SABATO 11 FEBBRAIO LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DEI PARTIGIANI FUCILATI AL CIMITERO DI UDINE

Si svolgerà SABATO 11 FEBBRAIO la cerimonia commemorativa dei partigiani fucilati sul muro del cimitero di San Vito a Udine. La cerimonia sarà preceduta alle ore 11:00 dalla posa di una corona d'alloro presso il cippo dedicato alla memoria di Mario Cesca, fucilato dai nazisti in via Martini il 24 settembre del 1944.
Dove e quando:
Udine - cimitero di San Vito
11 febbraio 2023
ore 11:00

COMMEMORAZIONE DEL 78° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

La cerimonia di commemorazione dell'eccidio delle malghe di Porzus avrà luogo quest'anno SABATO 11 FEBBRAIO e DOMENICA 12 FEBBRAIO.

Ii programma delle due giornate è scaricabile dal file allegato

 

Dove e quando:
Malghe di Porzus
sabato 11 febbraio - domenica 12 febbraio 2023

IL RICORDO DI SERGIO SINICCO, ALPINO, AMMINISTRATORE PUBBLICO, AMICO DELLA OSOPPO

Ci è giunta la notizia della scomparsa di Sergio Sinicco, classe 1938, da sempre socio dell'APO, originario di Lusevera, comune del quale ha ricoperto la carica di Sindaco dal 1974 al 1980. Esponente della Democrazia Cristiana, Sergio Sinicco ha ricoperto anche altri incarichi di responsabilità: presidente della Comunità Montana delle Valli del Torre, poi consigliere e Assessore provinciale, presidente dell’Istituto Autonomo delle Case Popolari. Ufficiale degli alpini aveva sostenuto nel 1973 la ricostituzione del Gruppo Alpini della Val del Torre, restandone alla guida fino al 1989.
Dove e quando:

E' DISPONIBILE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUL MAGGIORE MARCO BIANCHI

E' disponibile il video con la registrazione della presentazione del libro IL MAGGIORE MARCO BIANCHI, patriota della Brigata Osoppo e morto ad Dachau. La presentazione ha avuto luogo il 26 gennaio scorso presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" di Udine alla presenza dell'autore del pregevole libro Massimiliano Galasso.
Dove e quando:
Udine Biblioteca "V. Joppi"

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU VINICIO LAGO A TRIESTE

Martedì 7 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Bazlen in via Rossini 4  TRIESTE, si terrà la presentazione del libro VINICIO LAGO - La verità sospesa, scritto da Andrea Legovini e pubblicato da Luglio Editore.

Il libro ripercorre la vicenda del triestino Vinicio Lago, ucciso a Udine il 1° maggio del 1945, ovvero il giorno in cui la città venne liberata dai tedeschi. Lago, nome di battaglia "Fabio", inviato dal Governo italiano del Sud, collaborava con la Osoppo Friuli, rivestendo incarichi e responsabilità assai delicate ed importanti. 

 

Dove e quando:
Trieste - Sala Bazlen - via Rossini, 4
7 febbraio 2023
ore 17:30

FINO ALL'ALBA: IL ROMANZO INEDITO DI SERGIO SARTI PRESENTATO IN ANTEPRIMA A UDINE

 

MERCOLEDI' 1° FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 18:00 PRESSO LA SALA AJACE DI VIA LIONELLO 1 A UDINE SI TERRA' LA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI SERGIO SARTI "FINO ALL'ALBA" ISPIRATO ALL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS.

LA PRESENTAZIONE SARA' RIPROPOSTA VENERDI' 3 FEBBRAIO ALLE ORE 16:00 PRESSO L'AULA MAGNA DEL LICEO STELLINI IN PIAZZA PRIMO MAGGIO.

 

 

Dove e quando:
Udine, Sala Aiace - Loggia del Lionello in Piazza Libertà
1° febbraio 2023
ORE 18:00

LA POSA DELLE PIETRE D'INCIAMPO A UDINE: UN COMMOSSO PERCORSO DELLA MEMORIA

Sabato 28 gennaio si è svolta in un clima di commosso raccoglimento, la cerimonia della posa delle 8 Pietre d'inciampo udinesi. Questo percorso della memoria ha avuto inizio nella frazione di Cussignacco dove è stata posata la pietra che ricorda Federico De Pauli, partigiano della Garibaldi ed è proseguito poi in via Aquileia per ricordare un altro garibaldino Walter Virgili. E' seguita poi la posa per ricordare l'osovano Antonio Danelutti: in questa tappa era presente il nipote Domenico Chiapolino.

Dove e quando:
Udine
28 gennaio 2023

CI HA LASCIATO ENZO CAINERO

Ci ha lasciato un grande amico: questa mattina è morto Enzo Cainero, 78 anni, stimato professionista, ma anche sportivo ed organizzatore di eventi sportivi, una delle grandi risorse del Friuli.

Per tutta l'Osoppo è una giornata triste.

L'Associazione, grata e onorata della sua amicizia, è vicina alla famiglia Cainero con un forte abbraccio.

Dove e quando:
Udine
28 gennaio 2023

UN ARTICOLO DELL'OSSERVATORE ROMANO SU TERESIO OLIVELLI

L'Osservatore Romano del 27 gennaio 2023 ha pubblicato un articolo di mons. Paolo Rizzi dedicato a Teresio Olivelli. Di seguito il link per scaricare l'articolo: https://www.osservatoreromano.va/it/news/2023-01/quo-022/sfido-il-sistema-nazista-dell-odio.html
Dove e quando:

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: LA CERIMONIA A UDINE IN RICORDO DEI DEPORTATI

Si è svolta a Udine presso il monumento in viale della Vittoria che ricorda i deportati nei campi di concentramento, la cerimonia per la commemorazione della Giornata della Memoria. La cerimonia che viene annualmente organizzata dall'ANED in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ANPI e APO  si è aperta con l'intervento del Presidente dell'ANED di Udine, Marco Balestra.  Hanno fatto seguito gli interventi di tre studenti degli Istituti superiori udinesi, in particolare dell'Istituto Sello e dell'Istituto Deganutti.
Dove e quando:
Udine, viale della Vittoria
27 gennaio 2023