IL RICORDO DI CESARE MARZONA A CINQUE ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

Il 15 aprile di cinque anni fa ci lasciava Cesare Marzona, che è stato per ben 14 anni presidente della Associazione. Era stato eletto infatti alla fine del 2004, succedendo al suo amico Federico Tacoli che era morto improvvisamente nel settembre dello stesso anno.
Dove e quando:
15 aprile 2018 - 15 aprile 2023

IL RICORDO DI PIETRO MASET "MASO" MEDAGLIA D'ORO DELLA OSOPPO

Ricordiamo oggi, il 78° anniversario della morte di Pietro Maset, nome di battaglia Maso, che il 12 aprile del 1945, che rimase ucciso nel corso di uno scontro a fuoco con un reparto tedesco a Malga Cjamp in comune di Budoia. Tutti sulle montagne della Destra Tagliamento lo conoscevano perché oltre a condurre la guerriglia contro l’occupazione nazista si preoccupava della povera popolazione locale che cercava di aiutare in tutti i modi e di risparmiarla dalle conseguenze dello scontro armato.
Dove e quando:
12 aprile 1945 - 12 aprile 2023

RICORDANDO CECILIA

Ricorreva il 4 aprile il 78° anniversario della morte  di Cecilia Deganutti, la patriota udinese appartente alla Brigata Osoppo, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, uccisa alla Risiera di San Sabba a Trieste.

L'Associazione Partigiani Osoppo aveva proposto alcuni mesi fa alla Dirigente Scolastica dell'Istituto udinese che porta il nome della partigiana osovana di consegnare agli alunni del quinto anno   il libro "Cecilia" scritto dal dott. Marco Verità, nipote della Deganutti, che con pazienza e molta cura ha raccolto foto, documenti e testimonianze sulla vita della zia Cecilia e la sua famiglia.

Dove e quando:
Udine - Istituto Tecnico "Cecilia Deganutti"
4 aprile 2023

IL RICORDO DEI 29 PARTIGIANI FUCILATI NEL CARCERE DI VIA SPALATO A UDINE IL 9 APRILE 1945

Sabato 8 aprile si terrà la cerimonia commemorativa dei 29 partigiani fucilati dai tedeschi nel carcere di via Spalato a Udine.

 

La Cerimonia avrà inizio alle ore 10:30 con la posa della corona presso la lapide che ricorda la fucilazione dei partigiani. Seguirà il saluto del sindaco di Udine, Pietro Fontanini e l'orazione ufficiale tenuta da Giampaolo Borghello. 

Dove e quando:
Udine - Carceri di via Spalato
8 aprile 2023
ore 10:30

CI HA LASCIATO GIUSEPPE BARBONI DI TAVAGNACCO

Ci ha lasciato Giuseppe Barboni, caro amico e socio dell'Associazione. Classe 1925, è stato per moltissimi anni consigliere e assessore in Comune a Tavagnacco. Da sempre ha partecipato  alla attività della nostra Associazione.

Fino al 2020 era fedelmente presente in particolare alla cerimonia commemorativa dell'eccidio delle malghe di Porzus, ma lo incontravamo anche alle altre nostre manifestazioni. accompagnato sempre da un buon umore e una invidiabile serenità.

Dove e quando:
Tavagnacco
1° aprile 2023

LE POLEMICHE SULL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL SENATO SULLE FOSSE ARDEATINE

A seguito delle polemiche di questi giorni sulle dichiarazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, relative all’attacco dei GAP di Roma contro un reparto tedesco in via Rasella, riportiamo il testo del comunicato dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, che fornisce importanti elementi di conoscenza in merito alla vicenda che, come noto, portò alla rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine.
Dove e quando:
1° APRILE 2023

81° ANNIVERSARIO DELL'AFFONDAMENTO DELLA MOTONAVE GALILEA

Era la notte del 28 marzo 1942 quando un siluro inglese colpì il Galilea sul lato destro, verso prua. Dopo sei ore il piroscafo si inabissava nelle fredde acque dello Jonio portandosi via più di mille vite. Aveva a bordo 1.329 persone, per la maggior parte alpini del battaglione Gemona, alcuni ospedali da campo della Divisione Julia, ma anche bersaglieri, carabinieri, numerosi militari in licenza, oltre a un centinaio di marinai e una sessantina di prigionieri, tra greci e italiani.
Dove e quando:
28 marzo 1942 - 28 marzo 2023

28 MARZO 2023: L’AERONAUTICA MILITARE COMPIE 100 ANNI

L’Aeronautica Militare Italiana compie oggi 100 anni: infatti il 28 marzo 1923 fu emanato il Regio Decreto con il quale venne stabilito di scorporare l’Arma dal Regio Esercito e di costituirla come forza armata autonoma denominata “Regia Aeronautica”.
Dove e quando:
28 marzo 1923 - 28 marzo 2023

79° ANNIVERSARIO DEL PRIMO REPARTO DELLA BRIGATA OSOPPO

Per ricordare questo anniversario lasciamo parlare un testimone diretto Federico Tacoli, così come lo racconta nel suo diario "Io c'ero ... e adesso racconto". "Intanto stava nascendo l'Osoppo. Don Aldo Moretti (Lino), Manlio Cencig (Mario), Candido Grassi (Verdi), don Ascanio De Luca (Aurelio) e altri costituirono la grande formazione cui fu dato il nome del paese della Fortezza, decorato con la medaglia d'oro per la lunga resistenza agli Austriaci durante l'assedio del 1848. Venne deciso che il primo reparto partisse dalle basi di pianura e si dislocasse in montagna verso la fine di marzo.(continua)

 

Dove e quando:
Clauzetto - Casera Pala Major
25 marzo 1944 - 25 marzo 2023

ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Il settantanovesimo anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine verrà celebrato come ogni anno alla presenza delle massime autorità dello Stato e dalle associazioni partigiane e combattentistiche. Ben 335 furono le vittime dell’efferato eccidio: civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.
Dove e quando:
Roma - Fosse Ardeatine
24 marzo 1944 - 24 marzo 2023