"La Paura" all'auditorium delle Grazie

Rappresentazione teatrale con ingresso gratuito su "l'orrore della guerra"
La Sezione di Udine dell’Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo, l’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara e la Cooperativa Verde Azzurra di Galliate, organizzano la rappresentazione teatrale LA PAURA, liberamente tratta dall’omonima novella dello scrittore catanese Federico De Roberto, e che viene considerata uno dei vertici del racconto italiano dell’intero XX secolo.
Dove e quando:
Udine, Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 25
Sabato 17 Novembre 2018
20:30

Il duplice volto dell’Italia nel secondo dopoguerra, e quella difficile giustizia per i crimini nazisti, quasi negata

Intervento del prof. Paolo Pezzino per la presentazione del libro “La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013”.
Paolo Pezzino è stato docente di storia contemporanea all’Università di Pisa, è uno dei soci fondatori della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea nonché attuale presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ex Insmli. . 
Dove e quando:
Udine
4 Ottobre 2018

Folta partecipazione al ricordo della Battaglia del Rest

Comunicato stampa
Il 74° anniversario della battaglia del Monte Rest è stato ricordato presso il cippo che al Passo ricorda i caduti in quel mese di ottobre del 1944.
Dove e quando:
Udine
23 Ottobre 2018

L'APO ha eletto il nuovo Presidente

Sarà Roberto Volpetti a guidare l’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli nel prossimo triennio
Sarà Roberto Volpetti a guidare l’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli di Udine, nel prossimo triennio: nei giorni scorsi infatti si è tenuta l’Assemblea straordinaria dei soci della storica associazione friulana, e in tale riunione è stato eletto il dottor Roberto Volpetti alla massima carica.
Dove e quando:
Udine
22 Ottobre 2018

Sui sentieri dei Partigiani

Camminata storico naturalistica alle Malghe di Porzus
Sui sentieri di partigiani: così l’Associazione Sportiva IL DELFINO di Udine ha intitolato la camminata storico naturalistica che dal paese di Porzus porta alle malghe di Topli Uorch, le malghe dell’eccidio che lì ebbe luogo nel febbraio del 1945.
Dove e quando:
Porzus
14 Ottobre 2018

Commemorazione della Battaglia del Monte Rest

“17 ottobre 1944 La Battaglia del Rest era incominciata. La vallata del Tagliamento faceva eco al crepitio dei mitragliatori, pareva cadesse la montagna tanto era intenso il frastuono del fuoco”
Dove e quando:
Tramonti di Sopra
Sabato 20 Ottobre 2018
10:30

La difficile giustizia, un libro che racconta le indagini sulle stragi naziste in Italia

Presentazione Libro
Se oggi possiamo parlare dei processi per crimini di guerra compiuti dai nazisti in Italia, lo dobbiamo alla tenacia di un magistrato, Marco De Paolis, che a La Spezia è riuscito ad istruire oltre 430 procedimenti di indagine per crimini di guerra.
Dove e quando:
Udine
Giovedì 4 Ottobre 2018
17:30

A Porzus il ricordo di Mario Toros

Comunicato stampa
L’Associazione Partigiani Osoppo organizza ormai da quasi due decenni la giornata dell’emigrante partigiano a Porzus di Attimis con la collaborazione del Comune e della Pro Loco frazionale. La manifestazione si terrà domenica 16 settembre e quest’anno sarà dedicata in modo speciale a ricordare la figura di Mario Toros a tre mesi dalla sua scomparsa.
Dove e quando:
Porzus
Domenica 16 Settembre 2018
10.30

73a Festa di Ledis

in ricordo dei 53 Gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione
Tradizionale incontro commemorativo e conviviale
Dove e quando:
Ledis
26 Agosto 2018
ore 11:00

74° Anniversario del sacrificio di Gian Carlo Marzona e Fortunato Delicato

Cerimonia di commemorazione
Come ogni anno si rinnova l'omaggio ai valore e al sacrificio dei due eroici partigiani caduti combattendo contro i fascisti collaborazionisti dell'invasore.
Dove e quando:
Morena di Reana del Roiale
15 Agosto 2018
9,50