UN LIBRO PER RICORDARE ANTONIO COMELLI A 25 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

Giovedì 22 giugno ricorre il 25° anniversario della scomparsa di Antonio Comelli, indimenticato esponente politico della Democrazia Cristiana che fu per oltre un decennio presidente della Giunta Regionale. E fu un decennio caratterizzato dalla immane tragedia del terremoto del 1976, e della successiva ricostruzione che venne affrontata da Comelli con grande impegno e saggezza, tanto da meritarsi il titolo di "Presidente della Ricostruzione".

La famiglia ha voluto ricordare questa data con la santa Messa che verrà celebrata nella Cattedrale di Udine, giovedì 22 giugno alle ore 19:00 unendo al ricordo di Antonio anche quello della moglie Orvega, scomparsa qualche anno dopo.

Dove e quando:
Cattedrale di Udine
GIOVEDI' 22 GIUGNO 2023
ORE 19:00

LA SCOMPARSA DI SILVIO BERLUSCONI

"Sarà come sempre la Storia a giudicare il leader, a soppesare l’eredità di un grande imprenditore diventato premier con la poderosa spinta del suo impero mediatico, ma soprattutto grazie alla straordinaria capacità di intercettare prima degli altri, prima di tanti, il senso comune e i cambiamenti in atto nel Paese.” Questa fra i tantissimi commenti e ricordi, ci è sembrata la riflessione più appropriata sulla figura di Silvio Berlusconi, scomparso oggi a Milano.
Dove e quando:
Milano
12 giugno 2023

IL RICORDO DI NICOLO' MOLEA PER LUNGHI ANNI DIRIGENTE DELLE ATTIVITA' CULTURALI DELLA REGIONE

E’ mancato nei giorni scorsi a Trieste, il dottor Nicolò Molea, per molti anni direttore delle Attività culturali della Regione. Molea era rimasto orfano da bambino, poiché suo padre Domenico, maresciallo della Guardia di Finanza era stato deportato e ucciso dai titini nel maggio del 1945. Si era laureato in giurisprudenza ed era stato assunto in Regione, divenendo dirigente del Servizio Attività culturali.
Dove e quando:
Trieste
4 giugno 2023

IL RICORDO DI MONS. EDOARDO MARZARI

E’ stato ricordato in questi giorni a Trieste il 50° anniversario della scomparsa di mons. Edoardo Marzari, protagonista della Resistenza triestina, medaglia d’oro al valor civile. Edoardo Marzari era nato a Capodistria il 28 ottobre del 1905. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, venne ordinato sacerdote nel luglio 1932, diventando docente di filosofia nel Piccolo Seminario Diocesano di Capodistria e direttore dell'Istituto Cattolico di Attività Sociale giuliano.
Dove e quando:
Trieste
6 giugno 1973 - 6 giugno 2023

CELEBRATO IL 209° ANNIVERSARIO FONDAZIONE ARMA CARABINIERI

I padiglioni dell’Ente Fiera di Martignacco hanno ospitato quest’anno le celebrazioni del 209° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Erano presenti una quarantina di sindaci con i rispettivi gonfaloni, in rappresentanza dei 215 comuni della Regione, oltre a moltissime autorità: dall’Arcivescovo di Udine, mons. Mazzocato, consiglieri regionali, rappresentanze delle Associazioni d’arma e combattentistiche
Dove e quando:
Padiglioni Fiera di Udine
lunedì 5 giugno 2023

2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA, FESTA DELL'ITALIA

L’Associazione Partigiani Osoppo Friuli condivide le parole espresse nella giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica, dalle massime autorità dello Stato. Ci ritroviamo nelle parole espresse dal Presidente Sergio Mattarella: “I valori della scelta del 2 giugno 1946, trasfusi nella Carta Costituzionale di cui ricordiamo i 75 anni di vita, continuano a guidarci nel cammino di un’Italia autorevole protagonista dell’Unione Europea che abbiamo contributo ad edificare.”
Dove e quando:
2 GIUGNO 2023 - FESTA DELLA REPUBBLICA

PARTECIPATO DIBATTITO ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI DELL'APO

SI è svolta sabato 27 maggio la Assemblea ordinaria della Associazione che è stata convocata per gli adempimenti previsti dallo Statuto sociale: l'approvazione della relazione sulla attività svolta ed il conto consuntivo per il 2022 e la approvazione degli indirizzi sull'attività dell'anno in corso con il relativo bilancio di Previsione.L'Assemblea si è svolta come da tradizione presso la Casa dell'Immacolata di don Emilio de Roja, in via Chisimaio a Udine.

Dove e quando:
Udine - Casa dell'Immacolata di don Emilio de Roja
sabato 27 maggio 2023

SCELTI I TRE FINALISTI DEL PREMIO FRIULI STORIA

Tre storici autorevoli, con le loro riflessioni sul Novecento “luogo comune della memoria”, approdano alla fase culminante del Premio Friuli Storia che festeggia quest’anno il suo decennale e ha annunciato i finalisti dell’edizione 2023: sono Vittorio Coco per “Il Generale Dalla Chiesa” (Laterza), Thomas Hippler per “Il governo del cielo” (Bollati Boringhieri) e Andrea Riccardi per “La guerra del silenzio” (Laterza).
Dove e quando:
Udine
29 maggio 2023

A Forni Avoltri l'incontro con Charles Barker.

L’Albergo Sottocorona di Forni Avoltri è stato il suggestivo luogo dell’incontro tra Jurij Cozianin, responsabile della Biblioteca-Archivio “Movm Renato Del Din”, ed il signor Charles Barker, giunto in Carnia dall’Inghilterra assieme alla moglie Margaret, per conoscere i luoghi in cui suo padre Ernest Charles Barker venne a trovarsi in qualità di radioperatore del servizio segreto britannico (SOE). Dalla fine di agosto alla metà di ottobre del 1944, l’albergo fu infatti la sede della missione agli ordini del maggiore George Fielding “Rudolf” ed alla quale fecero da scorta i Fazzoletti Verdi del Battaglione Divisionale “Fedeltà”, comandato da Pasquale Specogna “Beppino” e Don Ascanio De Luca “Aurelio”.
Dove e quando:
Forni Avoltri

MATTARELLA A BARBIANA PER RICORDARE I CENTO ANNI DALLA NASCITA DI DON LORENZO MILANI

Il Presidente della Repubblica si è recato a Barbiana per ricordare don Lorenzo Milani, nel centenario della nascita. Don Lorenzo è stato una straordinaria figura di educatore: dalla sua scuola organizzata nel piccolo borgo montano di Barbiana ha lanciato un messaggio importante per scuola che va vista come luogo di promozione di ogni ragazzo.
Dove e quando:
BARBIANA (COMUNE DI VICCHIO)
27 MAGGIO 2023