L’ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO SI UNISCE ALLA PREGHIERA DEL PAPA PER L’UNITA’ E LA PACE DELL’ITALIA

L’Associazione Partigiani Osoppo Friuli, esprime la propria sintonia con le parole espresse oggi alla Preghiera dell’Angelus dal Santo Padre Francesco il quale, ricordando l’inizio del nuovo governo, ha invitato a pregare per l’unità e la pace dell’Italia. Parole semplici ma importanti perché esprimono una vera attenzione e un vero amore alla nostra Nazione.
Dove e quando:
Udine
23 ottobre 2022

LA SCOMPARSA DI ALDO MARCHIOL ALPINO E SOCIO DELL'APO

Ci ha lasciato Aldo Marchiol, di Campeglio di Faedis, da sempre socio dell'APO. Aldo era prima di tutto un alpino: è stato per 36 anni capogruppo del Gruppo di Campeglio e fino a poco tempo fa ha partecipato attivamente ai vari incontri alpini. Era attivo anche con il gruppo donatori di sangue e con le altre attività promosse dalla comunità di Campeglio.
Dove e quando:
Campeglio di Faedis
16 ottobre 2022

IL RICORDO DI LUIGI TAMI E GIOVANNI BERTOLDI UCCISI IL 20 OTTOBRE 1944 A RASPANO DI CASSACCO

Il 20 ottobre 1944 a Raspano di Cassacco furono catturati e uccisi due giovani della Brigata Osoppo: si trattava di Luigi Tami “Eros”, studente universitario, e Giovanni Bertoldi “Congo” ufficiale degli alpini, entrambi di Tricesimo e appartenenti al Battaglione Monte Nero. Nella ricorrenza del Settanttottesimo anniversario l’APO ha voluto ricordare questi due giovani patrioti, che furono uccisi nei pressi dell'edificio della ex Latteria, dove è collocata la lapide che ricorda la tragica uccisione dei due giovani.
Dove e quando:
Raspano di Cassacco
20 ottobre 1944 - 20 ottobre 2022

HOLODOMOR: IL DRAMMA DELLA CARESTIA DEGLI ANNI TRENTA IN UCRAINA

Un vocabolo in Italia ancora pressoché sconosciuto. Holodomor è la terribile carestia procurata del 1932-33 che mietè sette milioni di morti e che colpì soprattutto l'Ucraina. Ricorrono i novant'anni. Lo scorso 12 ottobre, presso il centro culturale "Il Pellicano ", in viale Venezia, promossa dall'Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, con la partecipazione del locale Comitato Anvgd e della Associazione culturale Ucraina-Friuli, si è tenuta una conferenza con immagini e filmati. Un lavoro prodotto dal Raggruppamento Ingauno Volontari della Libertà (relatore Valter Lazzari, Liguria) aderente, come l'Apo, alla Fivl.
Dove e quando:
Udine sala riunioni della Associazione Il Pellicano odv
12 OTTOBRE 2022

SABATO 22 OTTOBRE L'APO RICORDA IL 75° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE

Sabato 22 ottobre l'APO ricorderà il 75° anniversario di fondazione della Associazione: il 17 maggio del 1947, venticinque patrioti delle Brigate Osoppo si diedero appuntamento presso lo studio udinese del notaio Nicolò Marzona per costituire l'Associazione Osoppo Friuli, con sede in Udine. Per ricordare questo importante traguardo, abbiamo organizzato la manifestazione OSOPPO FRIULI: UNA LUNGA STORIA DI LIBERTA' che si terrà presso l'Auditorium del Centro Culturale delle Grazie in via Pracchiuso a Udine.
Dove e quando:
Udine Auditorium del Centro Culturale delle Grazie
SABATO 22 OTTOBRE 2022
ORE 10:30

UN INCONTRO PER CONOSCERE LA STORIA DELLA SPAVENTOSA CARESTIA IN UCRAINA NEGLI ANNI 1932-1933

ll temine Holodomor è il nome attribuito alla carestia che fu provocata sul territorio dell'Ucraina dal 1932 al 1933 dalla URSS, causando sette milioni di morti. Il 23 ottobre 2008 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione nella quale ha riconosciuto l'Holodomor come un crimine contro l’umanità. A novant’anni dalla spaventosa carestia proponiamo un incontro con VALTER LAZZARI, del Raggruppamento Volontari della Libertà di Albenga.

 

                                                                              MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 2022 ALLE ORE 18:00

                                     PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL’ASSOCIAZIONE “IL PELLICANO” VIALE VENEZIA 281/A- UDINE

                                                                                     (DIETRO LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE)

 

Si allega la locandina

Dove e quando:
Udine - sala riunioni della Associazione IL PELLICANO
12 OTTOBRE 2022
ORE 18:00

LA SCOMPARSA DI PAOLA LETTICH DALLA POZZA

All’improvviso è giunta la dolorosa notizia della scomparsa di Paola Lettich, da tutti conosciuta come consorte dell’indimenticabile Dick, Gianni Dalla Pozza. L’abbiamo vista per l’ultima volta all’Assemblea associativa con il suo fare discreto, che ben si combinava con l’esuberanza del marito.
Dove e quando:
Udine
5 ottobre 2022

IL RICORDO DI SILVANO SILVANI "SERENO" A TRENT'ANNI DALLA SCOMPARSA

Il 10 ottobre del 1992 ci lasciava l’avvocato Silvano Silvani, uno dei protagonisti della resistenza osovana, alla quale partecipò con il nome di battaglia di “Sereno” e assumendo incarichi di comando di alta responsabilità. Altrettanto importante fu il suo ruolo nel dopoguerra, ricoprendo incarichi direttivi sia nella Associazione Partigiani Osoppo sia nella Federazione Italiana Volontari della Libertà. E infine lo ricordiamo per l’impegno dedicato alla stesura del libro "Per rompere un silenzio più triste della morte" ovvero la pubblicazione che raccoglie la sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Firenze dell’aprile 1954 che fu una delle tappe di quello che viene denominato Il Processo di Porzus, ovvero il processo agli esecutori dell’eccidio delle malghe. Un ringraziamemto particolare alla figlia Serena che ci ha fornito notizie e documentazione sulla figura del padre.
Dove e quando:
Udine
10 ottobre 1992 - 10 ottobre 2022

DON GIUSEPPE TREPPO: UN MARTIRE DEI NOSTRI TEMPI

Il 9 ottobre ricorre il 78° anniversario della uccisione di don Giuseppe Treppo, parroco di Imponzo. Abbiamo chiesto a mons. Giordano Cracina, attuale parroco di Imponzo, un ricordo sulla figura del suo predecessore.
Dove e quando:
Imponzo di Tolmezzo
9 ottobre 1944

SABATO 8 OTTOBRE LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA BATTAGLIA SUL PASSO REST

Una bella giornata di sole ha accompagnato anche quest'anno il ritrovarsi dell'Osoppo al passo Rest per commemorare la battaglia del 17 ottobre 1944 che vide affrontarsi i fazzoletti verdi in numero inferiore e male armati con l'esercito tedesco in rastrellamento. Fu una battaglia di raro eroismo che ebbe a dimostrare il coraggio e l'abnegazione di tanti eroici combattenti per la libertà.
Dove e quando:
Tramonti di Sopra - Passo Rest
SABATO 8 OTTOBRE 2022
ORE 10:30