SI E' SVOLTA A TARVISIO LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'80° ANNIVERSARIO DEL PRIMO ATTO DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

Domenica 3 settembre Tarvisio ha ricordato quello che fu il primo atto di resistenza alla occupazione tedesca dell’Italia: infatti nella notte fra l’8 ed il 9 settembre 1943, a poche ore dalla notizia dell’Armistizio, i 300 soldati della Guardia alla Frontiera, si opposero con coraggio alle truppe tedesche che avevano circondato la caserma Italia. La cerimonia è stata organizzata dalla Patronessa del Gaf, Giovanna Maggioni, dal Comandante della Base Logistica della Caserma Italia, Natale Romeo, dall’Associazione Nazionale Fanti d’arresto, dal Comune di Tarvisio e dalla Associazione Partigiani Osoppo Friuli. All’incontro hanno partecipato molti famigliari di quelle Guardie alla Frontiera, che presero parte al drammatico scontro che vide cadere 25 di loro, cui si aggiunsero altri 4 che morirono a causa delle gravi ferite riportate.
Dove e quando:
Tarvisio Caserma Italia
3 settembre 2023

DOMENICA 3 SETTEMBRE VERRA' RICORDATO A TARVISIO L'80° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DELLA GUARDIA ALLA FRONTIERA

Domenica 3 settembre si terrà la commemorazione di quello che è senz'altro il primo atto della Resistenza Italiana, ovvero lo scontro armato che ebbe luogo presso la Caserma Italia dove era alloggiato il reparto della Guardia alla Frontiera.Erano trecento militari che costituivano l'unico, miniscolo intoppo nel meccanismo dell'Operazione Alarico, il piano elaborato dalla Wehrmacht per prendere il controllo del territorio italiano.
Dove e quando:
Tarvisio, Caserma Italia
3 settembre 2023
INIZIO ORE 10:00

CI HA LASCIATO GIORGIO RAZZA DI TREPPO GRANDE

Ci ha lasciato ieri Giorgio Razza, l'osovano di Treppo Grande, classe 1926."Feroce" questo era il suo nome di battaglia, aveva combattuto nella Terza Brigata Osoppo ed era uno degli ultimi partigiani della Osoppo.

"Ho un caro ricordo di Giorgio Razza - ha affermato il presidente dell'APO Roberto Volpetti - che avevo rivisto con piacere lo scorso luglio alla cerimonia commemorativa del Bosco Romagno. In questi anni si può dire che non è mancato a nessuno dei nostri incontri, era un piacere apprezzare la sua vivacità e prezenza di spirito. Serberemo di lui un caro ricordo."

 

Dove e quando:
Treppo Grande
30 agosto 2023

A TORLANO DI NIMIS IL RICORDO DELL'ECCIDIO DEL 1944

«Basta con le follie della guerra. Faremo presto un laboratorio per insegnare ai giovani la cultura della pace». L’annuncio, molto bello e importante, l’ha dato il 25 agosto, alla commemorazione dell’Eccidio di Torlano e delle 33 vittime innocenti della ferocia nazifascista, la rappresentante delle Famiglie vittime civili di guerra, Adriana Geretto, che non manca mai all’annuale cerimonia indetta dal Comune di Nimis. «Anche perché – ha osservato -, come diceva Maria Montessori, tutti parlano di pace, ma nessuno fa nulla per farla affermare».
Dove e quando:
Torlano di Nimis
25 agosto 2023

GEMONA DEL FRIULI: DOMENICA 27 AGOSTO SI TERRA’ LA 78^ EDIZIONE DELLA FESTA DI LEDIS – RICORDO DEI 53 GEMONESI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

Anche quest’anno Gemona del Friuli ricorda i 53 suoi cittadini che persero la vita nella Guerra di Liberazione: infatti, ininterrottamente, dal 1946, ha luogo a Ledis, la cerimonia in ricordo che si tiene presso la chiesetta realizzata nell’immediato dopoguerra e ricostruita dopo il terremoto del 1976. Ledis fu al centro di questa vicenda che legò per sempre l’Osoppo Friuli, ai gemonesi e alla Missione inglese che vide in Tommy Macpherson un indiscusso protagonista e fu deciso che proprio a Ledis i gemonesi si dovessero ritrovare ogni anno per ricordare i caduti, ma anche per ricordare questa intensa e importante pagina della loro vita.
Dove e quando:
Gemona del Friuli/ Ledis
DOMENICA 27 AGOSTO 2023
ore 11:00

LA MOSTRA SU DON EMILIO DE ROJA A TRICESIMO

Nell’ambito della tradizionale e antica Festa di Santa Filomena la Parrocchia di Tricesimo ha allestito la Mostra “Don Emilio de Roja: storia di una vita costantemente all’opera” che è stata curata dalla Associazione Partigiani Osoppo in collaborazione con il Centro Culturale Il Villaggio di Udine. La mostra verrà presentata SABATO 26 AGOSTO alle ore 16:30 presso il tendone allestito in piazza Libertà. Seguirà visita guidata. La mostra sarà visitabile: - sabato 26 agosto, dalle 17.00 alle 23.00; - domenica 27 agosto, dalle 12.00 alle 23.00; - lunedì 28 agosto, dalle 17.00 alle 23.00. Ogni 30 minuti, una guida accompagnerà la visita alla Mostra.
Dove e quando:
Tricesimo - Piazza Libertà
SABATO 26 AGOSTO 2023
ore 16:30

SABATO 26 AGOSTO A REANA DEL ROJALE CERIMONIA IN RICORDO DEGLI OSOVANI GIAN CARLO MARZONA “PIERO” E FORTUNATO DELICATO “BOLOGNA”.

Per ricordare gli avvenimenti dell’agosto del 1944, ed in particolare i due patrioti osovani uccisi, Gian Carlo Marzona “Piero” e Fortunato Delicato “Bologna”, l’APO e l’ANPI, in collaborazione con il Comune di Reana del Rojale, hanno organizzato la cerimonia che quest’anno si terrà SABATO 26 AGOSTO, presso il cippo al Bivio Morena che li ricorda, con inizio alle ore 9:45. Dopo la cerimonia di posa delle corone è prevista una breve cerimonia religiosa tenuta da don Marco Minin, cappellano della Brigata Julia. Faranno seguito i saluti della Vice Sindaco di Reana Anna Zossi, del vicepresidente dell’ANPI Adriano Bertolini ed il Presidente dell’APO Roberto Volpetti mentre l’orazione ufficiale della cerimonia sarà tenuta da Lorenzo Marzona, nipote di Gian Carlo e vice presidente dell’APO.
Dove e quando:
Bivio Morena - Reana del Rojale
SABATO 26 AGOSTO 2023
9:45

23 agosto: Giornata Europea delle vittime di tutti i totalitarismi

Il 23 agosto ricorre la Giornata di commemorazione delle vittime di tutti i totalitarismi. Essa è stata istituita dal Parlamento Europeo già dal 2008, e raccomandata dalla ormai storica Risoluzione del Parlamento Europeo 19 settembre 2019. La data del 23 agosto è stata scelta perché proprio in quella giornata del 1939 fu sottoscritto il Patto Ribbentrop-Molotov, ovvero lo sciagurato accordo fra la Germania nazista e l’Unione Sovietica che portò alla occupazione della Polonia e alla tragedia della Seconda Guerra mondiale che provocò decine di milioni di morti.
Dove e quando:
23 agosto 2023

L'ASSOCIAZIONE FESTEGGIA PAOLA DEL DIN: UN SECOLO DI STORIA

L’Associazione Partigiani Osoppo festeggia oggi il 100° compleanno di Paola Del Din, la partigiana “Renata”, medaglia d'oro al valor militare e presidente emerita della Associazione, testimone vivente di quella generazione di giovani che ebbero il coraggio di difendere, anche con le armi, la propria libertà.Come ogni anno abbiamo fatto giungere a Paola un omaggio floreale presso la sua abitazione di Sappada, dove abitualmente trascorre il periodo estivo con la propria famiglia
Dove e quando:
Udine
22 agosto 2023

SABATO 29 LUGLIO TOLMEZZO INCONTRA PAOLA DEL DIN

Paola Del Din non è certamente una persona sconosciuta a Tolmezzo: almeno una volta all’anno, il 25 aprile, la partigiana Renata è presente nel capoluogo carnico per ricordare il fratello Renato, ucciso il 25 aprile del 1944 da nazifascisti. Ogni anno Paola ripercorre il dolore che la sua famiglia ha vissuto e ricorda la dolce figura di Renato, sepolto nel cimitero tolmezzino, sottufficiale degli alpini, scalatore, ragazzo brillante e senz’altro avviato ad una promettente carriera. L’Associazione Partigiani Osoppo ha organizzato per sabato 29 luglio questo evento che ha voluto intitolare TOLMEZZO INCONTRA PAOLA DEL DIN, coinvolgendo l’ANPI e l’Amministrazione Comunale: la città vuole così coralmente incontrare e rendere omaggio alla medaglia d’oro, che il mese prossimo compirà cento anni.
Dove e quando:
Tolmezzo
sabato 29 luglio 2023
ORE 10:00