LA SCOMPARSA DEL GENERALE PAOLO INZERILLI

E’ giunta la notizia della scomparsa del Generale Paolo Inzerilli, figura molto nota e stimata in Friuli. Nato a Milano il 15 novembre 1933, il Generale Inzerilli è stato una figura di spicco nel panorama dei servizi segreti italiani e un valoroso ufficiale degli Alpini, ricoprendo diversi incarichi di rilievo, distinguendosi per la sua abilità e la sua integrità.
Dove e quando:
25 MARZO 2024

80 ANNI FA A PALAMAJÔR IL PRIMO NUCLEO DELLA BRIGATA “OSOPPO-FRIULI”

L’APO ricorda l’80° anniversario della costituzione del primo nucleo armato della Brigata “Osoppo-Friuli”. Tanti sono infatti gli anni trascorsi dal 25 marzo 1944, giorno in cui cinque uomini partiti da Casa Marzona a Treppo Piccolo raggiungono Pielungo e si insediano a Casera Palamajȏr, alle pendici del roccioso Monte Rossa nel territorio di Clauzetto, grazie alla collaborazione dei fratelli Giovanni e Giobatta Marin, e del Dott. Fedele Guerra.

Gli uomini saliti in Val d’Arzino sono Rainiero Persello “Goi”, Federico Tacoli, Giovanni Colaone, Cesare Cividino ed Enrico Furlan. Nei giorni immediatamente successivi, ad essi si aggregano, tra gli altri, Renato Del Din “Anselmo”, Pasquale Specogna “Beppino”, Corrado Sebastianutti “Muk”, Alberto Cautero “Romolo”, Ugo Ducci “Firenze” e due prigionieri sudafricani evasi dal campo di Torviscosa, “Rodolfo” e “Federico”.

Dove e quando:
Clauzetto - Casera Pala Major
25 marzo 1944-25 marzo 2024

DISPONIBILE IL VIDEO CON LE INTERVISTE IN OCCASIONE DEL MEMORIAL "GIACOMO ROMANO"

L'occasione della 36^ edizione del Memorial "Giacomo Romano" organizzato dalla Libertas di Grions del Torre e Remanzacco, ci ha consentito di ricordare la figura di Giacomo Romano, partigiano della Osoppo, sindacalista, politico, amministratore pubblico e anche sportivo.


Dove e quando:
Salt di Povoletto - Memorial "Giacomo Romano"
DOMENICA 17 MARZO 2024

ROMA, 24 MARZO 1944: L'ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Si è tenuta oggi, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dei Presidenti del Senato Ignazio La Russa e della Camera Lorenzo Fontana, del ministro della Difesa Guido Crosetto nonchè di altre autorità dello Stato e delle associazioni partigiane e combattentistiche, la cerimonia commemorativa dell'ottantesimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Dove e quando:
Roma - Fosse Ardeatine
22 marzo 2024 - Celebrazione dell'80° anniverario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine

LUIGI EINAUDI: UN GRANDE ITALIANO

In questi giorni si celebra il 150°anniversario della nascita di un grande e indimenticabile italiano: Luigi Einaudi, nato il 24 marzo del 1874 a Carrù, in provincia di Cuneo. Dopo la laurea in giurisprudenza per molti anni fu redattore di importanti testate giornalistiche italiane, fra cui “La Stampa” e il “Corriere della Sera”, nonché corrispondente di giornali e riviste straniere del settore finanziario. Fu anche docente all'Università di Torino e alla Bocconi di Milano.
Dove e quando:
Carrù (Cn)
24 marzo 1874

79° ANNIVERSARIO DELLO SCOPPIO DEL DEPOSITO DI ESPLOSIVO DI SALANDRI

Il  22 marzo del 1945, a poche settimane dalla fine della guerra, morirono a Salandri di Attimis Aldo Zamorani di Udine e Gianni Nicola Castenetto di Tricesimo, due giovani ventenni appartenenti entrambi al Battaglione Guastatori della Osoppo.  Stavano prelevando l’esplosivo che sarebbe dovuto servire per una azione di forza alle Carceri di via Spalato a Udine dove erano stati imprigionati i comandanti della Osoppo. L’improvviso scoppio li uccise entrambi, e con loro perirono anche i due anziani coniugi che erano i proprietari del casolare dove era nascosto il materiale esplosivo.
Dove e quando:
Salandri di Attimis
22 marzo 1945-22 marzo 2024

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA GIORNATA DELLA UNITA' NAZIONALE

Si è svolta sabato 16 marzo presso il Teatro Giovanni di Udine, la celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, organizzata dall’ Associazione Umanità dentro la Guerra, le Sezioni UNIRR del Friuli Venezia Giulia, dall’Associazione Partigiani Osoppo, il Comune di Udine, l’Università degli Studi di Udine, il Sacrario Militare di Redipuglia.

Dove e quando:
Udine - Teatro Giovanni da Udine
sabato 16 marzo 2024

SABATO 16 MARZO LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL’INNO E DELLA BANDIERA

Il 17 marzo è la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, istituita con la legge 222 del 2012 per ricordare che il 17 marzo 1861 a Torino, con la costituzione del Regno d’Italia, si compiva l’atto fondante della nascita della nostra nazione. Per l’occasione, come ogni anno, si svolgerà al Teatro Giovanni da Udine una manifestazione organizzata dall’ Associazione Umanità dentro la Guerra, le Sezioni UNIRR del Friuli Venezia Giulia, l’Associazione Partigiani Osoppo, il Comune di Udine, l’Università degli Studi di Udine, il Sacrario Militare di Redipuglia. La Giornata, che sarà celebrata sabato 16, intende mettere in evidenza le azioni, le persone e gli episodi che si ispirano ai valori di umanità, di sacrificio e di amore al proprio Paese e, mai come quest’anno, di pace e di solidarietà.
Dove e quando:
Udine - Teatro Giovanni da Udine
sabato 16 marzo 2024
ore 9:00

DOMENICA 17 MARZO A SALT DI POVOLETTO LA 36^ EDIZIONE DEL MEMORIAL “GIACOMO ROMANO”.

Domenica 17 marzo si terrà a Salt di Povoletto la 36^ edizione del MEMORIAL “GIACOMO ROMANO”, la gara internazionale di corsa campestre che si svolge dal 1989 a cura della Libertas Grions del Torre–Remanzacco per ricordare Giacomo Romano, esponente politico e amministratore regionale e, per lunghi anni, presidente della Libertas del Friuli Venezia Giulia. Oltre alla Polisportiva Libertas, ai due comuni di Povoletto e Remanzacco, il Coni e la Federazione Atletica Leggera, la Pro Loco di Salt e l’Associazione Maratonia Udinese quest’anno, per la prima volta, partecipa alla organizzazione dell’evento anche l’Associazione Partigiani Osoppo.
Dove e quando:
SALT DI POVOLETTO
DOMENICA 17 MARZO 2024

IL RICORDO DI ISI BENINI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Il 9 marzo ricorre il centenario della nascita di Isi Benini (Moggio Udinese 1924 – Montevideo 1990) noto come brillante giornalista del Messaggero Veneto prima e della Rai del Friuli Venezia Giulia poi, di cui fu a capo della redazione di Udine dalla sua istituzione, nel 1971, alla sua morte. Se il suo nome è legato specialmente al suo ingegno giornalistico, non può essere certamente trascurato il fatto che fu anche un giovane osovano che visse la tragedia della deportazione quando aveva solamente vent’anni: cinque lunghi mesi, dal febbraio del 1945, nel campo di Mauthausen di cui ha lasciato una struggente e meticolosa testimonianza nel libro Niemals Vergessen (Non dimenticare mai).
Dove e quando:
9 marzo 1924- 9 marzo 2024