12 APRILE : MASO OTTANT’ANNI DOPO

Sono trascorsi ottant’anni, ma la figura eroica di Pietro Maset alpino e partigiano osovano è sempre attuale. Sabato 12 aprile un gran numero di penne nere della sezione di Conegliano si è riunito a Scomigo attorno alla tomba di “Maso” nell’anniversario della sua tragica morte alla malga Cjamp sulle pendici del Piancavallo. Presente alla cerimonia anche un piccolo numero di fazzoletti verdi con il labaro associativo.
Dove e quando:
Scomigo e Ogliano
SABATO 12 APRILE 2025

ULTIMA CONFERENZA ALL'UTE: MISSIONI SEGRETE ALLEATE E ITALIANE

Si è tenuta la sesta e ultima conferenza del ciclo "RESISTENZA E LIBERTA'" organizzato dall'Università della Terza Età "Paolo Naliato" ini collaborazione con l'APO. Il tema della serata era la Osoppo Friuli e le Missioni segrete alleate ed italiane tenuta dal dott. Jurij Cozianin e che ha visto come ospite d'onore la MOVM Paola Del Din che, come noto, ha fatto parte del SOE il Servizio Segreto briitannico appositamente costituito per inviare missioni segrete nei paesi europei occupati dai tedeschi.
Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
giovedì 10 aprile 2025

GUERRA PARTIGIANA: LA TESTIMONIANZA DI UN SOLDATO

Un folto pubblico ha partecipato alla presentazione del llbro GUERRA PARTIGIANA Considerazioni e testimonianza di un soldato, una raccolta di scritti del generale Alberto Li Gobbi, Medaglia d'oro al Valor Militare per la Resistenza. Il libro curato dal figlio Antonio riporta una serie di scritti che Alberto Li Gobbi ha dedicato alla sua straordinaria vicenda che lo ha visto protagonista della Guerra di Liberazione.

Dove e quando:
Udine Centro Culturale delle Grazie
Mercoledì 9 aprile 2025

RE CARLO III NEL SUO INTERVENTO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI RICORDA L'ESEMPIO DI PAOLA DEL DIN "RENATA"

Una giornata intensa quella di Paola Del Din, ieri 9 aprile. Al mattino la cerimonia presso il Carcere di Udine per ricordare i 29 partigiani fucilati 80 anni fa. "Renata" nel suo intervento ha voluto ricordare la figura del partigiano Mario Modotti "Tribuno", garibaldino, che tutti gli osovani hanno sempre ricordato come una persona di grande umanità e con un grande fascino. Proprio nelle ore in cui si compiva questa grande tragedia al carcere di Udine, ero sull'aereo che mi avrebbe riportato in Fruli, potendo così riabbracciare mia madre e mia sorella."
Dove e quando:
Roma - Camera dei Deputati
Mercoledì 9 aprile 2025

IL RICORDO DI ARIO POLO "ZACCARIA" A OTTANTA ANNI DALLA SUA UCCISIONE

E’ un breve testo firmato dal comando del Battaglione “Tagliamento” della XIVª brigata Martelli della Osoppo. Porta la data del 2 maggio del 1945, risale quindi ai giorni immediatamente successivi alla Liberazione ed è intitolato “Ario Polo”. E’ un testo un po’ inconsueto: non è infatti un proclama, o una rievocazione. Si presenta in forma di poesia, un linguaggio con uno stile un po’ arcaico: per capire bisogna leggere più volte le frasi, ma soprattutto conoscere la storia di Zaccaria, ovvero Ario Polo, originario di Savorgnano di San Vito al Tagliamento, ucciso il 10 aprile del 1945 dai tedeschi a Roveredo in Piano.
Dove e quando:
Roveredo in Piano
10 aprile 1945

L'APO HA RICORDATO L'80° ANNIVERSARIO DELLA FUCILAZIONE DEI PARTIGIANI PRESSO IL CARCERE DI UDINE

L'APO ha ricordato l’80° anniversario dell’eccidio che ebbe luogo  presso le Carceri di Udine all’alba del 9 aprile del 1945. Trenta furono le vittime di questa efferata strage che si compì a pochi giorni dalla Liberazione: infatti nella notte fra il 30 aprile e il 1° maggio proprio qui don Emilio de Roja, ricevute le chiavi del Carcere dal comandante tedesco, avrebbe liberato tutti coloro che erano reclusi perché colpevoli di essersi opposti al nazifascismo. All’alba di quel Primo maggio, don Emilio, dopo una notte passata ad aprire le celle e liberare i detenuti, potè guardare il sole che annunciava il nuovo giorno, un giorno “veramente nuovo” perché sarebbe stato il primo della ritrovata libertà.
Dove e quando:
Udine - Carceri di via Spalato
9 aprile 2025

CONSEGNATO AGLI STUDENTI DI QUINTA DELL'ISTITUTO "CECILIA DEGANUTTI" DI UDINE IL LIBRO "CECILIA" DEDICATO ALLA EROICA PATRIOTA OSOVANA UCCISA ALLA RISIERA DI SAN SABBA A TRIESTE

Per il terzo anno consecutivo l'Associazione Partigiani Osoppo ha consegnato agli studenti di quinta dell'Istituto Ceciliia Deganutti, il libro "Cecilia" curato da Marco Verità (nipote della Deganutti) e dedicato alla martire osovana, uccisa alla Risiera di San Sabba a Trieste il 4 aprile del 1945. All'incontro era presente il Presidente dell'APO Roberto Volpetti, accompagnato dalla consigliera Enrichetta Del Bianco e dalla Segretaria della Associazione Mariapia Badino.
Dove e quando:
Istituto "Cecilia Deganutti" - Udine
Sabato 5 aprile 2025

GIOVEDI' 10 APRILE SESTO E ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE "RESISTENZA E LIBERTA'"

l sesto appuntamento del Ciclo di conferenze “RESISTENZA E LIBERTA’” promosso dalla Università della Terza Età in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo si terrà Giovedì 10 aprile alle ore 17,00 presso la Sede dell’UTE in via Piemonte 82/9 a Udine con la conferenza dal titolo “OSOPPO E MISSIONI SEGRETE".
Dove e quando:
Udine - Università della Terza Età "Paolo Naliato"
Giovedi' 10 aprile 2025
ORE 17:00

La Guerra di Liberazione vista da un militare: Mercoledì 9 aprile la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio

Non sono frequenti le testimonianze sulla guerra di Liberazione da parte di militari che hanno vissuto in prima persona le vicende del periodo compreso tra il 1944 e il 1950. Una delle più significative è certamente quella raccolta nel libro del generale di Corpo d’armata Alberto Li Gobbi “Guerra partigiana, Considerazioni e testimonianza di un soldato” curata dal figlio Antonio Li Gobbi, anch’egli in quiescenza con lo stesso grado militare del padre.

Sarà proprio lui a presentare il libro, mercoledì 9 aprile alle 17.30, nella sala conferenze del Centro culturale delle Grazie, in via Pracchiuso, 21a Udine a cura dell’Associazione Partigiani Osoppo. Moderati da Franco Tosolini, ne parleranno con il curatore la Movm Paola del Din e il presidente dell’Apo Roberto Volpetti.

QUI SOTTO LA LOCANDINA DELL'INCONTRO SCARICABILE

Dove e quando:
Udine Sala Conferenze del Centro Culturale delle Grazie
Mercoledì 9 aprile 2025
oree 17:30

MERCOLEDI' 9 APRILE L’APO COMMEMORA I PARTIGIANI FUCILATI DAI TEDESCHI NEL CARCERE DI UDINE NEL 1945

In occasione dell’80° anniversario della fucilazione, da parte dei tedeschi, di trenta detenuti nel carcere di Udine, di cui ventinove partigiani, l’Associazione Partigiani Osoppo ha indetto per mercoledì 9 aprile alle ore 11, sullo spazio antistante la lapide apposta sul muro perimetrale del carcere, all’angolo fra via Zara e via Spalato, una cerimonia di commemorazione di quelle vittime della Guerra di Liberazione.
Dove e quando:
Udine - Muro esterno carcere di via Spalato
Mercoledì 9 aprile 2025
ore 11:00