DISPONIBILE IL VIDEO DELLA CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE DI FRANCO MARTELLI

E' disponibile il video che riprende alcuni momenti della cerimonia che si è svolta a Pordenone per ricordare la movm Franco Martelli. Come ogni anno l'APO organizza assieme alla Associazione Arma di Cavalleria la Santa Messa in suffragio della Medaglia d'oro il quale come noto era ufficiale di Cavalleria.

Dopo la Santa Messa celebrata da don Martino Della Bianca, parroco di San Francesco d'Assisi, la cerimonia si è svolta nell'adiacente Cimitero Urbano, sul Monumento dove sono sepolti i benemeriti della città e dove hanno preso la parola l'Assessore comunale Morena Cristofori, il Presidente della Associazione Partigiani Osoppo, Roberto Volpetti, il presidente della Associazione Arma Cavalleria, Ermes Gaion, e i due nipoti di Franco Martelli, Ludovica e Francesco, che sono appositamente giunti da Firenze dove vivono.L'orazione ufficiale è stata tenuta da Vannes Chiandotto.

 

Ha fatto seguito poi la cerimonia che si è tenuta presso la Ex Caserma dove Franco Martelli è stato fucilato e dove sorge il monumento e la lapide che lo ricorda.

Dove e quando:
Pordenone
SABATO 30 NOVEMBRE 2024

DISPONIBILE IL VIDEO CON INTERVISTA A VOLPETTI E CHIARINI IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "1944 - L'ANNUS HORRIBILIS DI ATTIMIS E FAEDIS"

Venerdì 6 dicembre presso il Centro Culturale delle Grazie di Udine si è svolta la presentazione del libro "1944 - l'annus horribilis di Attimis e Faedis" scritto da Roberto Volpetti. Era presente il prof. Roberto Chiarini, docente di storia contemporanea presso l'Università di Milano e profondo conoscitore della storia della Resistenza. Ha moderato l'incontro la dott. Maria Bruna Pustetto, giornalista.

Al termine della presentazione l'autore Roberto Volpetti e il prof. Roberto Chiarini hanno risposto ad alcune domande sui temi emersi nel corso dell'incontro.

Dove e quando:
Udine - Sala convegni del Centro Culturale delle Grazie
Venerdì, 6 dicembre 2024

RICORDATO OGGI A UDINE L’80° ANNIVERSARIO DELLA FUCILAZIONE DI ANTONIO FRIZ

Oggi, di buon mattino, un gruppo di persone si è ritrovato in via Verdi a Udine, davanti alla lapide che ricorda la fucilazione avvenuta il 10 dicembre 1944 di 4 partigiani: due osovani (Antonio Friz e Guglielmo Jacuzzi) e due garibaldini (Luciano Gerussi e Bruno Pallavisini). Oltre al presidente dell’APO Roberto Volpetti c’era infatti un numeroso gruppo di parenti di Antonio Friz, che così hanno voluto ricordare la figura del giovane di appena 18 anni, appartenente al Battaglione Guastatori della Osoppo.
Dove e quando:
Udine - via Verdi
10 dicembre 1944 - 10 dicembre 2024

IL RICORDO DEI PARTIGIANI FUCILATI A TRAMONTI DI SOTTO IL 10 DICEMBRE 1944

Sabato 7 dicembre si è svolta a Tramonti di Sotto la semplice cerimonia in ricordo dell'ottantesimo anniversario della fucilazione dei partigiani fucilati in quella località il 10 dicembre 1944. Una corona è stata posta  presso la cappelletta che sorge all’ingresso del paese e dove una lapide ricorda i nomi di tutti i caduti. Alla cerimonia ha preso parte anche il Sindaco di Tramonti di Sotto Giampaolo Bidoli. Nel tragico episodio che avvenne il 10 dicembre del 1944 furono fucilati ben dieci partigiani appartenenti alla Garibaldi e alla Quarta Brigata Osoppo.
Dove e quando:
Tramonti di Sotto
10 dicembre 1944 - 10 dicembre 2024

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU FRANCO MARTELLI CURATO DA VANNES CHIANDOTTO

Lunedì 2 dicembre si è svolta a Pordenone, presso la Biblioteca Civica, la presentazione del libro di Vannes Chandotto, "Franco Martelli un eroe per l'Italia libera". Oltre all'autore erano presenti in presidente della Associazione Partigiani Osoppo Roberto Volpetti ed il prof. Roberto Castenetto il quale ha rivolto a Vannes Chiandotto alcune domande sui contenuti del libro. Presente anche la Medaglia d'oro al Valor Militare Paola Del Din la quale ha portato la testimonianza sul ruolo che il mondo militare ha svolto nella Guerra di Liberazione.
Dove e quando:
PORDENONE - BIBLIOTECA CIVICA
LUNEDI' 2 DICEMBRE 2024

CAVASSO NUOVO: SABATO 7 DICEMBRE CERIMONIA COMMEMORATIVA DEI FATTI DEL 6 DICEMBRE 1944 NELLA FRAZIONE DI ORGNESE

Il Comune di Cavasso Nuovo unitamente alle Associazioni partigiane APO e ANPI ha voluto ricordare i fatti del dicembre 1944 a Orgnese quando una formazione della Decima Mas ha circondato il paesino e a lungo ha torturato di fronte alla popolazione due partigiani osovani e quattro garibaldini usando anche dei cani. Dopo il saluto del Sindaco, ha preso la parola il dott. Roberto Tirelli vice presidente della Associazione Partigiani Osoppo, presente anche Renzo Della Valentina il cui padre ebbe per primo a narrare questo episodi.

Dove e quando:
CAVASSO NUOVO . FRAZIONE DI ORGNESE
SABATO 7 DICEMBRE 2024
ORE 11,30

VENERDI' 6 DICEMBRE A UDINE PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA ZONA LIBERA DEL FRIULI ORIENTALE

La ricorrenza, quest’anno, dell’80° anniversario della Zona Libera del Friuli Orientale, il grande rastrellamento tedesco di fine settembre 1944 e il drammatico incendio di Nimis, Attimis, Subit e Faedis, ci ha spinto a riprendere in mano quelle pagine tristi che videro la morte di molti patrioti della Osoppo ed indicibili sofferenze per la popolazione civile.

Abbiamo voluto raccogliere le testimonianze di quelle giornate lasciateci da osovani (Primo Cresta e Guido Pasolini) e dai sacerdoti che scrissero sui libri storici delle loro parrocchie. Ne esce un quadro assai completo, dove emergono anche le tensioni ed i contrasti con i partigiani della Garibaldi e con i partigiani del Nono Corpus.Il tutto è stato raccolto nel volume che abbiamo intitolato “1944 - L’annus horribilis di Attimis e Faedis” che abbiamo realizzato anche grazie all’indispensabile supporto dei due comuni di Attimis e Faedis.

L'appuntamento per la presentazione del libro è per VENERDI’ 6 DICEMBRE ALLE ORE 17,30 PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL CENTRO CULTURALE DELLE GRAZIE A UDINE IN VIA PRACCHIUSO 21. Sarà presente il prof. Roberto Chiarini dell’Università Statale di Milano, attento e profondo conoscitore della Guerra di Liberazione in Friuli.

Dove e quando:
Udine-centro culturale delle Grazie - via Pracchiuso, 21
Venerdì, 6 dicembre 2024
ore 17:30

LUNEDI' 2 DICEMBRE A PORDENONE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "FRANCO MARTELLI EROE PER L'ITALIA LIBERA"

La medaglia d'oro al Valor Militare Paola Del Din interverrà lunedì 2 dicembre alle ore 17,30 nella Sala Conferenze “Teresina Degan” presso la Biblioteca Civica di Piazza XX Settembre a Pordenone, alla presentazione del libro che Vannes Chiandotto ha dedicato alla figura di Franco Martelli, patriota della Brigata Osoppo di cui in questi giorni ricorre l'Ottantesimo anniversario della uccisione da parte dei tedeschi.
Dove e quando:
PORDENONE - BIBLIOTECA CIVICA
LUNEDI' 2 DICEMBRE 2024
ore 17,30

LA CERIMONIA A PORDENONE PER RICORDARE FRANCO MARTELLI

Si è svolta oggi la cerimonia organizzata dalla Associazione Partigiani Osoppo, in collaborazione con l'Associazione Arma Cavalleria di Pordenone ed il Comune di Pordenone per ricordare la figura di Franco Martelli, ufficiale di Cavalleria e patriota della Brigata Osoppo, fucilato 80 anni fa dai tedechi.

Dopo la Santa Messa celebrata da don Martino Della Bianca, parroco di San Francesco d'Assisi, la cerimonia si è svolta nell'adiacente Cimitero Urbano, dove hanno preso la parola l'Assessore comunale Morena Cristofori, il Presidente della Associazione Partigiani Osoppo, Roberto Volpetti, il presidente della Associazione Arma Cavalleria, Ermes Gaion, e i due nipoti di Franco Martelli, Ludovica e Francesco, che sono appositamente giunti da Firenze dove vivono.

Dove e quando:
Pordenone
SABATO 30 NOVEMBRE 2024

Le iniziative dell’APO per ricordare Franco Martelli, patriota osovano fucilato dai nazifascisti e medaglia d’oro al valor militare

Per ricordare la figura di Franco Martelli, patriota osovano, sabato 30 novembre su iniziativa dell’Associazione Partigiani “Osoppo Friuli”, dell’Associazione Arma di Cavalleria e del Comune di Pordenone, si terrà la sua commemorazione. La cerimonia inizierà alle ore 9.30 la Santa Messa nella Chiesa di San Francesco in via Cappuccini da cui, alle ore 10.30, si avvierà il corteo verso il vicino cimitero sino alla tomba del maggiore Martelli dove avranno luogo la benedizione, la posa della corona e alcuni interventi di commemorazione della Medaglia d’Oro da parte delle Associazioni e delle Autorità.
Dove e quando:
Pordenone, chiesa di San Francesco, via dei Cappuccini
SABATO 30 NOVEMBRE 2024
ore 9,30