UN AUGURIO TUTTO SPECIALE A MARGHERITA ASQUINI TACOLI CHE OGGI COMPIE 100 ANNI

L'Associazione rivolge oggi un augurio tutto speciale a Margherita Asquini Tacoli, consorte di Federico Tacoli (1925-2004) che è stato per lunghi anni presidente della Associazione Partigiani Osoppo. Margherita infatti compie oggi 100 anni e sarà festeggiata dai quattro figli, e dai nove nipoti che si ritroveranno nella antica casa di Borgo Modotto a Moruzzo.

Dove e quando:
Moruzzo - Borgo Modotto
8 dicembre 2022

LE CLASSI QUINTE DELL'ISTITUTO BEARZI INCONTRANO PAOLA DEL DIN

E' stato don Lorenzo Teston, il Direttore dell'Istituto Salesiano Bearzi di Udine ad accogliere Paola Del Din al suo arrivo presso la sede di via Don Bosco. Parole semplici le sue: "Siamo onorati di averla fra noi".

La medaglia d'oro ha ben volentieri acconsentito di incontrare i ragazzi e le ragazze delle tre classi quinte dell'Istituto Tecnico che quest'anno quindi affronteranno anche lo studio della storia degli anni della seconda guerra mondiale e della Resistenza. "E' un privilegio avere con noi un testimone diretto di quegli avvenimenti che studierete nei prossimi mesi" ha esordito il professor Damiano Gurisatti, introducendo le domande che i ragazzi hanno poi fatto a Paola Del Din.

Dove e quando:
UDINE - Istituto Bearzi
7 dicembre 2022

RICORDO DI MARIO TOROS A CENTO ANNI DALLA NASCITA: - VIDEO CON LA INTITOLAZIONE DEL PIAZZALE E LA PRIMA PARTE DEGLI INTERVENTI

Il ricordo di Mario Toros nella ricorrenza del centenario della nascita non poteva non avere inizio con la celebrazione della santa messa: Mario era troppo legato alla fede che lo ha accompagnato tutta la vita. Dimenticare questo avrebbe fatto perdere buona parte del significato di tutti gli altri gesti previsti per questa giornata.

Dove e quando:
Udine - Tavagnacco
3 dicembre 2022

MARIO TOROS SINDACALISTA E POLITICO FRIULANO: IL CONVEGNO PRESSO L'HOTEL LA DI MORET - VIDEO CON LA SECONDA PARTE DEGLI INTERVENTI

Al termine della cerimonia di intitolazione del piazzale, il programma prevedeva la continuazione del ricordo di Mario Toros, con un convegno a lui dedicato e da tenersi presso la sala Conferenze dell'Hotel La di Moret. Quanta gente sarebbe venuta ? Nessuno era in grado di dirlo... solo il caro amico Enzo Cainero si era lanciato in una previsione: "Verranno 130/150 persone". Guardando la sala riempiersi rapidamente, mi tornava con commozione in mente la previsione di Enzo: "Non ti eri sbagliato, anzi ti sei tenuto basso, perchè qui oggi ci sono molte persone in più, e questo mi rende ancora più triste perchè oggi non puoi essere qui con noi a partecipare a questo momento."

Dove e quando:
Udine Hotel La di Moret
3 dicembre 2022

RICORDO DI MARIO TOROS A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Sarà una rotonda, quella che da Udine, lungo viale Tricesimo, interseca le strade verso Molin Nuovo e Feletto Umberto, località in cui ha vissuto sino alla sua morte nel 2018, ad essere dedicata, sabato 3 dicembre, all’onorevole Mario Toros in occasione del centenario della nascita. Strade che il parlamentare e ministro, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della politica non solo friulana del secolo scorso, ha percorso sin da ragazzo quando iniziò, da operaio a 14 anni, a lavorare alle Officine Bertoli fino ad essere da sindacalista tra i fondatori della Cisl. Durante la resistenza militò da partigiano nella Osoppo per poi approdare alla politica. Mario Toros, classe 1922, non aveva mai nascosto di “avere la politica nel sangue” al punto da iniziare la sua giovanissima militanza nella Democrazia Cristiana tra i banchi dei consigli comunali di Tavagnacco e quindi come consigliere prima e assessore poi della Provincia di Udine e Pordenone.
Dove e quando:
Udine-Tavagnacco piazzale Mario Toros
3 dicembre 2022
0re 10:30

LE PAROLE DEL PAPA AL POPOLO UCRAINO

Hanno suscitato commozione e condivisione le parole che il Santo Padre Francesco ha rivolto al popolo ucraino, nei giorni scorsi a nove mesi dallo scoppio della Guerra. Non si può non rimanere colpiti dalla profonda partecipazione del Santo Padre al dolore degli ucraini e al tempo stesso dalla ammirazione che suscita la loro fiera reazione alla tragedia della Guerra. Un popolo che “pur nell’immane tragedia che sta subendo, non si è mai scoraggiato o abbandonato alla commiserazione. Il mondo ha riconosciuto un popolo audace e forte, un popolo che soffre e prega, piange e lotta, resiste e spera: un popolo nobile e martire.”

Alleghiamo il testo completo della lettera.

Dove e quando:

SABATO 26 NOVEMBRE A PORDENONE LA COMMEMORAZIONE DI FRANCO MARTELLI MOVM

Sabato 26 novembre ad iniziativa dell’Associazione Partigiani “Osoppo Friuli”, dell’Associazione Arma di Cavalleria e del Comune di Pordenone, nel 78° anniversario, si terrà la tradizionale commemorazione della morte del patriota della Brigata Osoppo magg. Franco Martelli - nome di battaglia “Ferrini” - Medaglia d’Oro al Valor Militare, fucilato dai nazifascisti presso la Caserma Umberto I° di Pordenone, poi intitolata allo stesso Martelli.
Dove e quando:
Pordenone, chiesa di San Francesco, via dei Cappuccini
sabato 26 novembre 2022
ore 9:30

PAOLA DEL DIN HA RICEVUTO LA CITTADINANZA ONORARIA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO

Un numeroso pubblico ha partecipato  alla cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria alla medaglia d'oro al valor militare Paola Del Din: autorità civili e militari, associazioni d'arma, amici ed estimatori della patriota osovana "Renata", erano presenti alla cerimonia che ha avuto inizio con l'alzabandiera accompagnato dal canto dell'Inno d'Italia, davanti alla sede municipale.Fra le autorità presenti, il Prefetto, dott. Massimo Marchesiello, il Questore dott. Alfredo D'Agostino, il Comandante della Regione Carabinieri del Fvg, generale Francesco Atzeni, il Comandante Provinciale di Udine, colonnello Orazio Ianniello, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza colonnello Enrico Spanò, il Comandante della Polizia comunale di Udine, Eros Del Longo, oltre ad una folta rappresentanza dei reparti militari. Fra le autorità civili, presenti il consigliere regionale Franco Iacop, gli assessori Alessandro Ciani in rappresentanza del Comune di Udine e Roberto Novelli in rappresentanza del Comune di Cividale del Friuli.

Dove e quando:
Tavagnacco - Municipio
9 novembre 2022

75° ANNIVERSARIO DELL'APO: IL VIDEO "OSOPPO FRIULI: UNA LUNGA STORIA DI LIBERTA'"

E' disponibile il video OSOPPO FRIIULI: UNA LUNGA STORIA DI LIBERTA' presentato a Udine il 22 ottobre 2022 in occasione della cerimonia commemorativa del 75° anniversario di fondazione della Associazione Partigiani Osoppo Friuli
Dove e quando:

75° ANNIVERSARIO DELL'APO: LA LECTIO MAGISTRALIS DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA

In conclusione del convegno celebrativo il prof. Ernesto Galli della Loggia, storico, docente universitario ed editorialista del Corriere della Sera ha tenuto una  "Lectio Magistralis" nel corso della quale  ha ripercorso il ruolo della Osoppo nel corso della Guerra di Liberazione e il ruolo della Associazione Partigiani Osoppo nel dopoguerra.

In conclusione del Convegno il Presidente Piero Mauro Zanin, ha portato i saluti del Consiglio Regionale.

Nel video scaricabile i due interventi.

Dove e quando:
Udine - Auditorium delle Grazie
SABATO 22 OTTOBRE 2022