DISPONIBILE IL VIDEO DELLA FESTA DEGLI EMIGRANTI A PORZUS

E' disponibile la registrazione video completa della Giornata degli Emigranti che si è tenuta a Porzus, domenica 13 ottobre. Il video, suddiviso in due parti, riprende i vari momenti della Giornata con interviste ai protagonisti.
Dove e quando:
Porzus
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024

DISPONIBILE IL VIDEO DEL PERCORSO DELLA MEMORIA FRA ATTIMIS E FAEDIS

E' disponibile la registrazione video del PERCORSO DELLA MEMORIA che si è svolto Sabato 28 settembre 2024. Il percorso ha avuto inizio presso il Cimitero di Attimis, dinnanzi al monumento che ricorda i partigiani della Brigata Osoppo morti nel settembre 1944 sul monte Nagrad sopra l'abitato di Subit, affrontando i reparti tedeschi che provenivano dalla Valle dell'Isonzo e volevano prendere alle spalle i reparti partigiani della Zona Libera.

Il percorso della memoria, dopo aver toccato Forame, Subit, Gradischiutta, Canal di Grivò, Valle e Costalunga, si è concluso a Faedis, nella loggia della chiesa parrocchiale dove sono poste le lapide che ricordano tutti i caduti del comune di Faedis.

Dove e quando:
Attimis e Faedis
Sabato 28 settembre 2024

SABATO 9 NOVEMBRE A SAN LEONARDO LA CERIMONIA PER LE BORSE DI STUDIO DEDICATE A RENZO MARSEU

Sabato  9 novembre  alle ore 10:30 presso la Scuola Media di San Leonardo si terrà l'annuale cerimonia per la consegna delle borse di studio in memoria di Renzo Marseu, che fu per lunghi anni segretario comunale in varie municipalità valligiane e infine sindaco di Torreano e da sempre vicino alla Associazione Partigiani Osoppo Friuli. La assegnazione delle borse di studio è promossa e organizzata dal Comitato "Nel ricordo di Renzo Marseu" che con i figli Marco, Paolo e Raffaella offre annualmente un contributo economico a studenti residenti nelle Valli del Natisone e distintisi per il proprio rendimento scolastico. Nel corso dell'evento sarà commemorata la figura di Marseu, scomparso nel 1993 e appassionato sostenitore e promotore, in tutta la sua vita, dello sviluppo delle Valli del Natisone.
Dove e quando:
San Leonardo - Scuola Media
sabato 9 novembre 2024
ore 10,30

VENERDI' 8 NOVEMBRE IL RICORDO DEI FERROVIERI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

Il "Comitato udinese per la commemorazione dei ferrovieri caduti" organizza la cerimonia in ricordo dei ferrovieri caduti nella Guerra di Liberazione: la cerimonia è prevista per VENERDI' 8 NOVEMBRE con inizio alle ore 10,45, presso il marciapiede del 1° Binario per la deposizione della corona sulla lapide della Mutua "Cesare Pozzo". Seguirà poi il ricordo dei ferrovieri caduti presso la lapide che li ricorda e posta nell'atrio di uscita della Stazione Ferroviaria. Interverrà Roberta Corbellini del Comitato di Presidenza dell'ANPI Provinciale di Udine.
Dove e quando:
UDINE - STAZIONE FS
VENERDI' 8 NOVEMBRE 2024
ore 10,45

4 NOVEMBRE GIORNATA DELL'UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Forse qualcuno rimarrà stupito, ma solo da quest’anno il 4 novembre, per la prima volta, è ufficialmente la GIORNATA DELL'UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE. C’è voluta infatti una legge dello scorso 1° marzo, la numero 27, per mettere un po’ di ordine a una solennità, in altri tempi sentita e partecipata, ma oggi un po’ meno.

Il Parlamento ha giustamente riportato questa celebrazione alla sua corretta dimensione di festa di tutti gli italiani, poiché questa data ha unito tutti i compatrioti ed è una tappa fondante della nostra Nazione, unita grazie alle forze armate di cui si celebra la giornata.

Dove e quando:
4 NOVEMBRE 2024

NEI GIORNI DEDICATI ALLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI E DELL'UNITA’ NAZIONALE L’APO HA RICORDATO COLORO CHE SI SONO PRODIGATI PER LA NOSTRA ITALIA.

In questi giorni l’APO ha ricordato i tanti uomini e donne delle Brigate Osoppo che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si sono racate nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano. Sono stati ricordati e onorati uomini e donne straordinari cui è toccato vivere momenti tragici della nostra storia ma che hanno saputo affrontare con coraggio situazioni drammatiche.

Dove e quando:
1 - 4 Novembre 2024

31 OTTOBRE: GIORNATA NAZIONALE "GIOVANI E MEMORIA"

La Legge finanziaria dello Stato del 2022 ha stabilito che la giornata del 31 ottobre sia dedicata a “Giovani e Memoria”. Così recita la norma (comma 788 dell’articolo 1 della L. 234 del 2021): "La Repubblica riconosce il giorno 31 ottobre quale Giornata nazionale «Giovani e memoria», al fine di promuovere i valori e il significato profondo dei personaggi, degli eventi e della memoria, rafforzando, anche mediante il ricorso alle nuove tecnologie, ai linguaggi contemporanei, alle piattaforme digitali e ai social media, il grado di consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione delle giovani generazioni."
Dove e quando:
31 OTTOBRE 2024

DOMENICA 3 NOVEMBRE A CIVIDALE DEL FRIULI INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AL COL. ALDO SPECOGNA

Domenica 3 novembre si terrà a Cividale del Friuli la inaugurazione del monumento dedicato al colonnello Aldo Specogna già presidente degli alpini cividalesi e comandante della Settima Brigata Osoppo Friuli. La cerimonia avrà inizio alle ore 10,00 con l'Alzabandiera in Piazza Duomo e proseguirà con la Santa Messa in Duomo. Seguirà la sfilata fino al monumento presso il Parco Urbano di Rualis in via Tombe Romane dove verranno tenute le allocuzioni. Presenzieranno la Banda di Cividale del Friuli e il Coro Cai "La Voce della Valle" di Cividale.

QUI SOTTO LA LOCANDINA SCARICABILE

Dove e quando:
Cividale del Friuli
Domenica 3 novembre 2024
ore 10:00

LA SCOMPARSA DI MARIA WERNITZNIG E IL RICORDO DI GIORDANO GREMESE

La nostra Associazione ha appreso la triste notizia della scomparsa della signora Maria Wernitznig, alla soglia dei centouno anni. Ne conserviamo il nitido ricordo, legato alla sua commossa partecipazione alla posa della Pietra d’Inciampo dedicata al marito Giordano Gremese, avvenuta a Udine nel gennaio del 2023 in occasione del Giorno della Memoria, al civico 202 di Viale Venezia, in corrispondenza dell’ingresso dell’abitazione in cui essi risiedevano, con i figli neonati Giorgio e Pietro, all’epoca dell’arresto di Giordano da parte della polizia nazista, nell’agosto del 1944.
Dove e quando:
Udine
29 ottobre 2024

LA SCOMPARSA DI GIANFRANCO CATTAROSSI

Nella giornata di martedì 29 ottobre ci ha lasciato Gianfranco Cattarossi, 83 anni, esponente della Democrazia Cristiana e da lunghi anni nostro socio. Gianfranco era nato a Reana del Rojale, comune di cui era stato anche amministratore comunale. Fu dipendente della Provincia di Udine per molti anni ed era diventato esponente di primo piano della Democrazia Cristiana, diventando componente del Consiglio Nazionale del Partito negli anni Settanta/Ottanta.

Dove e quando:
29 ottobre 2024