GIUSEPPE CIANINO: EROE DEI GIORNI DELLA LIBERAZIONE A SAN GIORGIO DI NOGARO

Il 2 maggio è una giornata triste per San Giorgio di Nogaro: in quel giorno del 1945 infatti si verificò la terribile deflagrazione di una bomba inesplosa che si trovava nel centro della cittadina. Nei giorni convulsi della Liberazione alcuni volenterosi stavano tentando di disinnescare l'ordigno alla presenza di numerose persone. All'improvviso il tremendo scoppio che provocò la morte di ben 23 persone.Ogni anno la cittadina della Bassa ricorda il tragico episodio con una cerimonia che si svolge dinnanzi alla lapide che riporta i nomi dei 23 sangiorgini che persero la vita in quella circostanza.

Dove e quando:
San Giorgio di Nogaro
2 maggio 2023

SULLE ORME DI MASO: PERCORSO DELLA MEMORIA PER RICORDARE LA MOVM PIETRO MASET

Come lo scorso anno vogliamo riproporre un PERCORSO DELLA MEMORIA, seguendo le orme lasciate da Pietro Maset “Maso”, eroe dalla “Osoppo” medaglia d’oro al valor militare. Lo vogliamo fare perché riteniamo un nostro preciso dovere che corona gli innumerevoli impegni di quest’ultimo periodo per celebrare la Festa della Liberazione.
Dove e quando:
Scomigo e Ogliano
domenica 7 maggio 2023
ore 11:00

VENERDI' 12 MAGGIO CONCERTO A CIVIDALE CON GLI AMICI PIEMONTESI E SARDI

VENERDI' 12 MAGGIO ALLE ORE 20:30 presso il Centro San Francesco a Cividale del Friuli si terrà un concerto con la presenza di tre cori:  Coro della Brigata Alpina Julia Congedati, il Coro ANA "Nugoro Amada" di Nuoro, e il Coro ANA "la Rotonda" di Agliè (Torino). L'iniziativa è stata realizzata con il sostegno del Comune di Cividale, della locale Sezione Ana, e della nostra Associazione, nell'ambito della collaborazone fraterna e costante che caratterizza i rapporti fra il mondo degli alpini e l'APO.
Dove e quando:
Cividale del Friuli - Centro San Francesco
VENERDI' 12 MAGGIO 2023
ORE 20:30

RICORDO DELL'ECCIDIO DI VIA BUTTRIO

Nel Parco della Rimembranza a Udine è stato collocato da alcuni anni il monumento che ricorda l'eccidio di nove finanzieri che, nell'aprile del 1945, erano in servizio presso il Magazzino Viveri situato presso lo Scalo Ferroviario in via Buttrio.
Dove e quando:
Udine
26 aprile 1945 - 26 aprile 2023

VIDEO DELLA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SULLA STAMPA CLANDESTINA NELLA RESISTENZA

Sabato 22 aprile è stata inaugurata presso il Tempio Ossario di Udine  la mostra permanente LA STAMPA CLANDESTINA NELLA RESISTENZA IN FRIULI (1943-1945) che raccoglie le testimonianze dei fogli che nel corso degli anni della Resistenza contribuirono a propagare i valori che sostenevano chi aveva fatto la scelta di combattere per la libertà dell'Italia.

NEL VIDEO I MOMENTI DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE

Dove e quando:
Udine - Tempio Ossario
SABATO 22 APRILE 2023

IL RICORDO DI MONS. FAUSTINO LUCARDI

Ricorre il 78° anniversario della tragica morte di Mons. Faustino Lucardi, avvenuta il 3 maggio 1945. Nato in Borgo Capovilla a Montenars il 29 settembre 1896 dalla madre Anna Morandini e dal padre Leonardo, ordinato prete nel luglio del 1923, pievano di Venzone dal 1° aprile 1937, dopo esserne stato a lungo il cappellano.
Dove e quando:
Venzone
3 maggio 1945 - 3 maggio 2023

UN PERCORSO DELLA MEMORIA PER RICORDARE TUTTI COLORO CHE LIBERARONO L'ITALIA - DISPONIBILE IL VIDEO

Anche quest'anno nell'ambito delle celebrazioni della Festa della Liberazione l'APO, in collaborazione con il Comune di Udine ed alcune  associazioni (ANPI, Bersaglieri, Carabiinieri, Associazione Salvo D'Acquisto, Associazione Combattenti Guerra di Liberazione) ha promosso e organizzato  il PERCORSO DELLA MEMORIA per ricordare tutti coloro che sono caduti nella Guerra di Liberazione. NEL VIDEO TUTTE LE TAPPE DEL PERCORSO DELLA MEMORIA
Dove e quando:
Udine
SABATO 22 APRILE 2023

SAN GIORGIO DI NOGARO RICORDA IL SACRIFICIO DEL FINANZIERE GIUSEPPE CIANINO

Martedì 2 maggio alle ore 18:00 si terrà a San Giorgio di Nogaro l'annuale cerimonia che ricorda lo scoppio della bomba in via Max di Montegnacco, che il 2 maggio del 1945 causò la morte di 23 persone. Con l'occasione verrà ricordata la figura dell'appuntato delle Fiamme Gialle Giuseppe Cianino, partigiano della Osoppo Friuli.

 

Dove e quando:
San Giorgio di Nogaro
2 maggio 2023
ore 18:00

A TRIESTE IL RICORDO DELLA INSURREZIONE DELLA CITTA' CONTRO I TEDESCHI

Nella ricorrenza del 78° Anniversario dell’Insurrezione cittadina del 30 aprile 1945, presso il Cippo della Resistenza nel Parco della Rimembranza a Trieste si è tenuta la tradizionale cerimonia commemorativa organizzata dalla Federazione Grigioverde, che ha raccolto la eredità della Associazione Volontari della Libertà, alla presenza dell’Amministrazione comunale di Trieste, rappresentata dall'Assessore alle Politiche della Sicurezza cittadina, Maurizio De Blasio.
Dove e quando:
Trieste
29 aprile 2023

IL VIDEO DELLA CERIMONIA AL CIMITERO BRITANNICO DI TAVAGNACCO

La cerimonia udinese per la celebrazione del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha da qualche anno il suo inizio al Cimitero Britannico di Tavagnacco,  dove si sono ritrovati, per ricordare i  caduti degli eserciti Alleati, i Sindaci di Tavagnacco e di Udine, assieme alle Associazioni, a numerose autorità e cittadini. Dopo la deposizione delle corone sono intervenuti i due sindaci per un breve ricordo del significato della giornata che è poi proseguita a Udine. Nel video i momenti significativi della cerimonia al Cimitero Alleato.
Dove e quando:
Tavagnacco - Cimitero Britannico
25 aprile 2023