SABATO 12 APRILE COMMEMORAZIONE DELLA MOVM PIETRO MASET "MASO"

Il prossimo 12 aprile ricorre l’80° anniversario della morte, presso Malga Cjamp al Piancavallo, di Pietro Maset “Maso”, alpino, partigiano eroe dalla “Brigata Osoppo” Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. Vogliamo condividere la Sua memoria assieme a tutti coloro che ancora oggi, a tanti anni di distanza, riconoscono la grande testimonianza che “Maso” ha lasciato.

Assieme agli amici del Gruppo Alpini di Ogliano abbiamo organizzato la cerimonia che si terrà SABATO 12 APRILE con inizio alle ore 17:00.

 

Dove e quando:
Scomigo e Ogliano
SABATO 12 APRILE 2025
ORE 17:00

GIOVEDI' 3 APRILE IL QUINTO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'"

Il quinto appuntamento del Ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo si terrà Giovedì 3 aprile alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine con la conferenza dal titolo “1944: L’ANNUS HORRIBILIS DI ATTIMIS E FAEDIS”.

Il dott. Roberto Volpetti presenterà i contenuti del suo libro, dedicato ad una delle pagine più tragiche della storia osovana: nell’estate del 1944, sulla spinta di una vittoria degli Alleati che sembrava ormai vicina, fu costituita la Zona Libera del Friuli Orientale, che comprendeva i Comuni di Nimis, Attimis e Faedis e altri comuni limitrofi.

 

Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
GIOVEDI' 3 APRILE 2025
ORE 17:00

CELEBRATO L'ANNIVERSARIO DELL'AFFONDAMENTO DELLA NAVE GALILEA

Era la notte del 28 marzo 1942 quando un siluro inglese colpì il Galilea sul lato destro, verso prua. Dopo sei ore il piroscafo si inabissava nelle fredde acque dello Jonio portandosi via più di mille vite.

Aveva a bordo 1.329 persone, per la maggior parte alpini del battaglione Gemona, alcuni ospedali da campo della Divisione Julia, ma anche bersaglieri, carabinieri, numerosi militari in licenza, oltre a un centinaio di marinai e una sessantina di prigionieri, tra greci e italiani.

 

Dove e quando:
Mare Jonio
29 marzo 1942

IL CORDOGLIO DELL'APO PER LA SCOMPARSA DI ISIDORO GOTTARDO

L’Associazione Partigiani Osoppo esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Isidoro Gottardo, che è stato un esponente di rilievo del mondo politico regionale. E’ stato infatti sindaco di Sacile, consigliere regionale, assessore regionale all’agricoltura, capogruppo di Forza Italia e poi del Pdl in Consiglio Regionale, ed infine deputato. E’ stato anche per lunghi anni nel Comitato Europeo delle Regioni, l’organismo dell’Unione Europea che rappresenta le Regioni dei vari paesi. Un politico di lungo corso, che ha iniziato la sua carriera nella Prima Repubblica, ma che ha trovato un ruolo di rilievo negli anni successivi.
Dove e quando:
Sacile
25 marzo 2025

GIOVEDI' 27 MARZO IL QUARTO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'"

Il quarto  appuntamento del Ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo si terrà Giovedì 27 marzo alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine con la conferenza dal titolo PARTIGIANI STRANIERI NELLA OSOPPO. 

Dove e quando:
Università della Terza Età "Paolo Naliato" Udine
GIOVEDI' 27 MARZO 2025
ORE 17,00

IL 24 MARZO ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

L'ottantunesimo anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine verrà celebrato come ogni anno alla presenza delle massime autorità dello Stato e dalle associazioni partigiane e combattentistiche.

Ben 335 furono le vittime dell’efferato eccidio: civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.Nello scoppio morirono anche due civili italiani mentre altre quattro persone caddero sotto il fuoco di reazione tedesco.

Dove e quando:
Roma - Fosse Ardeatine
24 marzo 1944 - 24 marzo 2025

25 marzo 1944: ha inizio la epopea della Osoppo

Il 25 marzo può essere considerato la data di battesimo della Osoppo: come sappiamo la decisione di costituire la Brigata venne presa nelle ultime giornate di dicembre del 1943, ma ci vollero alcune settimane per riuscire a mettere assieme tutte le varie formazioni che erano sorte spontaneamente in varie località del Friuli e per formare i quadri dirigenti della nuova Brigata. Questo lavorio si concretizzò il 25 marzo del 1944, quando il gruppo partito da Casa Marzona a Treppo Grande giunse a Casera Brovedani in località Palamajor in Comune di Clauzetto dove stabilì la propria base operativa.Questo gruppo armato fu il primo a portare la denominazione di “Osoppo Friuli”.
Dove e quando:
Casera Brovedani - località Palamajor (Clauzetto)
25 marzo 1944 - 25 marzo 2025

L’APO ricorda i due giovani partigiani della Brigata Osoppo morti nello scoppio di Salandri di Attimis nel marzo del 1945.

Ricorre oggi, 22 marzo, l’ottantesimo l'anniversario della morte di due giovani ragazzi appartenenti al Battaglione Guastatori della Brigata Osoppo: il 22 marzo del 1945, a poche settimane dalla fine della guerra morirono a Salandri di Attimis Aldo Zamorani di Udine e Gianni Nicola Castenetto di Tricesimo. Stavano prelevando l’esplosivo che sarebbe dovuto servire per una azione di forza alle Carceri di via Spalato a Udine, dove erano stati incarcerati i comandanti della Osoppo, arrestati dai tedeschi una decina di giorni prima. L’improvviso scoppio li uccise tutti e due assieme ai due anziani coniugi che erano i proprietari del casolare dove era nascosto il materiale esplosivo. Ad Aldo Zamorani è stata conferita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

 

 

Dove e quando:
Salandri di Attimis
22 marzo 1945 - 22 marzo 2025

GIOVEDI' 20 MARZO IL TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'"

Il terzo appuntamento del Ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo si terrà Giovedì 20 marzo alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine con la conferenza dal titolo PADRE GENEROSO E PADRE ETTORE RELIGIOSI PARTIGIANI. Il dott. Roberto Tirelli parlerà di Padre Generoso (Matteo) ligure e don Pancheri (Ettore) trentino entrambi religiosi, l'uno cappuccino, l'altro stimmatino, che hanno preso parte alla guerra di liberazione con l'Osoppo-Friuli.
Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
GIOVEDI' 20 MARZO 2025
ORE 17,00

LUNEDI’ 17 MARZO SI TIENE A UDINE LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL’INNO E DELLA BANDIERA

Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera. Questa Giornata è stata istituita con la legge 222 del 2012, per ricordare che il 17 marzo 1861 a Torino si compiva l’atto fondante della nascita della nostra nazione: veniva ufficialmente costituito il Regno d’Italia.
Dove e quando:
Udine - Teatro Giovanni da Udine
Lunedì 17 marzo 2025
inizio alle ore 9,00