DA PORZÛS A BOSCO ROMAGNO

Al Bosco Romagno il ricordo delle vittime con il Sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi ed il Governatore Fedriga
Si rinnoverà domenica 23 giugno, a 74 anni dai tragici eventi entrati nella storia come l’”eccidio di Porzus”, la commemorazione delle vittime di una delle pagine più buie della lotta della liberazione. L’iniziativa è dell’Associazione Partigiani Osoppo, in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, che intende così mantenere vivo il ricordo dei giovani osovani prelevati nel mese di febbraio del 1945 dalle malghe di Porzus e trucidati nel giorni successivi nel Bosco Romagno dove un cippo testimonia ancora oggi il tragico evento.
Dove e quando:
Bosco Romagno
Domenica 23 Giugno 2019
10:30

Ricordo di Giorgio Zardi “Glauco” nella ricorrenza del centesimo anniversario della nascita.

Giorgio Zardi, il partigiano della Brigata Osoppo “Glauco” è stato Presidente della Associazione Partigiani Osoppo dal 1980 al 1989 e poi Presidente Onorario della stessa Associazione fino alla sua scomparsa avvenuta nel dicembre del 2007.
L’Associazione Partigiani Osoppo lo ricorderà con una Santa Messa che sarà celebrata Venerdì 17 maggio p.v. alle ore 18:30 presso la “sua” parrocchia del Tempio Ossario a Udine.
Dove e quando:
Udine,Tempio Ossario
Venerdì 17 Maggio 2019
18:30

Cerimonia commemorativa del 75° anniversario del primo reparto della Brigata Osoppo-Friuli

Per ricordare il 75° anniversario di quell’importante avvenimento che costituì l’inizio della storia della “leggendaria Brigata partigiana Osoppo”
Furono molti i gruppi partigiani che si organizzarono spontaneamente a partire dal settembre-ottobre del 1943. Alla ne di dicembre dello stesso anno, dopo numerose riunioni, fu presa la decisione di costituire la nuova Brigata che avrebbe preso il nome di “Osoppo”. Ricevuto il riconoscimento da parte del CLN, il 25 marzo 1944 presso la malga Brovedani a Palamajor di Clauzetto si insediò il primo reparto della Brigata Osoppo - Friuli.
Dove e quando:
Castello Ceconi a Pielungo di Vito d’Asio
Domenica 31 Marzo 2019
10:15

Commemorazione 74o anniversario della morte m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”

Il Comune di Conegliano, l’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, l’Associazione Volontari della Libertà di Treviso commemorano il 74o Anniversario della morte m.o.v.m. Pietro Maset “Maso”.
Dove e quando:
Scomigo
Domenica 7 Aprile 2019
9:30

Ricordando don Emilio de Roja

1919-2019
A cent'anni dalla nascita di don Emilio de Roja, l'Arcidiocesi di Udine e la Fondazione Casa dell'Immacolata annunciano la celebrazione commemorativa che si terrà sabato 2 marzo 2019 alle ore 10.00 presso la Sala polifunzionale della Fondazione in Udine, Via Chisimaio n.40
Dove e quando:
Udine
sabato 2 marzo 2019
10:00

Commemorazione del 74o anniversario dell'eccidio delle malghe di Porzus

Monumento Nazionale
Dove e quando:
Faedis, Piazza I Maggio
Domenica 3 Febbraio 2019
10.00

Assemblea dei soci, 75° anniversario fondazione e auguri di Natale

Celebrazione, commemorazione, incontro conviviale
La tradizionale Assemblea di Natale, quest’anno si arricchisce con un’altra importante ricorrenza: nei giorni di Natale di 75 anni fa, presso il Tempio Ossario di Udine, fu deciso che le varie “Bande” che già operavano in Friuli confluissero in quella che poi assunse il nome di “Brigata Osoppo”.
Dove e quando:
Udine,Tempio Ossario
Sabato 15 Dicembre 2018
9:45

Sosotegno all'attività dell'Associazione Partigiani Osoppo-Friuli

Coloro che vogliono sostenere l’attività della nostra Associazione possono farlo mediante bonifico sul conto corrente intestato alla Associazione Partigiani Osoppo Friuli presso BANCA PROSSIMA e con le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT95 N033 5901 6001 0000 0068 262.
Dove e quando:

Il ricordo del Patriota della Brigata Osoppo Giovanni Battista Berghinz “Barni” a cento anni dalla nascita

comunicato stampa
Nel febbraio del 1918 a Montecatini, dopo la fuga precipitosa dei genitori nei giorni di Caporetto, nasceva Giovanni Battista Berghinz, medaglia d’oro al valor militare, partigiano nelle fila della Brigata Osoppo, torturato e ucciso nella Risiera di San Sabba.
Dove e quando:
Udine
Giovedì 6 Dicembre 2018
15:30

Cerimonia a Pordenone per ricordare il maggiore Franco Martelli, patriota della Brigata Osoppo fucilato dai nazifascisti nel Novembre 1944

Comunicato stampa
Nato a Catania nel 1911 Franco Martelli era ufficiale dell’Arma di Cavalleria. Nel 1941 partecipò alle operazioni belliche in Slovenia, come capitano del Reggimento "Cavalleggeri di Saluzzo". Nei giorni seguenti all'armistizio Franco Martelli, rientrato il Friuli, si dedicò all'organizzazione della Brigata Osoppo nella zona di Pordenone assumendo, per oltre un anno, il ruolo di Capo di stato maggiore della formazione "Ippolito Nievo", una formazione mista osovana e garibaldina. Nel novembre del 1944, catturato dai nazifascisti, resistette per giorni alle più atroci torture, finché il 27 novembre fu fucilato nel cortile della Caserma Umberto I° a Pordenone.
Dove e quando:
Pordenone, chiesa di San Francesco, via dei Cappuccini
Sabato 24 Novembre 2018
9.30