Inaugurato a San Vito al Tagliamento il parcheggio intitolato al patriota ARIO POLO partigiano della Brigata Osoppo Friuli

Comunicato stampa
Domenica 25 marzo l’Amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento ha inaugurato il nuovo parcheggio della frazione di Savorgnano intitolandolo ad Ario Polo, partigiano appartenente alla 14^ Brigata Martelli delle formazioni “Osoppo Friuli”, torturato e ucciso dai nazisti nell’aprile del 1945.
Dove e quando:
San Vito al Tagliamento
Domenica 25 marzo 2018

L'Osoppo in lutto per la scomparsa di Cesare Marzona

Il 15 Aprile 2018 è scomparso il Presidente dell'APO dott. Cesare Marzona, a quasi 94 anni ancora pienamente partecipe alla vita associativa, pur dalla sua casa di Valvasone.
Nella serata di domenica, inattesa è giunta all’Associazione Partigiani Osoppo la notizia della scomparsa del suo Presidente dott. Cesare Marzona di quasi 94 anni, ma sino a qualche giorno fa pienamente partecipe alla vita associativa, pur dalla sua casa di Valvasone.
Dove e quando:
Udine
Lunedì, 16 Aprile 2018

L'Osoppo in lutto per la scomparsa di Cesare Marzona

Comunicato stampa
Nella serata di domenica, inattesa è giunta all’Associazione Partigiani Osoppo la notizia della scomparsa del suo Presidente dott. Cesare Marzona di quasi 94 anni, ma sino a qualche giorno fa pienamente partecipe alla vita associativa, pur dalla sua casa di Valvasone.
Dove e quando:
Udine
Lunedì, 16 Aprile 2018

Commemorazione 73o anniversario della morte m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”

l Comune di Conegliano, l’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, l’Associazione Volontari della Libertà di Treviso commemorano il 73o Anniversario della morte m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”
Dove e quando:
Conegliano
Domenica 15 Aprile 2018
9:30

Escursione della sezione CAI di Trieste alle Malghe di Porzus

Domenica 25 marzo un gruppo di soci della Sezione Cai di Trieste ha effettuato una escursione alle malghe di Porzus.
Il percorso della giornata prevedeva la partenza da Canal di Grivò per proseguire verso Borgo Diuretici, Clap, la Cresta del Monte Jaguar e l’arrivo alle Malghe dove era prevista la sosta per il pranzo e per una presentazione informativa che è stata tenuta del vicepresidente dell’APO Roberto Volpetti.
Dove e quando:
Porzus
25 Marzo 2018

Copia di La Battaglia di Montelungo: I bersaglieri della guerra di liberazione

Presentazione Libro
Un resoconto dettagliato e commosso di una delle più cruente battaglie combattute all’indomani dell’armistizio tra l’esercito tedesco e quello anglo-americano che si avvaleva dell’apporto logistico e bellico del LI battaglione bersaglieri A.U.C. Montelungo.
Dove e quando:
Tolmezzo, Biblioteca civica "Adriana Pittoni"
Sabato 24 Febbraio 18
10:30

La Battaglia di Montelungo: I bersaglieri della guerra di liberazione

Presentazione Libro
Un resoconto dettagliato e commosso di una delle più cruente battaglie combattute all’indomani dell’armistizio tra l’esercito tedesco e quello anglo-americano che si avvaleva dell’apporto logistico e bellico del LI battaglione bersaglieri A.U.C. Montelungo.
Dove e quando:
Udine, Sala del Consiglio Provinciale, Piazza Patriarcato, 3
Venerdì 23 Febbraio 2018
17:30

In ricordo di Guido De Carli, presidente emerito FIVL

Comunicato stampa
Il Presidente dell’APO Cesare Marzona ha espresso il cordoglio per la scomparsa di Guido De Carli, classe 1925, che è stato fino al 2016 presidente della Federazione Italiana Volontari della Libertà.
Dove e quando:
Udine
14 Febbraio 2018

1943 dopo l'8 Settembre

Enti territoriali e organizzazioni decorati di M. d’Oro al valor Militare, al valore Civile e al Merito civile per la rinascita democratica dell’Italia
Dove e quando:
Udine
16 Febbraio 2018
10:30

Venerdi’ prendono avvio le iniziative legate al ricordo dell’eccidio delle malghe di Porzus

Comunicato stampa
Nella ricorrenza del 73° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzus, l’Associazione Partigiani Osoppo ha promosso quest’anno, oltre alla tradizionale cerimonia, la rappresentazione del DIARIO DI BOLLA, lettura scenica che si terrà venerdì 9 febbraio alle ore 20:45 presso il Centro culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 25 a Udine.
Dove e quando:
Udine, Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 25
Venerdì 9 Febbraio 2018
20:45