DISPONIBILE IL VIDEO DELLA CERIMONIA IN RICORDO DI TERESIO OLIVELLI

E' disponbile il video della cerimonia che si è tenuto lo scorso 22 aprile per ricordare la figura di Teresio Olivelli, medaglia d'oro al valor militare. E' stato ricordato il suo soggiorno a Udine nell'ottobre 1943, quando trovò rifugio presso la famiglia Ariis: è stata inaugurata la lapide  posta sulla facciata dell'edificio di via Pracchiuso, 83 dove visse nascosto per alcune settimane. E' seguita poi la cerimonia commemorativa nella chiesa di San Valentino, dove sono intervenuti, oltre al presidente dell'APO, Roberto Volpetti, il cappellano della Brigata Julia, don Marco Minin, mons. Paolo Rizzi, postulatore della causa di Beatificazione di Olivelli, e il dott. Luigi Ariis.
Dove e quando:
Udine
sabato 22 aprile 2023

VINICIO LAGO: IL RICORDO A 78 ANNI DALLA SUA UCCISIONE

La data del 1° maggio è legata al ricordo della Liberazione della città di Udine. Nella notte precedente il grosso dei reparti tedeschi era fuoriuscito mentre nella mattinata arrivarono i reparti inglesi che trovarono la città già presidiata dai reparti partigiani: già dal primo mattino infatti la bandiera italiana sventolava sul castello.Non mancarono alcuni violenti scontri a fuoco nella periferia cittadina con reparti germanici che si ritiravano verso nord. In quella giornata quindi si ebbero momenti di gioia, manifestazione della ritrovata libertà, e momenti anche drammatici dovuti agli strascichi degli ultimi scontri con il nemico in ritirata. Nel tardo pomeriggio accadde il tragico fatto della morte di Vinicio Lago, “Fabio”, giovane ufficiale triestino che nel settembre 1944 era stato paracadutato nella zona del Natisone.
Dove e quando:
Udine
1° maggio 1945 - 1° maggio 2023

IL SACRIFICIO DI DUE GIOVANI OSOVANI DEL BATTAGLIONE "VILLA" A SAN GIORGIO DI NOGARO

Il 29 aprile 1945 a San Giorgio di Nogaro furono uccisi due giovani osovani, entrambi originari della Toscana: Livio Conti “Cisco” di Rigutino, frazione del comune di Arezzo ed Enzo Fiumalbi “Tonio” di Pontedera. A 78 anni di distanza ricordiamo il sacrificio di questi due giovani della "Osoppo", ai quali lo scorso 25 aprile è stato reso omaggio, con una corona posta sulla lapide che ricorda la loro uccisione nei pressi del Cimitero di San Giorgio.
Dove e quando:
San Giorgio di Nogaro
29 aprile 1945 - 29 aprile 2023

Cimeli osovani nel ricordo del comandante “Livorno”.

Uno zaino militare tedesco in ottimo stato di conservazione ed esposto nel Museo della Grande Guerra di Ragogna è il particolare cimelio appartenuto a Giuseppe De Monte, il comandante osovano “Livorno”, caduto in azione il 29 aprile 1945 ed insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria.
Dove e quando:
Villanova di San Daniele
29 aprile 1945 - 29 aprile 2023

CI HA LASCIATO LIETO CANCIANI L'OSOVANO "NEREO"

Ci ha lasciato Lieto Canciani, il partigiano NEREO, partigiano combattente della Brigata Osoppo. Nereo era nato a Vergnacco di Reana del Rojale nel 1929 e quindi è stato senz'altro uno dei partigiani più giovani della Osoppo: apparteneva al Battaglione "Julio" il gruppo comandato da Marino Silvestri, mentre al termine della Guerra di Liberazione fece il servizio militare in Marina.Da molti anni viveva a Pordenone, dove mercoledì, 26 aprile alle ore 11:00 presso il Santuario della Madonna delle Grazie avranno luogo i funerali.

Dove e quando:
Pordenone
23 aprile 2023

LA CERIMONIA DEL 25 APRILE A UDINE

PROGRAMMA CERIMONIA COMMEMORAZIONE DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE UDINE
Dove e quando:
Tavagnacco - Udine
25 APRILE 2023
INIZIO ORE 9:00

SABATO 22 APRILE INAUGURAZIONE AL TEMPIO OSSARIO DELLA MOSTRA "LA STAMPA CLANDESTINA NELLA RESISTENZA IN FRIULI (1943-1945)"

Sabato 22 aprile alle ore 16,30 si aprirà al Tempio Ossario di Udine una mostra sulla stampa clandestina durante la resistenza in Friuli. Il luogo è quanto mai appropriato perchè nei vasti locali del luogo sacro nascevano molti fogli poi diffusi in città ed in periferia a rischio della vita di coloro che li portavano con sè qualora fossero stati scoperti dai tedeschi.E anche quanti s'improvvisavano tipografi qualora si fosse fatta un'irruzione sarebbero stati passati per le armi. Su di loro però vegliavano due sacerdoti patrioti eccezionali i cappellani don Giorgio Vale e don Albino Perosa entrambi appartenenti all'Osoppo Friuli.
Dove e quando:
UDINE TEMPIO OSSARIO
SABATO 22 APRILE 2023
ORE 16:30

IL PERCORSO DELLA MEMORIA PER RICORDARE TUTTI COLORO CHE SI SONO SACRIFICATI PER LA LIBERAZIONE DELL'ITALIA

Anche quest'anno si terrà a Udine un PERCORSO DELLA MEMORIA, volto a rinnovare il ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per la liberazione dell'Italia. Il percorso avrà inizio DOMENICA 23 APRILE ALLE ORE 10:00.
Dove e quando:
Udine
DOMENICA 23 APRILE 2023
ORE 10:00

CONSEGNATO IL LIBRO SU CECILIA DEGANUTTI AGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA MEDIA DI RUDA

L'Associazione Partigiani Osoppo, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Destra Torre, il Comune di Ruda e la Sezione Anpi locale ha organizzato un incontro con gli allievi dell'ultimo anno della scuola media di Perteole di Ruda dedicato alla memoria della medaglia d'oro  Cecilia Deganutti. La scuola infatti è intitolata alla partigiana "Rita" della Brigata Osoppo, morta nella Risiera di San Sabba a Trieste il 4 aprile del 1945.

Dove e quando:
Perteole - Ruda
17 aprile 2023

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NOME IN CODICE: RENATA"

Venerdì 21 aprile alle ore 17:00 presso il Salone del Popolo di palazzo D'Aronco a Udine, si terrà la presentazione del libro NOME IN CODICE: RENATA Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto. Il libro è stato scritto dal giornalista Alessandro Carlini e pubblicato dalla Casa Editrice UTET. 

L'incontro è stato promosso e organizzato dalla Associazione Partigiani Osoppo Friuli in collaborazione con il Comune di Udine, nell'ambito delle manifestazioni promosse per la celebrazione della Festa della Liberazione.

Dove e quando:
Palazzo D'Aronco - Municipio di Udine - Salone del Popolo
Venerdì 21 aprile 2023
ore 17:00