IL RICORDO DI TIZIANO TESSITORI A 50 ANNI DALLA SCOMPARSA

Nel corso del 1973, scomparvero a pochi mesi di distanza uno dall’altro tre esponenti di primo piano della Democrazia Cristiana: Agostino Candolini (1885-1973), Tiziano Tessitori (1895-1973) e Guglielmo Schiratti (1901-1973): ricorre quindi quest'anno il 50° anniversario della loro scomparsa.

 

Dove e quando:

TERESIO OLIVELLI: TESTIMONE DEL "SECOLO BREVE"

Si terrà SABATO 22 APRILE la cerimonia in ricordo di TERESIO OLIVELLI, alpino, partigiano, deportato nel campo di concentramento di Hersbruck dove fu brutalmente ucciso nel gennaio del 1945. La cerimonia è stata promossa e organizzata dalla Associazione Partigiani Osoppo Friuli, in collaborazione con il Comune di Udine, nell'ambito delle manifestazioni per la celebrazione della Festa della Liberazione.

La cerimonia avrà inizio alle ore 10:30 con lo scoprimento della lapide collocata sulla facciata dell'edificio al civico 83 di via Pracchiuso, dove ottanta anni fa, Teresio Olivelli trovò ospitalità e rifugio grazie alla famiglia Ariis.

Nell'occasione verrà distribuita la pubblicazione dedicata alla sua memoria realizzata dalla Associazione.

 

E' POSSIBILE SCARICARE  IN FORMATO PDF LA LOCANDINA ED IL TESTO INTRODUTTIVO DELLA PUBBLICAZIONE

 

 

Dove e quando:
Udine via Pracchiuso, 83 - a seguire nella Chiesa di San Valentino
SABATO 22 APRILE 2023
ore 10:30

LA VERITA' SCOMODA DELL'ECCIDIO DI KATYN

Il quotidiano Avvenire del 13 aprile scorso ha pubblicato un articolo dello storico Marco Patricelli dal titolo "La verità scomoda dell'eccidio di Katyn". L'articolo è stato pubblicato per ricordare che proprio il 13 aprile del 1943 Radio Berlino rivelò la scoperta nella foresta di Katyn di una grande fossa contenente i cadaveri di migliaia di ufficiali dell'Armata Polacca uccisi dall'Armata Rossa nel 1940, nei mesi successivi all'aggressione della Polonia da parte della Germania e dell'URSS.

 

ALLEGHIAMO L'ARTICOLO SCARICABILE IN FORMATO PDF

Dove e quando:
13 aprile 2023

IL RICORDO DI CESARE MARZONA A CINQUE ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

Il 15 aprile di cinque anni fa ci lasciava Cesare Marzona, che è stato per ben 14 anni presidente della Associazione. Era stato eletto infatti alla fine del 2004, succedendo al suo amico Federico Tacoli che era morto improvvisamente nel settembre dello stesso anno.
Dove e quando:
15 aprile 2018 - 15 aprile 2023

IL RICORDO DI PIETRO MASET "MASO" MEDAGLIA D'ORO DELLA OSOPPO

Ricordiamo oggi, il 78° anniversario della morte di Pietro Maset, nome di battaglia Maso, che il 12 aprile del 1945, che rimase ucciso nel corso di uno scontro a fuoco con un reparto tedesco a Malga Cjamp in comune di Budoia. Tutti sulle montagne della Destra Tagliamento lo conoscevano perché oltre a condurre la guerriglia contro l’occupazione nazista si preoccupava della povera popolazione locale che cercava di aiutare in tutti i modi e di risparmiarla dalle conseguenze dello scontro armato.
Dove e quando:
12 aprile 1945 - 12 aprile 2023

RICORDANDO CECILIA

Ricorreva il 4 aprile il 78° anniversario della morte  di Cecilia Deganutti, la patriota udinese appartente alla Brigata Osoppo, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, uccisa alla Risiera di San Sabba a Trieste.

L'Associazione Partigiani Osoppo aveva proposto alcuni mesi fa alla Dirigente Scolastica dell'Istituto udinese che porta il nome della partigiana osovana di consegnare agli alunni del quinto anno   il libro "Cecilia" scritto dal dott. Marco Verità, nipote della Deganutti, che con pazienza e molta cura ha raccolto foto, documenti e testimonianze sulla vita della zia Cecilia e la sua famiglia.

Dove e quando:
Udine - Istituto Tecnico "Cecilia Deganutti"
4 aprile 2023

IL RICORDO DEI 29 PARTIGIANI FUCILATI NEL CARCERE DI VIA SPALATO A UDINE IL 9 APRILE 1945

Sabato 8 aprile si terrà la cerimonia commemorativa dei 29 partigiani fucilati dai tedeschi nel carcere di via Spalato a Udine.

 

La Cerimonia avrà inizio alle ore 10:30 con la posa della corona presso la lapide che ricorda la fucilazione dei partigiani. Seguirà il saluto del sindaco di Udine, Pietro Fontanini e l'orazione ufficiale tenuta da Giampaolo Borghello. 

Dove e quando:
Udine - Carceri di via Spalato
8 aprile 2023
ore 10:30

LE POLEMICHE SULL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL SENATO SULLE FOSSE ARDEATINE

A seguito delle polemiche di questi giorni sulle dichiarazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, relative all’attacco dei GAP di Roma contro un reparto tedesco in via Rasella, riportiamo il testo del comunicato dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, che fornisce importanti elementi di conoscenza in merito alla vicenda che, come noto, portò alla rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine.
Dove e quando:
1° APRILE 2023

CI HA LASCIATO GIUSEPPE BARBONI DI TAVAGNACCO

Ci ha lasciato Giuseppe Barboni, caro amico e socio dell'Associazione. Classe 1925, è stato per moltissimi anni consigliere e assessore in Comune a Tavagnacco. Da sempre ha partecipato  alla attività della nostra Associazione.

Fino al 2020 era fedelmente presente in particolare alla cerimonia commemorativa dell'eccidio delle malghe di Porzus, ma lo incontravamo anche alle altre nostre manifestazioni. accompagnato sempre da un buon umore e una invidiabile serenità.

Dove e quando:
Tavagnacco
1° aprile 2023

28 MARZO 2023: L’AERONAUTICA MILITARE COMPIE 100 ANNI

L’Aeronautica Militare Italiana compie oggi 100 anni: infatti il 28 marzo 1923 fu emanato il Regio Decreto con il quale venne stabilito di scorporare l’Arma dal Regio Esercito e di costituirla come forza armata autonoma denominata “Regia Aeronautica”.
Dove e quando:
28 marzo 1923 - 28 marzo 2023