NIMIS HA RICORDATO IL 78° ANNIVERSARIO DELL'INCENDIO DEL PAESE

Nimis ha ricordato oggi il 78° anniversario dell'incendio del paese con una cerimonia, organizzata assieme alla sezione degli ex internati e che ha avuto inizio in Duomo con la messa di suffragio celebrata dal parroco, mons. Rizieri De Tina.E' proseguita poi presso il Parco della Rimembranza con l'omaggio al monuimento a Caduti di tutte le guerre e le vittime dei campi di concentramento.

 

 

Dove e quando:
Nimis
29 settembre 2022

E' DISPONIBILE IL VIDEO DELLA FESTA DEGLI EMIGRANTI - PORZUS 25 SETTEMBRE 2022

Si è svolta a Porzus di Attimis la edizione 2022 deòla FESTA DEGLI EMIGRANTI e che quest'anno ha visto l'inauguraizone della mostra COSRTUIRE SEMPRE dedicata a don Emilio de Roja. E' disponbile il video con la ripresa dei momenti più significativi.
Dove e quando:
Attimis/ Porzus
25 settembre 2022

IL RICORDO DEI CADUTI DI VALLE DI FAEDIS IL 29 SETTEMBRE 1944: PIERINO CELETTO - AZELMO SGUAZZIN E FERRUCCIO FONTANINI

Questi giorni di fine settembre ci riportano alle drammatiche giornate del 1944 quando il grande rastrellamento tedesco pone fine alla Zona Libera del Friuli Orientale e costringe i reparti della Osoppo a  ritirarsi e cercare scampo verso le montagne sopra Faedis. Si succedono furiosi scontri nel corso dei quali cadono parecchi patrioti della Osoppo. Fra questi Pierino Celetto "Mazzini"  medaglia d'oro al Valor MIlitare e Azelmo Sguazzin “Bruno”, al comando del “Prealpi”, e Ferruccio Fontanini “Zanon”, comandante della 1° Brigata, entrambi medaglia d'argento al Valor Militare. Jurij Cozianin ha ricostruito il succedersi dei drammatici avvenimenti di quelle giornate.
Dove e quando:
Valle di Faedis
29 settembre 1944 - 29 settembre 2022

NIMIS RICORDA IL 78° ANNIVERSARIO DELL'INCENDIO DEL PAESE

Giovedì 29 settembre ricorre il 78° anniversario dell'incendio di NImis da parte delle truppe tedesche e la deportazione di numerosi abitanti nei campi di prigionia. Come ogni anno la cerimonia avrà inizio alle ore 11:00 con la Santa Messa nel Duomo e proseguirà con la cerimonia civile che si terrà nell'adiacente area monumentale dedicata al traagico episodio.

L'intervento rievocativo sarà tenuto dal sindaco Giorgio Bertolla. Alla cerimonia sarà presente una delegazione dell'APO con il labaro.

Dove e quando:
Nimis
29 settembre 1944 - 29. settembre 2022

IL 23 SETTEMBRE ANNIVERSARIO DELL' EROICO SACRIFICIO DI SALVO D’ACQUISTO

23 settembre ricorre il 79° anniversario dell’eroico sacrificio del vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto, ventitreenne napoletano, in servizio presso la Stazione dei Carabinieri di Torrimpietra, oggi frazione del comune di Fiumicino.
Dove e quando:
Palidoro (Fiumicino - Roma)
23 settembre 1943 - 23 settembre 2022

SCADE IL 30 NOVEMBRE IL PREMIO LETTERARIO RESISTENZE

L’associazione CNA pensionati e ANPI sezione di Tavagnacco, con il patrocinio dell’Anpi Provinciale di Udine, promuovono il premio letterario RESISTENZE in ricordo di Pippo Balzano, per molti anni presidente della Sezione ANPI di Tavagnacco.
Dove e quando:

IL RICORDO DI DON ALBINO PEROSA NEL 25° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA

Ricorre oggi il 25° anniversario della morte di don Albino Perosa, conosciuto e apprezzato compositore di musica sacra, ma che ebbe anche un importante ruolo nella Resistenza osovana di Udine: don Albino infatti, giovane cappellano presso la Parrocchia udinese del Tempio Ossario fece parte, con il nome di copertura di Alboino, della struttura clandestina della Osoppo, assieme all'altro cappellano della stessa parrocchia,  don Giorgio Vale,nome di copertura “Willy”. Il libro “Preti Patrioti” edito nel 1946 raccoglie le testimonianze di molti  sacerdoti che fecero parte della struttura clandestina della Osoppo. Fra questi anche quelle dei nostri due cappellani.
Dove e quando:
Udine
20 settembre 1997 - 20 settembre 2022

DOMENICA 25 SETTEMBRE FESTA DEGLI EMIGRANTI A PORZUS

DOMENICA 25 SETTEMBRE si terrà a Porzus la FESTA DEGLI EMIGRANTI, che quest'anno sarà incentrata sulla mostra dedicata a don Emilio de Roja, sacerdote protagonista per 50 anni della storia del Friuli. La giornata avrà inizio alle ore 10:30 con la cerimonia di ricordo dei caduti presso il monumento a loro dedicato nella piazza del paese di Porzus. Seguirà la santa messa nella chiesa parrocchiale, celebrata, come ormai da tradizione, da don Claudio Snidero, parroco di Madone di Mont in Argentina.Seguirà la inaugurazione e la presentazione della mostra COSTRUIRE SEMPRE dedicata a don Emilio, che si terrà presso la sede della Pro Loco "Amici di Porzus" e che vedrà la presenza e gli interventi del Sindaco di Attimis, Sandro Rocco, del presidente dell'APO Roberto Volpetti e del dottor Giorgio Lorenzon uno dei curatori della mostra.In conclusione  il momento conviviale presso il Centro di Accoglienza. La manifestazione è stata sostenuta oltre che dalla Amministrazione comunale di Attimis, anche dalla Parrocchia di Porzus e dalla Pro Loco "Amici di Porzus".
Dove e quando:
Porzus
25 settembre 2022
ore 10:30

BOVES RENDE OMAGGIO AI DUE SACERDOTI UCCISI DAI TEDESCHI 79 ANNI FA

Ricorre oggi il  79mo anniversario della strage nazista di Boves, che costò la vita a 24 persone tra cui due sacerdoti, il parroco don Giuseppe Bernardi ed il giovane cappellano don Mario Ghibaudo che saranno proclamati beati il prossimo  16 ottobre.
Dove e quando:
Boves (Cuneo)
19 settembre 1943 - 19 settembre 2022

LA RESISTENZA DELLE GUARDIE ALLA FRONTIERA A TARVISIO IL 9 SETTEMBRE 1943

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943, la Caserma “Italia” di Tarvisio è testimone di quello che viene ritenuto il primo episodio della Resistenza militare italiana agli invasori tedeschi e nazisti, dopo l’annuncio dell’Armistizio di Cassibile. Ne sono valorosi artefici circa trecento uomini del XVII° Settore di Copertura della Guardia alla Frontiera, agli ordini del tenente colonnello Giovanni Jon, piemontese di gran tempra, e del capitano padovano Bruno Michelotto, che si rifiutano di accettare il reiterato ultimatum di resa, intimata dal colonnello Hans Brand, al comando delle famigerate Waffen SS Karstjäger che circondano la Caserma, apprestandosi ad attaccarla.
Dove e quando:
Tarvisio
8-9 settembre 1943