81° ANNIVERSARIO DELL'AFFONDAMENTO DELLA MOTONAVE GALILEA

Era la notte del 28 marzo 1942 quando un siluro inglese colpì il Galilea sul lato destro, verso prua. Dopo sei ore il piroscafo si inabissava nelle fredde acque dello Jonio portandosi via più di mille vite. Aveva a bordo 1.329 persone, per la maggior parte alpini del battaglione Gemona, alcuni ospedali da campo della Divisione Julia, ma anche bersaglieri, carabinieri, numerosi militari in licenza, oltre a un centinaio di marinai e una sessantina di prigionieri, tra greci e italiani.
Dove e quando:
28 marzo 1942 - 28 marzo 2023

79° ANNIVERSARIO DEL PRIMO REPARTO DELLA BRIGATA OSOPPO

Per ricordare questo anniversario lasciamo parlare un testimone diretto Federico Tacoli, così come lo racconta nel suo diario "Io c'ero ... e adesso racconto". "Intanto stava nascendo l'Osoppo. Don Aldo Moretti (Lino), Manlio Cencig (Mario), Candido Grassi (Verdi), don Ascanio De Luca (Aurelio) e altri costituirono la grande formazione cui fu dato il nome del paese della Fortezza, decorato con la medaglia d'oro per la lunga resistenza agli Austriaci durante l'assedio del 1848. Venne deciso che il primo reparto partisse dalle basi di pianura e si dislocasse in montagna verso la fine di marzo.(continua)

 

Dove e quando:
Clauzetto - Casera Pala Major
25 marzo 1944 - 25 marzo 2023

ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Il settantanovesimo anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine verrà celebrato come ogni anno alla presenza delle massime autorità dello Stato e dalle associazioni partigiane e combattentistiche. Ben 335 furono le vittime dell’efferato eccidio: civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.
Dove e quando:
Roma - Fosse Ardeatine
24 marzo 1944 - 24 marzo 2023

IL RICORDO DEL 78° ANNIVERSARIO DELLO SCOPPIO DEL DEPOSITO DI ESPLOSIVO A SALANDRI DI ATTIMIS

Ricorre oggi l'anniversario della morte di due giovani ragazzi ventenni appartenenti al Battaglione Guastatori della Brigata Osoppo: il 22 marzo del 1945, a poche settimane dalla fine della guerra morirono a Salandri di Attimis Aldo Zamorani di Udine e Gianni Nicola Castenetto di Tricesimo. Stavano prelevando l’esplosivo che sarebbe dovuto servire per una azione di forza alle Carceri di via Spalato a Udine dove erano stati imprigionati i comandanti della Osoppo. L’improvviso scoppio li uccise tutti e due assieme ai due anziani coniugi che erano i proprietari del casolare dove era nascosto il materiale esplosivo.
Dove e quando:
Salandri di Attimis
22 marzo 1945 - 22 marzo 2023

22 MARZO 2023: RICORDATO IL 75° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA FIVL

Il 22 marzo ricorre il 75° anniversario della Fondazione della FIVL. Infatti il 22 marzo 1948, nei locali del collegio san Carlo a Milano, fu redatto l’atto costitutivo della Federazione Italiana Volontari della Libertà, da parte dei rappresentanti di quindici associazioni partigiane autonome, fra le quali l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli, distribuite in tutta l’area centro-settentrionale della penisola.
Dove e quando:
22 marzo 1948 - 22 marzo 2023

GIORNATA DELLA UNITA' NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL'INNO E DELLA BANDIERA

Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera. Questa Giornata è stata istituita con la legge 222 del 2012, per ricordare che il 17 marzo 1861 a Torino si compiva l’atto fondante della nascita della nostra nazione: veniva ufficialmente costituito il Regno d’Italia.
Dove e quando:
17 marzo 2023

AUGURI A TUTTE LE DONNE

Ricordiamo innanzitutto le donne della Osoppo che persero la vita durante la Resistenza: furono ben 17 e fra queste ricordiamo Cecilia Deganutti, torturata e uccisa nella Risiera di San Sabba a Trieste ed Elda Turchetti, uccisa dai Gap di Giacca alle malghe di Porzus il 7 febbraio 1945 e che, come sappiamo venne a tutti gli effetti arruolata nel reparto di Francesco De Gregori con il nome di battaglia di Livia.
Dove e quando:
8 marzo 2023

VENERDI' 24 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL FILM BIOGRAFICO "TOROS MINISTRO OPERAIO"

Si terrà VENERDI' 24 FEBBRAIO alle ore 18.30 presso la Sala Visionario di Udine (via Asquini 33) la presentazione del film biografico Toros ministro operaio, che ripercorre la vita di Mario Toros, attraverso la voce di tante persone che lo hanno conosciuto (Giorgio Benvenuto, Pier Ferdinando Casini, Claudio Donat Cattin e molti altri). La realizzazione del film è stata promossa dall'Ente Friuli nel Mondo con il sostegno della Regione, della Fondazione Friuli e del Comune di Udine. La regia è dell'udinese Massimo Garlatti Costa.. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per questo motivo è opportuno prenotare tramite il link https://visionario.cec.18tickets.it/film/1573.

 

Dove e quando:
UDINE - SALA VISIONARIO
Venerdì 24 febbraio 2023
ORE 18:30

IL RICORDO DI BEPPE FENOGLIO A SESSANTA ANNI DALLA MORTE

Ricorre oggi il 60° anniversario della morte dello scrittore partigiano Beppe Fenoglio che fece parte della 2^ Divisione Langhe, la formazione partigiana autonoma costituita dal mitico comandante Enrico Martini Mauri.
Dove e quando:
18 febbraio 1963 - 18 febbraio 2023

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA COMMEMORAZIONE DI PORZUS: LA CERIMONIA A CANEBOLA E ALLE MALGHE DI TOPLI UORCH

E' disponibile il video della seconda parte della cerimonia con la Santa Messa celebrata nella chiesa parrocchiale di Canebola, cui fanno seguito gli interventi di saluto del vice presidente della Associazione Partigiani Osoppo, Roberto Tirelli, del Presidente della FIVL, Roberto Tagliani, del Vice sindaco di Udine Loris Michelini, del presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin, del vice presidente della Regione Riccardo Riccardi, e l'intervento del Ministro per i rapporti con le Regioni, sen. Luca Ciriani. Infine la cerimonia conclusiva alla malghe di Topli Uorch, luogo dell'eccidio.
Dove e quando:
Canebola e Malghe di Porzus
Domenica 12 febbraio 2023