LA TRASMISSIONE "PASSATO E PRESENTE" DI VENERDI' 7 FEBBRAIO DEDICATA ALL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

All' eccidio delle malghe viene dedicata la puntata della trasmissione PASSATO E PRESENTE che viene messa in onda Venerdi' 7 febbraio. Come di consueto la puntata viene condotta da Paolo Mieli che intervistera' il prof. Tommaso Piffer. Nel corso della trasmissione sono previste anche alcune interviste registrate fra le quali quella con la medaglia d'oro Paola Del Din. La trasmissione andra' in onda alle ore 13:15 su RAI TRE e viene replicata alla sera su RAI STORIA (CANALE 54) alle ore 20:20.
Dove e quando:
7 FEBBRAIO 2020
13:15 (RAI TRE) e 20:20 (CANALE 54 -RAI STORIA)

RICORDATO A UDINE IL DRAMMA DEI DEPORTATI

Sabato 25 gennaio si è svolta, come ogni anno, a Udine la cerimonia davanti al monumento ai deportati in via della Vittoria: la sentita cerimonia viene organizzata dalla sezione di Udine dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici) e che ha visto la partecipazione oltre che dell’Amministrazione comunale, presente con il sindaco Pietro Fontanini, anche dell’ANPI e dell’APO. Presenti numerose classi degli istituti superiori della città, accompagnati dai loro insegnanti. Il presidente dell’Aned udinese Marco Balestra ha ricordato il significato della Giornata e ha espresso la propria soddisfazione poiché anche quest’anno saranno quasi duecento i ragazzi delle scuole superiori udinesi che parteciperanno al viaggio-pellegrinaggio nei campi di concentramento. Il Sindaco Fontanini ha ricordato che il tema della deportazione e della persecuzione degli ebrei è purtroppo ancora oggi di attualità, e ha sottolineato quindi la necessità di fare memoria di quanto è accaduto. Alla cerimonia ha partecipato una delegazione dell’APO guidata dal Presidente Roberto Volpetti. Udine, 25 gennaio 2020
Dove e quando:
Udine
25 GENNAIO 2020

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RICCARDO TOME'

Venerdì 24 gennaio alle ore 18:oo presso il Municipio di San Vito al Tagliamento
Dove e quando:
Sala del Consiglio Comunale di San Vito al Tagliamento
24 gennaio 2020
ore 18:00

POSA DELLE PIETRE D'INCIAMPO.

SI E' SVOLTA LA POSA DELLE DIECI PIETRE D'INCIAMPO A UDINE: LA CITTA' HA VISSUTO UNA GIORNATA DI INTENSA RIFLESSIONE
Dove e quando:
Udine
19 GENNAIO 2020

IL RICORDO DI UGO BIASONI

Ci ha lasciato Ugo Biasoni, caro amico, collaboratore di don Emilio de Roja
Dove e quando:
Udine
9 gennaio 2020

AVVISO IMPORTANTE

Come ogni anno ci ritroviamo per il nostro tradizionale momento natalizio presso la Casa dell’Immacolata di don Emilio de Roja in via Chisimaio, 40 a Udine.
Dove e quando:
Udine
Sabato 21 Dicembre 2019
10:00

L’APO RICORDA IL SACRIFICIO DEI PATRIOTI UCCISI A TRAMONTI DI SOTTO SETTANTACINQUE ANNI FA

Comunicato stampa
L’Associazione Partigiani Osoppo ha ricordato oggi i dieci partigiani fucilati il 10 dicembre 1944 a Tramonti di Sotto. Il gruppo era stato catturato il giorno precedente in località Palcoda, condotto a Tramonti di Sotto, e lì fucilato sul muro del cimitero.
Dove e quando:
Tramonti di Sotto (PN)
7 Dicembre 2019

LA SCOMPARSA DI MONS. PIETRO BROLLO ARCIVESCOVO EMERITO DI UDINE

Comunicato stampa
L’Associazione Partigiani Osoppo ricorda la figura di mons, Pietro Brollo, Arcivescovo di Udine dal 2000 al 2009.
Dove e quando:
Udine
6 Dicembre 2019

COMMEMORAZIONE MEDAGLIA D’ORO MAGGIORE FRANCO MARTELLI NEL 75° ANNIVERSARIO DELLA FUCILAZIONE

Comunicato stampa
Sabato 30 novembre 2019 ad iniziativa dell’Associazione Partigiani “Osoppo Friuli”, dell’Associazione Arma di Cavalleria e del Comune di Pordenone, nel 75° anniversario, si terrà la tradizionale commemorazione della morte del patriota della Brigata Osoppo magg. Franco Martelli - nome di battaglia “Ferrini” - Medaglia d’Oro al Valor Militare, fucilato dai nazifascisti presso la Caserma Umberto I° di Pordenone, poi intitolata allo stesso Martelli.
Dove e quando:
Udine
30 Novembre 2019
9:30

Un uomo fra Resistenza e miracolo economico

Un libro racconta la vita di Giovanni Formentini, patriota della Brigata Osoppo e poi Sindaco di Porcia negli anni del boom economico
UN UOMO FRA RESISTENZA E MIRACOLO ECONOMICO, è il titolo del libro che Pietro Formentini ha dedicato per ricordare la storia di suo padre Giovanni (1913-1996), figura prestigiosa per la città di Porcia, che lo ha visto sindaco nel corso dei tumultuosi anni Sessanta, quando il pordenonese assistette all’imponente sviluppo economico che vide come protagonista un capitano d’industria come Lino Zanussi che decise di insediare i suoi stabilimenti proprio a Porcia Il libro sarà presentato a Porcia venerdì 22 novembre alle ore 18:00 presso la Sala del Camino del Casello di Guardia in via Antonio de Pellegrini. L’incontro è organizzato dalla Associazione Partigiani Osoppo in collaborazione e con il patrocinio della Amministrazione comunale di Porcia e sarà presentato e moderato da Vannes Chiandotto. Saranno presenti oltre all’autore Roberto Volpetti presidente dell’APO e l’avv. Pompeo Pitter.
Dove e quando:
Porcia
22 Novembre 2019