74 Festa di Ledis in ricordo dei 53 Gemonesi che persero la vita nella Guerra di Liberazione

Comunicato stampa
Anche quest’anno Gemona del Friuli ricorda i 53 suoi cittadini che persero la vita nella Guerra di Liberazione: infatti, ininterrottamente, dal 1946, ha luogo a Ledis, la cerimonia in ricordo che si tiene presso la chiesetta realizzata nell’immediato dopoguerra e ricostruita dopo il terremoto del 1976.
Dove e quando:
Ledis
25 Agosto 2019
Ore 11:00

75° anniversario della fucilazione dei due patrioti osovani Gian Carlo Marzona “Piero” e Fortunato Delicato “Bologna”

La drammatica vicenda del Ferragosto 1944, ruota attorno all’imponente rastrellamento dei tedeschi che investì nella mattinata di quel giorno i paesi del Rojale.
Foto: I due fratelli Cesare e Gian Carlo Marzona e la sorella Pia furono fra i protagonisti della lotta di liberazione in Friuli. Gian Carlo fu fucilato dai tedeschi il 15 agosto 1944.
Dove e quando:
Morena di Reana del Roiale
Giovedì 15 Agosto 2019
9:50

A MALGA CIAMP IL RICORDO DI PIETRO MASET, IL PARTIGIANO MASO, COMANDANTE DELLA QUINTA BRIGATA OSOPPO

Petruta, originaria della Romania, è da molti anni in Italia, dove si è sposata e ha avuto quattro figli. Vive a Prata di Pordenone, un paesotto del Pordenonese, dove per tanti anni ha aiutato il marito a condurre un mobilificio, uno dei tanti in questa zona chiamata “Distretto del mobile di Brugnera”.
Petruta una volta all’anno, a fine giugno diventa la protagonista di un bel momento che ricorda una figura storica della Resistenza, “Maso”, il capitano degli alpini Pietro Maset, uno dei comandanti della Brigata Osoppo, ucciso sul finire della guerra, a metà di aprile del 1945, medaglia d’oro al valor militare. 

Dove e quando:
Budoia
6 Luglio 2019

La patriota "Adria" ricorda i martiri di Bosco Romagno

La Patriota "Adria", Ornella Fabbro, sorella di Rinaldo Fabbro, 95 anni, ha mandato il biglietto che alleghiamo in occasione della recente cerimonia al Bosco Romagno.
Dove e quando:
Bosco Romagno
23 Giugno 2019

RICORDATA AD ADEGLIACCO LA FIGURA DI FERDINANDO TACOLI “IL MARCHESE PARTIGIANO” A 75 ANNI DALLA SUA UCCISIONE DA PARTE DEI TEDESCHI

La rievocazione sul luogo dell’agguato organizzata dall’Associazione Partigiani Osoppo.
Si è svolta ad Adegliacco la cerimonia organizzata dalla Associazione Partigiani Osoppo per ricordare la figura di Ferdinando Tacoli, il “marchese partigiano”, ucciso nel luglio del 1944 nei pressi della chiesa parrocchiale. La cerimonia ha avuto inizio con la posa della corona sulla lapide che ricorda Ferdinando Tacoli, seguita da alcune riflessioni e la preghiera del parroco don Mario Piccini. Erano presenti oltre al presidente Volpetti, la medaglia d’oro Paola Del Din, il presidente del Consiglio regionale, Pietro Mauro Zanin, il sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti, accompagnato da vari assessori e consiglieri, il vice sindaco del comune di Moruzzo Enrico Di Stefano e il rappresentante del Comune di Tricesimo, Renato Barbalace. Presenti numerose le rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’arma.
Dove e quando:
Adegliacco
Sabato 6 Luglio 2019

Bosco Romagno: Fedriga, commemorazione trovi voce più forte e diffusa

Quest’anno erano presenti il sottosegretario alla Difesa, Raffaele Volpi e il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
Si è tenuta al Bosco Romagno di Cividale del Friuli, l’annuale commemorazione organizzata per iniziativa dell'Associazione Partigiani Osoppo in collaborazione con il Comune di Cividale, e che ricorda la data del 21 giugno del 1945 in cui vennero celebrati a Cividale i solenni funerali dei patrioti della Brigata Osoppo fatti prigionieri alle Malghe di Porzus e poi trucidati a Bosco Romagno.
Dove e quando:
Bosco Romagno
21 Giugno 2019

COMMEMORAZIONE DEL 75° ANNIVERSARIO DELLA UCCISIONE DI FERDINANDO TACOLI

Nel corso della Cerimonia verrà presentata la nuova edizione rivista ed ampliata del libro FERDINANDO TACOLI “IL MARCHESE PARTIGIANO” DI SERGIO SARTI
Dove e quando:
Tavagnacco
Sabato 6 Luglio 2019
10:45

FAZZOLETTI VERDI A MALGA MASO

Gli osovani si ritrovano domenica 30 giugno alla malga del Comune di Budoia intitolata alla medaglia d’oro Pietro Maset
I superstiti Fazzoletti Verdi dell’Osoppo Friuli che, nella stagione della Resistenza del settembre 1943 all’aprile 1945 hanno combattuto sul Piancavallo e nella Valcellina con il capitano degli alpini Pietro Maset, l’indimenticato capitano Maso medaglia d’oro al valor militare, caduto su queste montagne, si ritroveranno per l’ormai tradizionale convegno domenica 30 giugno, assieme agli amici e simpatizzanti.
Dove e quando:
Malga Maso, Budoia
Domenica 30 Giugno 2019
9:30

L’OSOPPO FRIULI RICORDA DON ARMANDO BASSI

L’Associazione Partigiani Osoppo ha appreso con dolore la scomparsa di don Armando Bassi, uno degli ultimi sacerdoti testimoni della lotta di liberazione e al tempo stesso della storia e del ruolo della Brigata Osoppo nella nostra Regione.
Don Armando, classe 1928 visse da giovane seminarista quella stagione che vide tanti sacerdoti, che poi furono suoi maestri spirituali, partecipare alla Resistenza con un ruolo determinante e decisivo nel tentativo di non inasprire i contrasti che spesso portavano a pesanti ripercussioni per la popolazione.
Dove e quando:
Udine
11 Giugno 2019

LE CLASSI QUINTE DELL’ISTITUTO TECNICO BEARZI DI UDINE IN VISITA ALLE MALGHE DI PORZUS

Le due classi quinte dell’Istituto tecnico Bearzi di Udine sono state nei giorni scorsi in visita alle malghe di Porzus.
E' stata la conclusione di un percorso dedicato alla Resistenza, iniziato alcune settimane fa e che ha visto i ragazzi ed i loro insegnanti partecipare ad una lezione tenuta dal prof. Roberto Chiarini, storico della Università di Milano, ma profondamente legato al Friuli, in quanto da anni collabora con la Associazione Partigiani Osoppo, facendo parte del Comitato Scientifico. Il prof. Chiarini ha offerto ai ragazzi una lettura della complessità della Resistenza e delle atroci situazioni che la hanno caratterizzata.
Dove e quando:
Porzus
11 Giugno 2019