L’APO ricorda i due giovani partigiani della Brigata Osoppo morti nello scoppio di Salandri di Attimis nel marzo del 1945.

Ricorre oggi, 22 marzo, l’ottantesimo l'anniversario della morte di due giovani ragazzi appartenenti al Battaglione Guastatori della Brigata Osoppo: il 22 marzo del 1945, a poche settimane dalla fine della guerra morirono a Salandri di Attimis Aldo Zamorani di Udine e Gianni Nicola Castenetto di Tricesimo. Stavano prelevando l’esplosivo che sarebbe dovuto servire per una azione di forza alle Carceri di via Spalato a Udine, dove erano stati incarcerati i comandanti della Osoppo, arrestati dai tedeschi una decina di giorni prima. L’improvviso scoppio li uccise tutti e due assieme ai due anziani coniugi che erano i proprietari del casolare dove era nascosto il materiale esplosivo. Ad Aldo Zamorani è stata conferita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

 

 

Dove e quando:
Salandri di Attimis
22 marzo 1945 - 22 marzo 2025

GIOVEDI' 20 MARZO IL TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'"

Il terzo appuntamento del Ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo si terrà Giovedì 20 marzo alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine con la conferenza dal titolo PADRE GENEROSO E PADRE ETTORE RELIGIOSI PARTIGIANI. Il dott. Roberto Tirelli parlerà di Padre Generoso (Matteo) ligure e don Pancheri (Ettore) trentino entrambi religiosi, l'uno cappuccino, l'altro stimmatino, che hanno preso parte alla guerra di liberazione con l'Osoppo-Friuli.
Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
GIOVEDI' 20 MARZO 2025
ORE 17,00

LUNEDI’ 17 MARZO SI TIENE A UDINE LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL’INNO E DELLA BANDIERA

Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera. Questa Giornata è stata istituita con la legge 222 del 2012, per ricordare che il 17 marzo 1861 a Torino si compiva l’atto fondante della nascita della nostra nazione: veniva ufficialmente costituito il Regno d’Italia.
Dove e quando:
Udine - Teatro Giovanni da Udine
Lunedì 17 marzo 2025
inizio alle ore 9,00

INIZIATO IL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'" PRESSO L'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'

E' iniziato  il ciclo di conferenze "RESISTENZA E LIBERTA'" organizzato dalla Università della Terza Età "Paolo Naliato" di Udine in collaborazione con  l'Associazione Partigiani Osoppo: ieri sera infatti si è tenuta la presentazione del libro "I Pasolini" a cura dell'autore Roberto Volpetti. Nel corso della serata è stato presentato anche il video "SANGUE E NEVE" che ripercorre la tragica vicenda di Guido Pasolini, fratello di Pier Paolo e ucciso al Bosco Romagno nel febbraio del 1945, in quello che fu l'epilogo dell'eccidio delle malghe di Porzus.

La prossima conferenza avrà luogo giovedì 13 marzo alle ore 17,00 e vedrà la presenza del dott. Roberto Tirelli che parlerà su "DON ASCANIO DE LUCA: FONDATORE DELLA OSOPPO".

 

Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
Ciclo di conferenze dal 6 marzo al 10 aprile 2025

GIOVEDI' 13 MARZO PROSEGUE IL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA": TIRELLI RACCONTA DON ASCANIO DE LUCA "AURELIO"

Prosegue il ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo: Giovedì 13 marzo alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine avrà luogo la conferenza DON ASCANIO DE LUCA FONDATORE DELL’OSOPPO.
Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
GIOVEDI' 13 MARZO 2025
ORE 17,00

DISPONIBILI I VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Sono disponibili i video registrati in occasione della cerimonia commemorativa dell'eccidio delle malghe di Porzus, che ha avuto luogo domenica 23 febbraio a Faedis, a Canebola e alle malghe di Topli Uorch, ove ebbe inizio il tragico eccidio.

Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, il Ministro dei rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il Prefetto di Udine, Domenico Lione, numerosi consiglieri regionali e sindaci, il comandante Regionale dell'Arma dei Carabinieri gen. Gabriele Vitagliano, assieme al comandante provinciale col. Giorgio Broccone, il comandante interinale della Guardia di Finanza di Udine, ten. col.  Marco Chetta. Ampia anche la partecipazione delle Associazioni d'Arma e combattentistiche e della cittadinanza.

 

Dove e quando:
Faedis - Canebola e Malghe di Topli Uorch
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025

SCOMPARSO BORTOLO DRUSIAN UN CARO AMICO DI PONTE DI PIAVE

E’ scomparso dopo una lunga malattia Bortolo Drusian di Ponte di Piave, 85 anni, a lungo assiduo nella presenza alle cerimonie dell’Osoppo. Persona amante della libertà e della democrazia ha a lungo condiviso il cammino ideale della nostra Associazione. Al funerale nella chiesa di Busco celebrata dal nipote sacerdote e da altri tre sacerdoti è intervenuto a nome dell’Osoppo il vice presidente Roberto Tirelli che ha sottolineato la bontà e la generosità di Bortolo e soprattutto l’amore per le famiglia, quella grande di origine e quella più intima con la moglie Bruna, l’amore per il suo lavoro di cui era orgoglioso l’amore per la libertà e la democrazia attraverso le formazioni che ancora portano la testimonianza delle “giornate del nostro riscatto”, l’AVL e l’Osoppo. Ci mancherà.
Dove e quando:
Busco di Ponte di Piave
Venerdì 28 febbraio 2025

LA SCOMPARSA DI ORNELLA FABBRO

Una donna straordinaria che ha saputo vivere una vita eccezionale e molto lunga. Si è spenta a 101 anni l’udinese Ornella Fabbro che, in gioventù, era stata una delle protagoniste della Resistenza, mettendosi al servizio, col nome di battaglia di “Adria”  come staffetta, dei partigiani della Osoppo. Nel dopoguerra Ornella Fabbro si era dedicata, con successo, al mondo dell’antiquariato. Nel 2015 era stata insignita, a Roma, della medaglia commemorativa dedicata ai 51 reduci scelti a 70 anni dalla Guerra di Liberazione.
Dove e quando:
Udine
26 febbraio 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

L’Associazione Partigiani Osoppo commemorerà domenica 23 febbraio, in un percorso di riflessione che vedrà coinvolti i comuni di Attimis e Faedis, l’80° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzûs. La cerimonia avrà inizio alle ore 10, in piazza 1° Maggio a Faedis, con la deposizione di una corona sul monumento ai caduti a cui seguiranno gli interventi del sindaco Luca Balloch, del presidente dell’APO Roberto Volpetti e del Presidente della Regione Massimiliano Fedriga.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA E' RIPORTATO NELLA LOCANDINA SCARICABILE

Dove e quando:
Faedis e Canebola
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
ORE 10,00

L’APO ESPRIME IL PROPRIO SDEGNO PER LA PROFANAZIONE DEL MONUMENTO DI BASOVIZZA.

L'Associazione Partigiani Osoppo esprime la condanna per "un'azione deplorevole e inaccettabile, che non solo manca di rispetto alla memoria delle vittime, ma compromette anche gli sforzi di riconciliazione e dialogo tra le diverse comunità coinvolte."
Dove e quando:
Udine
9 febbraio 2025