MERCOLEDI’ 17 APRILE A UDINE PRESSO PALAZZO ANTONINI PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ANTONIO PILO UN’EROICA FIAMMA GIALLA”

Prosegue la rassegna organizzata dall’Associazione Partigiani Osoppo e finalizzata a presentare alcune pubblicazioni dedicate ai protagonisti della storia della Brigata Osoppo. Il secondo appuntamento si terrà MERCOLEDI’ 17 APRILE alle ore 17:30 a Udine, presso la SALA GUSMANI di Palazzo Antonini, Università di Udine, via Petracco, 6: verrà presentato il libro ANTONIO PILO UN’EROICA FIAMMA GIALLA di Gerardo Severino, Col. (Aus) della Guardia di finanza.
Dove e quando:
UDINE - sala Gusmani - Palazzo Antonini via Petracco 6
MERCOLEDI' 17 APRILE 2024
ORE 17,30

Il ricordo di Giacomo Missana, il primo caduto della “Osoppo”

Il 14 aprile ricorre l’80° anniversario della morte del giovane Giacomo Missana, fucilato dai tedeschi a Forno di Vito d’Asio, nel corso del rastrellamento nazifascista effettuato in Val d’Arzino contro il primo nucleo osovano insediato dal 25 marzo 1944 a Casera Palamajȏr, alle pendici del Monte Rossa. Come riferito dai documenti d’archivio e dalla memorialistica, l’attacco venne condotto da un reparto motorizzato e da pattuglie appiedate, con il sostegno di mortai e aerei da ricognizione. La casera venne danneggiata e resa inagibile ma gli osovani riuscirono a filtrare tra le maglie nemiche, evitando l’accerchiamento.
Dove e quando:
Forno di Vito d'Asio
14 aprile 1944

LUNEDI' 15 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I PASOLINI" ALLA LIBRERIA TARANTOLA DI UDINE

Lunedì 15 aprile si terrà presso la Libreria Tarantola in via Vittorio Veneto n. 20 a Udine la presentazione del libro I PASOLINI di Roberto Volpetti. All'incontro sarà presente l'autore assieme al professor Andrea Zannini, ordinario di storia contemporanea all'Università di Udine ed il prof. Roberto Castenetto che ha collaborato alla stesura del libro con un contributo sugli scritti di Pier Paolo Pasolini dedicati al fratello Guido.

 

Dove e quando:
Udine - Libreria Tarantola via Vittorio Veneto 20
LUNEDI' 15 APRILE 2024
ore 18:00

DOMENICA 7 APRILE LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DEI 29 PARTIGIANI FUCILATI PRESSO LE CARCERI DI UDINE

Domenica 7 aprile si terrà la cerimonia commemorativa dei 29 partigiani fucilati dai tedeschi nel carcere di via Spalato a Udine. La Cerimonia avrà inizio alle ore 10:00 con la posa della corona presso la lapide che ricorda la fucilazione dei partigiani. Seguirà il saluto del sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni e l'orazione ufficiale tenuta da Franco Corleone, Garante per i diritti dei detenuti per il Comune di Udine.
Dove e quando:
Udine - Carceri di via Spalato
domenica 7 aprile 2024
ore 10:00

SCOMPARSO A TRASAGHIS MANLIO PICCO L'OSOVANO "RICHELMO"

E' mancato ieri Manlio Picco, classe 1924, (avrebbe compiuto cento anni il prossimo 23 settembre) originario di Alesso di Trasaghis, che ha combattuto nel battaglione "Friuli" della Osoppo con il nome di battaglia di "Richelmo". Nel dopoguerra Manlio Picco percorse, come moltissimi altri suoi compaesani, la strada della emigrazione: Francia, Lussemburgo e poi, dal 1952, in Australia a Sidney dove visse fino al 1990 quando rientrò ad Alesso il suo paese.
Dove e quando:
Alesso di Trasaghis
2 aprile 2024

4 APRILE 1949: NASCE IL PATTO ATLANTICO

Settantacinque anni fa, il 4 aprile del 1949, venne firmato a Washington il Patto Atlantico, ovvero il trattato fra gli Stati Uniti ed il Canada ed altri 10 paesi europei (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Portogallo, Italia, Norvegia, Islanda e Danimarca). Il trattato fu denominato come “Nord Atlantico” perché riguardava paesi collocati sulle due sponde contrapposte (quella americana e quella europea), bagnate dalla porzione dell’Oceano Atlantico posta nell’emisfero Nord.
Dove e quando:
4 aprile 1949-4 aprile 2024

IL RICORDO DI RENZO PICCOLI

E’ mancato il nostro socio Renzo Piccoli, nato a Fiume nel 1937, ma cresciuto e vissuto in Friuli, prima a Segnacco di Tarcento e poi a Udine dove si era trasferito. Renzo, che aveva conseguito il diploma di geometra, aveva lavorato inizialmente presso studi tecnici della città; poi vinse un concorso in Provincia e lavorò anche all’Istituto Autonomo delle Case Popolari, fino al pensionamento. Un tecnico di altissimo valore che, come ha testimoniato un suo amico, disegnava “dal piccolo mobile, curato in ogni suo dettaglio, per renderlo iper-funzionale, all’edificio più imponente con progetti architettonici ed esecutivi, eseguiti con cura, pazienza e cuore.”
Dove e quando:
27 marzo 2024

IL RICORDO DI ELIO MORPURGO PROTAGONISTA DEL FRIULI DEL NOVECENTO VITTIMA DELLA SHOAH

Da tempo, il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, a Udine viene ricordata la figura di Elio Morpurgo, senz’altro la vittima più illustre della Shoah nella nostra città. La sua vicenda è nota: dopo l’8 settembre 1943, con la costituzione dell’Operations Zone Adriatisches Küsterland (zona di operazioni del Litorale adriatico) da parte degli occupanti tedeschi, furono introdotte anche nella provincia di Udine le feroci misure antiebraiche del regime nazista. Nei primi mesi del 1944 i tre figli, per sfuggire alla deportazione, decisero di mettersi in salvo in Svizzera, mentre Elio, già in età molto avanzata, malato, quasi cieco e nell’ impossibilità di viaggiare, fu ricoverato all’Ospedale di Udine, sotto falso nome. Qualcuno però fece la spia e il 26 marzo due SS, assieme ad un complice italiano rimasto ignoto, irruppero nella sua camera d’ospedale e lo portarono nel campo di concentramento di San Sabba a Trieste da dove fu deportato, tre giorni dopo, in direzione di Auschwitz. Il convoglio giunse a destinazione il 4 aprile, ma lui morì durante il viaggio e il suo corpo non fu mai ritrovato.
Dove e quando:
29 marzo 1944

82° ANNIVERSARIO DELL'AFFONDAMENTO DELLA MOTONAVE GALILEA

Anche quest'anno si è svolta a Muris di Ragogna la cerimonia in ricordo degli oltre mille morti nell'affondamento del piroscafo Galilea. Era la notte del 28 marzo 1942 quando un siluro inglese colpì il Galilea sul lato destro, verso prua. Dopo sei ore il piroscafo si inabissava nelle fredde acque dello Jonio portandosi via più di mille vite.
Dove e quando:
Mar Jonio
28 marzo 1942

VASTO CORDOGLIO IN FRIULI PER LA SCOMPARSA DI PIERO PITTARO.

Unanime cordoglio del Friuli per la scomparsa di Piero Pittaro, titolare della Azienda vinicola Vigneti Pittaro di Codroipo, enologo e viticoltore, ma anche uomo di cultura, senza dimenticare lo slancio e l’attaccamento al suo Friuli, che lo ha portato a rivestire per cinque anni, dal 2010 al 2015 la carica di Presidente dell’Ente Friuli nel Mondo.
Dove e quando:
25 MARZO 2024