INIZIATO IL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'" PRESSO L'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'

E' iniziato  il ciclo di conferenze "RESISTENZA E LIBERTA'" organizzato dalla Università della Terza Età "Paolo Naliato" di Udine in collaborazione con  l'Associazione Partigiani Osoppo: ieri sera infatti si è tenuta la presentazione del libro "I Pasolini" a cura dell'autore Roberto Volpetti. Nel corso della serata è stato presentato anche il video "SANGUE E NEVE" che ripercorre la tragica vicenda di Guido Pasolini, fratello di Pier Paolo e ucciso al Bosco Romagno nel febbraio del 1945, in quello che fu l'epilogo dell'eccidio delle malghe di Porzus.

La prossima conferenza avrà luogo giovedì 13 marzo alle ore 17,00 e vedrà la presenza del dott. Roberto Tirelli che parlerà su "DON ASCANIO DE LUCA: FONDATORE DELLA OSOPPO".

 

Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
Ciclo di conferenze dal 6 marzo al 10 aprile 2025

GIOVEDI' 13 MARZO PROSEGUE IL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA": TIRELLI RACCONTA DON ASCANIO DE LUCA "AURELIO"

Prosegue il ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo: Giovedì 13 marzo alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine avrà luogo la conferenza DON ASCANIO DE LUCA FONDATORE DELL’OSOPPO.
Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
GIOVEDI' 13 MARZO 2025
ORE 17,00

DISPONIBILI I VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Sono disponibili i video registrati in occasione della cerimonia commemorativa dell'eccidio delle malghe di Porzus, che ha avuto luogo domenica 23 febbraio a Faedis, a Canebola e alle malghe di Topli Uorch, ove ebbe inizio il tragico eccidio.

Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, il Ministro dei rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il Prefetto di Udine, Domenico Lione, numerosi consiglieri regionali e sindaci, il comandante Regionale dell'Arma dei Carabinieri gen. Gabriele Vitagliano, assieme al comandante provinciale col. Giorgio Broccone, il comandante interinale della Guardia di Finanza di Udine, ten. col.  Marco Chetta. Ampia anche la partecipazione delle Associazioni d'Arma e combattentistiche e della cittadinanza.

 

Dove e quando:
Faedis - Canebola e Malghe di Topli Uorch
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025

SCOMPARSO BORTOLO DRUSIAN UN CARO AMICO DI PONTE DI PIAVE

E’ scomparso dopo una lunga malattia Bortolo Drusian di Ponte di Piave, 85 anni, a lungo assiduo nella presenza alle cerimonie dell’Osoppo. Persona amante della libertà e della democrazia ha a lungo condiviso il cammino ideale della nostra Associazione. Al funerale nella chiesa di Busco celebrata dal nipote sacerdote e da altri tre sacerdoti è intervenuto a nome dell’Osoppo il vice presidente Roberto Tirelli che ha sottolineato la bontà e la generosità di Bortolo e soprattutto l’amore per le famiglia, quella grande di origine e quella più intima con la moglie Bruna, l’amore per il suo lavoro di cui era orgoglioso l’amore per la libertà e la democrazia attraverso le formazioni che ancora portano la testimonianza delle “giornate del nostro riscatto”, l’AVL e l’Osoppo. Ci mancherà.
Dove e quando:
Busco di Ponte di Piave
Venerdì 28 febbraio 2025

LA SCOMPARSA DI ORNELLA FABBRO

Una donna straordinaria che ha saputo vivere una vita eccezionale e molto lunga. Si è spenta a 101 anni l’udinese Ornella Fabbro che, in gioventù, era stata una delle protagoniste della Resistenza, mettendosi al servizio, col nome di battaglia di “Adria”  come staffetta, dei partigiani della Osoppo. Nel dopoguerra Ornella Fabbro si era dedicata, con successo, al mondo dell’antiquariato. Nel 2015 era stata insignita, a Roma, della medaglia commemorativa dedicata ai 51 reduci scelti a 70 anni dalla Guerra di Liberazione.
Dove e quando:
Udine
26 febbraio 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

L’Associazione Partigiani Osoppo commemorerà domenica 23 febbraio, in un percorso di riflessione che vedrà coinvolti i comuni di Attimis e Faedis, l’80° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzûs. La cerimonia avrà inizio alle ore 10, in piazza 1° Maggio a Faedis, con la deposizione di una corona sul monumento ai caduti a cui seguiranno gli interventi del sindaco Luca Balloch, del presidente dell’APO Roberto Volpetti e del Presidente della Regione Massimiliano Fedriga.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA E' RIPORTATO NELLA LOCANDINA SCARICABILE

Dove e quando:
Faedis e Canebola
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
ORE 10,00

L’APO ESPRIME IL PROPRIO SDEGNO PER LA PROFANAZIONE DEL MONUMENTO DI BASOVIZZA.

L'Associazione Partigiani Osoppo esprime la condanna per "un'azione deplorevole e inaccettabile, che non solo manca di rispetto alla memoria delle vittime, ma compromette anche gli sforzi di riconciliazione e dialogo tra le diverse comunità coinvolte."
Dove e quando:
Udine
9 febbraio 2025

INAUGURATO A ROMA IL GIARDINO VITTIME DELL'ECCIDIO DI PORZUS

Venerdi 7 febbraio si è tenuta la Roma, in Largo Giovanni Chiarini, alla presenza di numerose associazioni combattentische e d'arma e di cittadini la cerimonia di inaugurazione del Giardino dedicato alle Vittime dell'Eccidio di Porzus. Erano presenti la Presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, il capogruppo al Senato di Forza Italia, ed il consigliere comunale di Roma Capitale Francesco Carpano. Per l'Associazione Partigiani Osoppo era presente Anna De Gregori, figlia del capitano Francesco De Gregori, il comandante del reparto  presente alle malghe di Porzus, che venne assalito e poi soppresso  dai reparti gappisti comandati da Mario Toffanin "Giacca".

Dove e quando:
Roma - Largo Giovanni Chiarini
VENERDI' 7 FEBBRAIO 2025

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA IN OCCASIONE DELL'80° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha fatto pervenire alla Associazione, in occasione dell'80° anniversario dell'eccidio delle Malghe di Porzus, il segente messaggio:

 

Prof. ssa PAOLA DEL DIN

Presidente Onoraria

dott. Roberto Volpetti

Presidente Associazione Partigiani Osoppo - Friuli

Piazza Primo Maggio, 16

UDINE

 

Ricorrono ottant'anni dall'eccidio delle Malghe di Porzus, nel conflitto più torbido avvenuto nel nostro Paese all'interno del movimento di liberazone dal nazifascismo.

I caduti osovani appartengono alla storia del riscatto italiano, conquistato anche grazie alla loro dedizione e al loro coraggio. Le circostanze che portarono un Gruppo di Azione Patriottica, formazione di matrice comunista, a ordire l'agguato e a compiere le esecuzioni, sono una pagina abietta nelle tragedie che martoriarono il nostro confine orientale, seminando dolore nel tempo, anche oltre le libertà riguadagnate.

La democrazia non ha timori nel confrontarsi con la propria storia. Ricordare è un atto di giustizia e di verità: di questo anzitutto si nutre il desiderio di libertà.

Quell'eccidio ci appare oggi ancor più feroce e insensato di quanto già allora non si mostrasse. Rigidità ideologica e cecità politica si mescolarono con i disegni di rivendicazioni territoriali di un nascente regime nei confronti dell'Italia.

Dal sacrificio di ogni partigiano caduto è nato il percorso compiuto nella democrazia dal popolo italiano e dai popoli europei.

L'Osoppo-Friuli fu portagonista nella lotta di liberazione, partecipando alla costituzione delle zone libere Nimis, Attimis e Faedis, di quella della Carnia e dell'Alto Friuli: settecentoventicinque i patrioti della formazione caduti in combattimento.

La Repubblica si inchina nel ricordo dei valorosi partigiani del Gruppo Divisioni Osoppo.

All'Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, che tiene viva la memoria di un glorioso impegno e di un momento tra i più tragici della nostra storia nazionale. esprimo i sentimenti più intensi di vicinanza e di riconoscenza.

 

Sergio Mattarella

 

Dove e quando:
Palazzo del Quirinale
VENERDI' 7 FEBBRAIO 2025

IL 7 FEBBRAIO RICORRE L'80° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

L'Associazione Partigiani Osoppo si appresta a commemorare l'80° anniversario dell'eccidio delle Malghe di Porzûs, una delle pagine più tragiche della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Fra le varie iniziative in programma, venerdì 7 febbraio alle ore 11,00 il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio, inaugurerà ufficialmente in Largo Giovanni Chiarini, nei pressi delle Terme di Caracalla, l’area verde “Giardino vittime dell'Eccidio di Porzûs”.

Alla cerimonia sarà presente, in rappresentanza dell'Associazione, la signora Anna De Gregori, figlia di Francesco De Gregori comandante del reparto osovano alle malghe di Porzûs.

Dove e quando:
VENERDI' 7 FEBBRAIO 2025