CELEBRATA LA FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

E' stata celebrata oggi la Giornata della Unità Nazionale e delle Forze Armate. Come ogni anno la ricorrenza è stata celebrata con solennità al Sacrario di Redipuglia, dove alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministro Luca Ciriani è stato reso omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale, lì sepolti. Era presente anche la Presidente Onoraria della Associazione Paola Del Din, accompagnata dal Presidente Roberto Volpetti e dal labaro della Associazione portato dall'Alfiere Ferdinando Bernardis. Presente anche il labaro della Federazione Italiana Volontari della Libertà.

In questi giorni l’APO ha ricordato i tanti uomini e donne delle Brigate Osoppo che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si sono racate nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano.

Dove e quando:
Redipuglia e varie località della Regione
4 novembre 2022

CASSACCO: DOMENICA 6 NOVEMBRE IL RICORDO DEGLI OSOVANI LUIGI TAMI E GIOVANNI BERTOLDI

Il Comune di Cassacco, d'intesa con il Gruppo Alpini di Cassacco ha organizzato la commemorazione della Giornata della Unità Nazionale e delle Forze Armate: la celebrazione ha preso avvio nella frazione di Montegnacco con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale e la successiva posa delle corone sul monumento ai caduti. Alla cerimonia, accompagnata dalla Banda Parrocchiale, erano presenti il vice sindaco Amato Morocutti, assieme all'Assessore Enrico Baiutti.Sono seguiti gli interventi del capogruppo degli alpini di Cassacco, Colaone, cui hanno fatto seguito gli interventi del consigliere regionale Franco Iacop e del Presidente dell'APO Roberto Volpetti, i quali hanno ricordato il significato della Giornata.

La celebrazione è proseguita  con la posa delle corone sui vari monumenti ai caduti di Conoglano, Raspano, Cassacco e Martinazzo. Nella frazione di Raspano è stata posata una corona anche sulla lapide collocata sul fabbricato della ex latteria e che ricorda il sacrificio dei due giovani Luigi Tami "Eros" e Giovanni Bertoldi "Congo" entrambi di Tricesimo,  appartenenti al Battaglione Montenero della Osoppo  e passati per le armi dai tedeschi il 20 ottobre del 1944.

Dove e quando:
Montegnacco
domenica 6 novembre 2022
ore 9:30

La mostra "Ciò che non muore mai. Nagai, l'atomica e noi" presso il Chiostro delle Grazie a Udine

Dal 5 al 20 novembre presso il Chiostro delle Grazie, piazza I maggio, Udine, verrà allestita una mostra molto interessante dal titolo: "Ciò che non muore mai. Nagai, l'atomica e noi" Paolo Takashi Nagai. Annuncio da Nagasaki.

In questo momento storico risulta particolarmente interessante la figura di Paolo Takashi Nagai, medico radiologo giapponese della prima metà del secolo scorso, che affronta nella sua vita molteplici avversità, che culminano con l’esplosione della bomba atomica sulla sua città, Nagasaki.

Dove e quando:
Udine -Chiostro delle Grazie
dal 5 al 20 novembre 2022
dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30

IL COMUNE DI TAVAGNACCO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA ALLA MEDAGLIA D'ORO PAOLA DEL DIN

Mercoledì 9 novembre alle ore 18:00 il Comune di Tavagnacco conferirà alla professoressa Paola Del Din, medaglia d'oro al valor militare e presidente onoraria della Associazione Partigiani Osoppo e della Federazione Italiana Volontari della Libertà, la cittadinanza onoraria così come disposto con la delibera del Consiglio comunale del 18 luglio scorso. In allegato si può scaricare la locandina della cerimonia.
Dove e quando:
Tavagnacco - Municipio
9 novembre 2022
ore 18:00

IN RICORDO DI LAURA PASSARELLA CATANO

Ci ha lasciato nei giorni scorsi, la dottoressa Laura Passarella, nostra socia e persona molto conosciuta e stimata, in quanto per molti anni è stata medico presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine e poi medico condotto. Fu molto impegnata anche nel volontariato in particolare per la collaborazione con il Centro Missionario di Gorizia con il quale aveva seguito la realizzazione in Costa d’Avorio di un poliambulatorio, una casa per lebbrosi e varie campagne vaccinali. Laura Passarella era giunta a Udine nel 1976 quando il marito, l’ing. Stefano Catano, fu nominato comandante provinciale dei Vigili del Fuoco.
Dove e quando:
Udine
28 ottobre 2022

RICORDANDO MATTEI A SESSANT'ANNI DALLA SCOMPARSA

La maggior parte della pubblicistica italiana ed anche il film a lui dedicato si compiacciono, con una vena di antiamericanismo, a descrivere Enrico Mattei solamente come protagonista della “guerra del petrolio”. Pochi, invece, ricordano il suo ruolo fondamentale nella Resistenza e nella nascita della democrazia in Italia. La personalità di Enrico Mattei fra i capi della lotta di liberazione si impone per autorevolezza e per chiarezza di idee, quel che pochi avevano soprattutto riguardo al futuro dell’ Italia nel dopoguerra.
Dove e quando:
Bascapè (PV)
27 ottobre 1962

SABATO 29 OTTOBRE A SAN LEONARDO LA CERIMONIA PER LE BORSE DI STUDIO DEDICATE A RENZO MARSEU

Sabato 29 ottobre alle ore 10:30 presso la Scuola Media di San Leonardo si terrà l'annuale cerimonia per la consegna delle borse di studio in memoria di Renzo Marseu, che fu per lunghi anni segretario comunale in varie municipalità valligiane e infine sindaco di Torreano e da sempre vicino alla Associazione Partigiani Osoppo Friuli. La assegnazione delle borse di studio è promossa e organizzata dal Comitato "Nel ricordo di Renzo Marseu" che con i figli Marco, Paolo e Raffaella offre annualmente un contributo economico a studenti residenti nelle Valli del Natisone e distintisi per il proprio rendimento scolastico.
Dove e quando:
San Leonardo - Scuola Media
Sabato 29 ottobre 2022
ore 10:30

UNA MESSA PER RICORDARE CECILIA DEGANUTTI LA GIOVANE OSOVANA UCCISA ALLA RISIERA DI SAN SABBA A TRIESTE

MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE ALLE ORE 19:00 PRESSO LA CHIESA DELLA PURITA’ IN PIAZZA DUOMO A UDINE verrà celebrata la Santa Messa in ricordo di Cecilia Deganutti, la giovane osovana uccisa dai tedeschi presso la Risiera di San Sabba a Trieste e movm alla memoria. La Santa Messa, è stata promossa nella ricorrenza dell'anniversario della sua nascita dalla Amministrazione comunale di Udine in accordo con i parenti di Cecilia e con l’APO.
Dove e quando:
Udine -Chiesa della Purità
26 ottobre 2022
ore 19:00

75° ANNIVERSARIO DELL'APO: GLI INTERVENTI DI PAOLA DEL DIN E TIZIANA GIBELLI

La Cerimonia per celebrare il 75° anniversario della fondazione della Associazione Partigiani Osoppo Friuli si è tenuta sabato 22 ottobre 2022 presso l'Auditorium delle Grazie a Udine. La commemorazione è stata preceduta dai canti tratti dal repertorio osovano ed eseguiti dalla Coral Risultive di Fontanafredda diretto da Carlo Mattioni ed è iniziata con l'intervento di benvenuto da parte della Presidente Emerita della Associazione la movm Paola Del Din cui ha fatto seguito l'intervento dell'Assessore Regionale alla cultura Tiziana Gibelli. Nel video scaricabile la registrazione dei due interventi.

Dove e quando:
Udine - Auditorium delle Grazie
SABATO 22 OTTOBRE 2022

75° ANNIVERSARIO DELL'APO: LE TESTIMONIANZE

La cerimonia è proseguita con l'intervento di saluto del sindaco di Udine, Pietro Fontanini, il quale ha ricordato il ruolo determinante che l'Osoppo ha rivestito per la conquista della libertà del Friuli. Al suo intervento hanno fatto seguito alcuni interventi di testimonianza da parte di protagonisti del mondo culturale udinese. Il primo è stato quello di Gianni Ortis, presidente dell'Istituto Friulano di Storia del Movimento di Liberazione in quale ha ricordato il clima collaborativo e di reciproco rispetto che da vari anni caratterizza i rapporti con l'APO.

Ha quindi preso la parola Andrea Purinan, presidente della Associazione Amici dello Stellini il quale ha rilevato come   la collaborazione fra la sua Associazione  e l'APO ha portato alla valorizzazione di importanti personalità udinesi e ha ricordato in particolare la figura di Sergio Sarti, osovano e per lunghi anni docente presso il Liceo Stellini. La collaborazione fra le due associazioni ha portato alla pubblicazione di tre libri sull'opera di Sarti e alla intitolazione allo storico e filosofo udinese, della scalinata posta a fianco dello Stellini.

Ha preso infine la parola Damiano Gurisatti, docente e vice preside dell'Istituto Bearzi, il quale ha ricordato la lunga consuetudine di collaborazione fra l'Istituto e l'APO e che ha portato alla organizzazione di vari eventi finalizzati a far conoscere ai ragazzi i protagonisti e i luoghi della Resistenza in Friuli. Gli interventi sono riportati nel video scaricabile.

Dove e quando:
Udine - Auditorium delle Grazie
SABATO 22 OTTOBRE 2022