LA CERIMONIA A PORDENONE PER RICORDARE FRANCO MARTELLI

Si è svolta oggi la cerimonia organizzata dalla Associazione Partigiani Osoppo, in collaborazione con l'Associazione Arma Cavalleria di Pordenone ed il Comune di Pordenone per ricordare la figura di Franco Martelli, ufficiale di Cavalleria e patriota della Brigata Osoppo, fucilato 80 anni fa dai tedechi.

Dopo la Santa Messa celebrata da don Martino Della Bianca, parroco di San Francesco d'Assisi, la cerimonia si è svolta nell'adiacente Cimitero Urbano, dove hanno preso la parola l'Assessore comunale Morena Cristofori, il Presidente della Associazione Partigiani Osoppo, Roberto Volpetti, il presidente della Associazione Arma Cavalleria, Ermes Gaion, e i due nipoti di Franco Martelli, Ludovica e Francesco, che sono appositamente giunti da Firenze dove vivono.

Dove e quando:
Pordenone
SABATO 30 NOVEMBRE 2024

LUNEDI' 2 DICEMBRE A PORDENONE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "FRANCO MARTELLI EROE PER L'ITALIA LIBERA"

La medaglia d'oro al Valor Militare Paola Del Din interverrà lunedì 2 dicembre alle ore 17,30 nella Sala Conferenze “Teresina Degan” presso la Biblioteca Civica di Piazza XX Settembre a Pordenone, alla presentazione del libro che Vannes Chiandotto ha dedicato alla figura di Franco Martelli, patriota della Brigata Osoppo di cui in questi giorni ricorre l'Ottantesimo anniversario della uccisione da parte dei tedeschi.
Dove e quando:
PORDENONE - BIBLIOTECA CIVICA
LUNEDI' 2 DICEMBRE 2024
ore 17,30

Le iniziative dell’APO per ricordare Franco Martelli, patriota osovano fucilato dai nazifascisti e medaglia d’oro al valor militare

Per ricordare la figura di Franco Martelli, patriota osovano, sabato 30 novembre su iniziativa dell’Associazione Partigiani “Osoppo Friuli”, dell’Associazione Arma di Cavalleria e del Comune di Pordenone, si terrà la sua commemorazione. La cerimonia inizierà alle ore 9.30 la Santa Messa nella Chiesa di San Francesco in via Cappuccini da cui, alle ore 10.30, si avvierà il corteo verso il vicino cimitero sino alla tomba del maggiore Martelli dove avranno luogo la benedizione, la posa della corona e alcuni interventi di commemorazione della Medaglia d’Oro da parte delle Associazioni e delle Autorità.
Dove e quando:
Pordenone, chiesa di San Francesco, via dei Cappuccini
SABATO 30 NOVEMBRE 2024
ore 9,30

IL RICORDO DI SERGIO SARTI A VENTI ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

Oggi 20 novembre ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Sergio Sarti, il partigiano osovano "Gino". La ricorrenza viene ricordata con alcune iniziative: il Convegno L'UOMO ASSIALE che ha luogo oggi alle ore 18,00 presso il Salone della Fondazione Friuli e che vedrà la partecipazione di Andrea Purinan, presidente delal Associazione Gli Stelliniani, Massimo Sarti, Enrico Petris e Shaban Zanelli.

Nella giornata di Venerdì 22 novembre si terrà presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica, l'incontro IN RICORDO DI SERGIO SARTI, con Massimo Sarti che dialogherà con Paolo Patui ed Enrico Petris.

 

Dove e quando:
Udine
20 novembre 2024

UN INCONTRO A TRIESTE PER RICORDARE LA FIGURA DI PADRE PLACIDO CORTESE

Sarà dedicato a Padre Placido Cortese, frate francescano conventuale, l'incontro che si terrà Martedì 12 novembre alle ore 19,00 presso la Chiesa di San Francesco in via Giulia, 72 a Trieste ed al quale interverranno Elena Blancato, autrice del libro “Il soffio dello spirito/Ruah” racconto sugli ultimi giorni di vita del francescano a Trieste, e Padre Giorgio Laggioni vice postulatore della causa di beatificazione e autore del libro “Padre Placido Cortese, martire della carità – Il coraggio del silenzio”. Dialogheranno con loro Vlasta Polojaz e Ivo Jevnikar. Interverrà il vescovo di Trieste mons. Enrico Trevisi.
Dove e quando:
Trieste - Chiesa di San Francesco
Martedì 12 novembre 2024
ore 19:00

9 NOVEMBRE "GIORNO DELLA LIBERTA'": LA RIFLESSIONE DELLA ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO

Il 9 novembre, ricorrenza della caduta del Muro di Berlino, è stato intitolato “Giorno della Libertà” così come ha previsto la legge 15 aprile 2005, n. 61 indicandolo come “evento simbolo per la liberazione dei Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”.

“L’occasione del Giorno della Libertà deve esortare tutti, e in particolare le famiglie, scuole e mass media – ha detto in una nota Roberto Volpetti, presidente dell’APO -, a capire che cosa sia stato il totalitarismo e che cosa lo è ancora. Anzitutto questa Giornata è l’occasione per riflettere su un evento epocale, di quelli che articolano la scansione della Storia in un Prima e un Dopo e che invece il mondo dei comunicatori preferisce ignorare."

Dove e quando:
9 NOVEMBRE 2024

LA SCOMPARSA DI ENZO DI GIORGIO

Il 6 novembre ci ha lasciato Enzo Di Giorgio, nato a Tavagnacco 93 anni fa, e che sin da giovane si è distinto per il suo impegno nel sociale: è stato infatti protagonista e animatore di numerose associazioni locali, tra cui la Pro Loco e il CIS. Fu impegnato anche politicamente nella Democrazia Cristiana, di cui fu per alcuni anni segretario di sezione a Tavagnacco. Per un periodo della sua vita fu tecnico alla SAFAU, poi dagli anni '80 dipendente delle Autovie Venete.
Dove e quando:
Tavagnacco
6 novembre 2024

L'OMAGGIO AI CADUTI IN GUERRA: CARGNACCO E REDIPUGLIA UNITE

Sabato 9 novembre presso il Tempio di Cargnacco si terrà un'importante iniziativa promossa dal Comitato monsignor Carlo Caneva, con il sostegno della Arcidiocesi di Udine, l'Ordinariato Militare ed i due comuni di Pozzuolo del Friuli e Redipuglia: i due principali luoghi simbolo della tragedia delle due tragiche guerre mondiali si ritroveranno assieme nel ricordo dei soldati caduti.

La cerimonia avrà inizio alle ore 10,45 con gli indirizzi di saluto delle autorità: interverranno il Sindaco di Pozzuolo Gabriele Bressan e quello di Fogliano Redipuglia Cristiana Pisano, mentre a mons. Maurizio Stefanutti sarà affidato il compito di spiegare l'iniziativa. 

Dove e quando:
Cargnacco - Tempio ai Caduti e Dispersi in Russia
sabato 9 novembre 2024
ore 10,30

SABATO 9 NOVEMBRE A TREPPO GRANDE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA "CANTABILIS HARMONIA" IN RICORDO DEGLI OSOVANI GIANCARLO E CESARE MARZONA

L’Associazione Musicale “Vincenzo Colombo” di Pordenone ormai da vari decenni organizza il Festival Internazionale di Musica Sacra “Cantabilis Harmonia” giunto alla 37^ edizione e che quest’anno si terrà a Treppo Grande. Due i motivi che hanno spinto gli organizzatori a scegliere questa località adagiata sui primi colli morenici del Friuli: anzitutto la presenza del prezioso organo settecentesco che arricchisce la chiesa parrocchiale e che costituisce un elemento essenziale per una rassegna di musica sacra. Si tratta infatti di un organo realizzato nel 1770 da Francesco Dacci, fabbricante di organi veneziano (1712-1784) che realizzò parecchi strumenti per le chiese del Friuli collinare. L’altro aspetto è costituito da un coro di altissimo livello: il Coro Alpe Adria che opera da decenni con un vasto repertorio musicale, e che senz’altro è uno dei più importanti complessi coreutici friulani, che ha tenuto concerti in varie regioni e all’estero.
Dove e quando:
Treppo Grande
sabato 9 novembre 2024
ore 20,45

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA RIEVOCAZIONE DELLA OSOPPO NELLA VAL TRAMONTINA ED IL RICORDO DI FELICE CIMATTI

E' disponibile la video registrazione della giornata dedicata alla Osoppo nella Val Tramontina e che si è svolta DOMENICA 20 OTTOBRE. La commemorazione ha avuto inizia a Tramonti di Sotto, dove presso l'ambulatorio comunale è stata scoperta una lapide dedicata a Felice Cimatti, (1908-1994), medico della Val Tramontina durante gli anni della Guerra, partigiano della Osoppo con il nome di battaglia di Galeno, e autore di una buona parte del repertorio dei canti della Osoppo.Alla cerimonia era presente oltre ai sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra, Cavasso Nuovo e Meduno, anche il sindaco di Zoppola, paese natale di Felice Cimatti.

La cerimonia è proseguita presso il Municipio di Tramonti di Sopra dove è stata ricordata la presenza della Osoppo nel corso degli anni della Resistenza, che ha avuto nella battaglia del Monte Rest, uno dei momenti più importanti e significativi. A conclusione della Giornata una delegazione composta dai sindaci e dalle associazioni presenti si è portata presso il Passo Rest dove è stata collocata una corona di alloro sul monumento che ricorda i caduti nella battaglia che lì si svolse il 17 ottobre del 1944.

Il video è suddiviso in due parti.

Dove e quando:
Val Tramontina
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024