove e quando:
Udine
2 Novembre 2019

CI HA LASCIATO L’AMICO EDI CIRANDI DI FAEDIS

Comunicato stampa
Nei giorni scorsi ci ha lasciato in silenzio il caro amico Italo Cirandi di Faedis, conosciuto però da tutti con il nome di Edi. Era stato colpito solo alcuni mesi fa da una grave malattia, ma nulla lasciava presagire una scomparsa così repentina a soli 72anni.
Dove e quando:
Udine
1 Novembre 2019

TESSAROLO (FIVL): PIENA SOLIDARIETÀ ALLA SENATRICE SEGRE

Gli insulti razzisti rivolti giornalmente alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e testimone dell'Olocausto, il solo diniego del quale è indice evidente di malafede, sono un segnale preoccupante per il riemergere pericoloso di odi, pregiudizi e violenze analoghi a quelli che hanno prodotto e accompagnato il secondo conflitto mondiale”. Sono queste le parole con cui Francesco Tessarolo, Presidente della Federazione Italiana Volontari della Libertà (FIVL), ha manifestato la sua vicinanza alla Senatrice Liliana Segre.
Dove e quando:
Udine

In memoria di Ezio Giordano

Alla fine della Messa funebre dell’osovano Ezio Giordano, è intervenuto il nipote Gabriele che ha letto questa riflessione che riportiamo integralmente.
Ezio molti di voi lo conoscono probabilmente dal doppio dei miei anni e nel tempo avete tutti imparato a vedere i suoi pregi e difetti. Forse vi stupirà sapere che personalmente posso dire di conoscerlo bene da meno di un anno a questa parte; per la precisione dal giorno di natale dell’anno scorso.
Dove e quando:
Udine
11 Ottobre 2019

Il ricordo di Luigi Tami, giovane universitario, medaglia d’oro al valor miliare a settantacinque anni dalla sua uccisione

Comunicato stampa
Domenica 20 ottobre ricorrono 75 anni dalla uccisione da parte dei tedeschi di Luigi Tami “Eros”, giovane universitario, partigiano della Brigata Osoppo, che trovò la morte assieme a Giovanni Bertoldi ”Congo”.
Dove e quando:
Raspano di Cassacco
Domenica 20 Ottobre 2019

La scomparsa di Ezio Giordano patriota della Brigata Osoppo

Comunicato stampa
L’Associazione Partigiani OSOPPO-FRIULI di Udine, ricorda con commozione Ezio Giordano di Tricesimo, il patriota “Gallo” che aveva combattuto nel Battaglione “Monte Nero” della Terza Brigata Osoppo.
Dove e quando:
Udine
8 Ottobre 2019

Cerimonia per ricordare la battaglia del Monte Rest a Tramonti di Sopra

Comunicato stampa
L’Associazione Partigiani OSOPPO-FRIULI di Udine, in collaborazione con il Comune di Tramonti di Sopra e con il patrocinio ed il sostegno dei comuni di Tramonti di Sotto e Cavasso Nuovo, dell’A.N.P.I. provinciale di Pordenone, SABATO 12 ottobre 2019 hanno organizzato la commemorazione del 75° anniversario della Battaglia del Monte Rest avvenuta il 16 e 17 ottobre 1944 per difendere la Libera Repubblica della Carnia dagli attacchi dell’esercito tedesco e cosacco
Dove e quando:
Tramonti di Sopra
Sabato 12 Ottobre 2019

AL TEMPIO DI CARGNACCO (UDINE) CELEBRATA LA RICORRENZA DEI CENTO ANNI DELLA FONDAZIONE DI ONORCADUTI

Comunicato stampa
Le circostanze hanno fatto si che la memoria del popolo si fermasse a Cargnacco, piccolo paese alle porte di Udine. Qui infatti sorge il Tempio dedicato alla Madonna del Conforto per ricordare gli oltre 90 mila Caduti e Dispersi in Russia. Il Tempio fu realizzato per volontà di Monsignor Carlo Caneva, che è stato cappellano militare in Russia: appena rientrato in Patria, egli fu assegnato alla parrocchia di Cargnacco e cominciò a raccogliere i fondi per realizzare la nuova chiesa destinata al ricordo dei suoi uomini che non erano più ritornati.
Dove e quando:
Udine

Da Milano al Friuli per studiare la storia dell’Europa del Novecento

Comunicato stampa
È il viaggio di 26 studenti di storia dell’Università degli Studi di Milano, che la settimana scorsa hanno passato 4 giorni sul confine orientale per scoprire alcuni dei grandi passaggi della Storia dell’Europa del Novecento.
Dove e quando:
Udine
30 Settembre 2019