Risoluzione sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa

Comunicato
Il Parlamento europeo lo scorso 19 settembre ha approvato in seduta plenaria e con un’ampia maggioranza di voti la Risoluzione sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa. Tale risoluzione contiene importanti riflessioni sul tema dei regimi totalitari che hanno caratterizzato il Novecento, sull’importanza della memoria storica nella società europea attuale. Riportiamo il testo della Risoluzione e un articolo di commento apparso sul quotidiano l’Avvenire del 22 settembre 2019
Dove e quando:
Udine

Si è spento Fabio Forti, Presidente della Associazione Volontari della Libertà di Trieste

Comunicato stampa
Nei giorni scorsi ci ha lasciato, all’età di 92 anni, Fabio Forti: era uno degli ultimi testimoni dell'insurrezione di Trieste del 30 aprile 1945 contro il nazifascismo e tra i massimi esperti a livello internazionale di quel particolare fenomeno geologico conosciuto come carsismo. Forti ricopriva da oltre diciannove anni la carica di presidente della storica Associazione Volontari della Libertà di Trieste, ed era stato per lunghi anni consigliere e assessore comunale. I funerali saranno celebrati lunedì 23 settembre alle ore 10:00 presso la Cappella funeraria di Via Costalunga a Trieste
Dove e quando:
Trieste
Lunedì 23 Settembre 2019
10:00

CAVASSO NUOVO HA  ACCOLTO LA MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE NEL RICORDO DEI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

Comunicato stampa
E’ stata la medaglia d’oro vivente e vivace Paola Del Din ad appuntare nel gonfalone del Comune di Cavasso Nuovo la medaglia d’argento al valor militare assegnata per quanto sofferto dalla popolazione durante il biennio 1943-45 ed in particolare per i 34 caduti metà dei quali fucilati l’11 febbraio 1945 al muro del  cimitero di Udine.
Dove e quando:
Cavasso Nuovo
21 Settembre 2019

CON L'ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA IL DELFINO A MALGA PALAMAJOR E AL CASTELLO DI PIELUNGO.

Comunicato stampa
L’Associazione Polisportiva IL DELFINO di Udine ha organizzato per domenica 15 Settembre una visita alla Malga Palamajor e al Castello di Pielungo, proseguendo così il percorso “Sui sentieri dei partigiani della Osoppo”. Negli anni scorsi infatti il gruppo di appassionati udinesi aveva raggiunto la Casa Alpina “Brigata Osoppo” sull’altopiano di Ledis (Gemona del Friuli), il Monte San Lorenzo presso Valle e Costalunga di Faedis e di recente le Malghe di Porzus.
Dove e quando:
Pielungo
15 Settembre 2019

XX festa dell'emigrante

Programma dettagliato
Dove e quando:
Porzus
10:30
15 Settembre 2019

Ai confini del mondo e ritorno

XX Festa dell'Emigrante
Porzus indubbiamente è un luogo simbolo per l’Osoppo, ma è un luogo simbolo anche per il Friuli, poiché questa borgata montana, al pari di tante altre, è la rappresentazione concreta di quello che è stato il fenomeno dell’emigrazione.
Dove e quando:
Porzus
15 Settembre 2019

Porzus - Ai confini del mondo

XXa Festa dell'emigrante
Siete tutti invitati a partecipare alla “XXa Festa dell’emigrante”, promossa dall’Associazione Partigiani “Osoppo-Friuli” in collaborazione con il Comune di Attimis la Parrocchia e la Pro Loco di Porzûs, che avrà luogo Domenica 15 settembre 2019 a Porzûs Frazione, secondo il programma allegato.
Dove e quando:
Porzus
Domenica, 15 Settembre 2019
10:30

Alle Malghe di Porzus il raduno dei trattori

L’XI^ edizione del Tour Trattori quest’anno si ferma al Monumento nazionale
Si è svolta domenica 1* settembre l’undicesima edizione del Tour Trattori, la simpatica manifestazione alla quale sono ammessi mezzi di ogni tipo, d’epoca e moderni purchè, ovviamente, trattori agricoli.
Dove e quando:
Porzus
1° Settembre 2019

Alle Malghe di Porzus una delle tappe del 55esimo Rally del Friuli Venezia Giulia

Uno stand della Associazione Partigiani Osoppo dedicato al Monumento nazionale
Si è appena conclusa la 55esima edizione del Rally del Friuli Venezia Giulia abbinato anche al 24esimo Rally Alpi Orientali Historic. Il doppio appuntamento organizzato dalla Scuderia Friuli Acu, fa parte della massima espressione nazionale di rally, ossia il Campionato Italiano di Rally e costituisce una delle prove valide del Campionato Europeo Rally Storici 
Dove e quando:
Porzus
31 Agosto 2019

Gemona del Friuli ricorda i caduti della resistenza

Comunicato stampa
Si è svolta la commemorazione annuale che la città di Gemona del Friuli, rivolge ai suoi caduti, ben 53, che persero la vita nella Guerra di Liberazione. Come ogni anno, a partire dal 1946, tanti gemonesi hanno percorso l’impervio sentiero che porta all’altopiano di Ledis luogo che, dopo il settembre 1943, divenne il naturale rifugio per coloro che decisero di aderire alle formazioni partigiane
Dove e quando:
Gemona del Friuli/ Ledis
25 Agosto 2019