CHIUSURA ESTIVA DELLA BIBLIOTECA ARCHIVIO "MOVM RENATO DEL DIN"

Nel mese di agosto, come da regolamento, la nostra Biblioteca osserva la chiusura estiva. Riaprirà al pubblico, con i consueti orari, sabato 2 settembre. Soci, utenti, lettori, ricercatori e studenti possono sempre contattarci per ogni richiesta di informazioni, necessità ed urgenza, inviando una mail all’indirizzo info@partigianiosoppo.it.
Dove e quando:

IL CORDOGLIO DELL'APO PER LA SCOMPARSA DI BRUNO FABRETTI

"E' stato un testimone diretto degli orrori dei campi di concentramento" così è stato ricordato Bruno Fabretti scomparso a Nimis, suo paese natale, all'età di 99 anni. Egli fu giovane combattente volontario in Grecia nel 1940, poi aveva vissuto la terribile esperienza del lager (Lodz, Dachau, Neuengamme Bergen Belsen e Buchenwald).

L'Associazione Partigiani Osoppo esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza alla famiglia e all'intera comunità di Nimis.

Dove e quando:
NIMIS
13 luglio 2023

DON GIUSEPPE BEOTTI UCCISO DAI TEDESCHI NEL LUGLIO 1944 PROCLAMATO BEATO IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE

Proseguono incessanti le beatificazioni di sacerdoti che nel corso della guerra persero la vita per difendere il popolo che a loro era stato affidato. L’ultima notizia è che il prossimo 30 settembre verrà proclamato beato don Giuseppe Beotti ucciso dai tedeschi il 20 luglio del 1944 a Sidolo di Bardi in provincia di Parma. Don Giuseppe Beotti nacque a Campremoldo Sotto, frazione di Gragnano Trebbiense (Piacenza) il 26 agosto 1912, in una famiglia di agricoltori.Nel 1925 entrò in seminario a Piacenza e venne ordinato presbitero il 2 aprile 1938.
Dove e quando:
Sidolo di Bardi (Pr)
20 luglio 1944

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA AL BOSCO ROMAGNO

E' disponibile il video della cerimonia che si è tenuta DOMENICA 2 LUGLIO al Bosco Romagno (Cividale del Friuli) per ricordare i caduti della Brigata Osoppo uccisi nel febbraio del 1945 alla conclusione dell'efferato eccidio delle malghe di Porzus. Alla manifestazione, alla presenza di un numerso pubblico sono intervenuti il Sindaco di Cividale del Friuli, il Presidente dell'APO, il consigliere regionale Novelli, l'Assessore Riccardi, la sottosegretaria all'Economia e alle Finanze Savino e la movm Paola Del Din. Il video si avvia cliccando sull'icona sottostante.
Dove e quando:
Cividale del Friuli Bosco Romagno
DOMENICA 2 LUGLIO 2023

L'ANNIVERSARIO DELLA UCCISIONE DI FERDINANDO TACOLI AD ADEGLIACCO

La giornata del 6 luglio rimane scolpita nella memoria della Osoppo come quella in cui trovò la morte Ferdinando Tacoli, giovane partigiano della Osoppo, caduto in uno scontro a fuoco con un reparto tedesco, ad Adegliacco, nella piazza della chiesa. Egli si era recato nella fabbrica di scarpe posta a fianco alla chiesa per ritirare una partita di calzature da portare agli osovani in montagna. Aveva preso accordi con il titolare della fabbrica: avrebbe ritirato le scarpe e avrebbe dato il denaro pattuito. La squadra di osovani venuta a prendere le calzature si trovò ad attenderli una squadra di soldati tedeschi: una imboscata vera e propria. Tacoli fu colpito ma reagì sparando e colpendo vari tedeschi. Sul luogo dove Ferdinando trovò la morte l’APO nel 1994, nel cinquantesimo anniversario, fece collocare una lapide che ricorda il suo sacrificio.
Dove e quando:
Adegliacco
6 luglio 1944- 6 luglio 2023

E' DISPONIBILE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU PAOLA DEL DIN

E' disponibile il video con la presentazione del libro "NOME IN CODICE RENATA" scritto da Alessandro Carlini alla presenza sia dell'autore che della protagonista.
Dove e quando:

E' DISPONIBILE IL LIBRO "ANTONIO COMELLI - CORTE"

Nei giorni scorsi, in occasione del 25° anniversario della scomparsa dell'indimenticato presidente della Regione, abbiamo presentato il libro "Antonio Comelli - Corte". Chiunque fosse interessato ad avere la copia del libro, può richiederla presso la nostra sede, oppure inviando una mail al nostro indirizzo di posta elettronica info@partigianiosoppo.it.
Dove e quando:

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ESIGENZA CANTORE"

La serata alpina organizzata dal Gruppo ANA di Rualis sarà l'occasione per presentare il libro di Giannino Angeli "ESIGENZA CANTORE - L'ORDINE MAI DATO", una biografia del generale Luigi Olivieri, protagonista nel dopoguerra, della organizzazione Stay Behind. La serata si terrà VENERDI' 7 LUGLIO alle ore 18:30 presso il Parco della B.V. de La Salette in viale Trieste a Cividale del Friuli.
Dove e quando:
Cividale del Friuli - Parco della B.V. de La Salette - viale Trieste
VENERDI' 7 LUGLIO
H. 18:30

L’APO RICORDA I PATRIOTI DELLA BRIGATA OSOPPO UCCISI AL BOSCO ROMAGNO

Il 21 giugno 1945 si tennero a Cividale del Friuli i solenni funerali dei patrioti della Brigata Osoppo, presi prigionieri alle Malghe di Porzus il 7 febbraio e poi uccisi a piccoli gruppi nei giorni successivi nella zona del Bosco Romagno. Di questa insensata tragedia si resero responsabili i reparti dei GAP comandati da Mario Toffanin tristemente noto con il nome di “Giacca”.
Dove e quando:
Cividale del Friuli Bosco Romagno
DOMENICA 2 LUGLIO 2023
h. 10:30

RITROVO A MALGA CJAMP PER CELEBRARE PIETRO MASET "MASO"

Domenica 25 giugno si terrà a Malga Maso (già malga Cjamp) in comune di Budoia il ricordo del Capitano degli alpini, Pietro Maset, medaglia d’oro al valor militare. La cerimonia avrà inizio alle ore 9:30 con il raduno dei partecipanti e la salita al cippo. Alle 10:30 verrà celebrata la santa messa presso la malga. A seguire gli interventi di saluto della amministrazione comunale di Budoia, del Presidente dell’APO e infine l'orazione ufficiale. Alla conclusione un momento conviviale che avrà luogo sempre presso la malga.
Dove e quando:
Malga Ciamp - comune di Budoia
domenica 25 giugno 2023
9:30