MERCOLEDI 30 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA OSOPPO-FRIULI E LE MISSIONI SEGRETE ITALIANE E ALLEATE"

Ad oltre cinquant'anni di distanza dalla prima pubblicazione, curata da don Aldo Moretti, relativa alle missioni segrete che operarono in Friuli e Carnia nel corso della Guerra di Liberazione, il giornalista e ricercatore storico Jurij Cozianin presenta il suo libro dedicato alla storia delle missioni italiane e alleate aggregate alla “Osoppo” o con essa venute in contatto. Attraverso la consultazione della documentazione d’archivio ora desecretata e la raccolta di dettagli inediti, lo studio ne precisa la composizione, i luoghi, l’attività e le sorti, mettendo in luce il loro fondamentale rapporto con i Fazzoletti Verdi e il generoso aiuto ricevuto da tanti civili e parroci.
Dove e quando:
Udine Sala Conferenze del Centro Culturale delle Grazie
Mercoledì 30 aprile 2025
ore 17,30

IL COMUNE DI RAGOGNA RICORDA LA MOVM GIUSEPPE DE MONTE L'OSOVANO "LIVORNO"

L'Amministrazione comunale di Ragogna ha organizzato per MARTEDI' 29 APRILE alle ore 17,00 la cerimonia commemorativa con la quale verrà reso omaggio ai caduti per la libertà. Verrà in particolare reso omaggio alla figura di Giuseppe De Monte, l'osovano "Livorno" caduto il 29 aprile del 1945 fra Villanova e Carpacco.  Il ritrovo sarà presso la sua sepoltura nel Cimitero di Muris di Ragogna.

 

Dove e quando:
Muris di Ragogna - Carpacco e San Giacomo di Ragogna
Martedì 29 aprile 2025
ORE 17:00

A MORUZZO PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL GUASTATORE. VITA E STORIA DI UMBERTO MICHELOTTI"

Lunedì 28 aprile alle ore 20,30 presso la Sala consiliare del Comune di Moruzzo, avrà luogo la presentazione del libro "Il guastatore. Vita e storia di Umberto MIchelotti" di Giannino Angeli. La presentazione sarà a cura del prof. Andrea Zannini, docente di storia moderna all'Università di Udine e vice presidente dell'Istituto Friulano di Storia del Movimento di Liberazione. Sarà presente anche l'autore Giannino Angeli. L'ingresso è libero.
Dove e quando:
Moruzzo - Sala Consiliare
Lunedì 28 aprile 2025
ore 20,30

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA LIBERAZIONE DI UDINE E DEL FRIULI" DI ENRICO FOLISI

Giovedì 24 aprile alle ore 17,30 presso la Sala Convegni della Fondazione Friuli - Palazzo Antonini Stringher via Gemona 1 a Udine, avrà luogo la presentazione del libro LA LIBERAZIONE DI UDINE E DEL FRIULI di Enrico Folisi, edito da Gaspari. All'incontro oltre all'Autore saranno presenti Paolo Mosanghini, Vice Direttore del quotidiano Il Messaggero Veneto e Roberto Volpetti, Presidente della Associazione Partigiani Osoppo.

La partecipazione è libera.

Si allega la locandina scaricabile.

Dove e quando:
Sala Convegni Fondazione Friuli via Gemona, 1 - Udine
Giovedì 24 aprile 2025
ore 17,30

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE A UDINE

Come consuetudine da alcuni anni. la cerimonia udinese per la Festa della Liberazione avrà inizio presso il Cimitero Britannico di Tavagnacco dove sono sepolti i soldati Alleati morti in Friuli e nella Venezia Giulia nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia proseguirà poi a Udine con le tradizionali modalità che vengono riportate nell'allegato programma scaricabile.
Dove e quando:
Tavagnacco e Udine
Venerdì 25 aprile 2025
ore 9:00

A TOLMEZZO IL 25 APRILE RAPPRESENTAZIONE TEATRALE "IL FUOCO CI PRENDA - VITA E MORTE DI RENATO DEL DIN"

L'Amministrazione comunale di Tolmezzo in collaborazione con l'ANPI, l'APO, la Nuova Pro Loco di Tolmezzo e l'Associazione Shangai ha organizzato la Rappresentazione teatrale "IL FUOCO CI PRENDA - VITA E MORTE DI RENATO DEL DIN" che si svolgerà prsso il Teatro "Luigi Candoni" VENERDI' 25 APRILE con inizio alle ore 20,30
Dove e quando:
Tolmezzo - Auditorium L.Candoni
Venerdì 25 aprile 2025
ore 20,30

IL COMUNE DI MARTIGNACCO RICORDA L'OSOVANO PIETRO LINZI

Giovedì 24 aprile, nel corso delle celebraizioni della Festa della Liberazione, l'Amministrazione comunale di Martignacco ricorderà l'osovano Pietro Linzi. L'appuntamento è per le ore 18,30 presso la lapide a ricordo di Pietro Linzi in via Cividina n. 50.

Si allega la locandina scaricabile. 

Dove e quando:
Martignacco - Via Cividina, 50
Giovedì 24 aprile 2025
ore 18,30

IL RICORDO DI TERZO MODESTI “BRENNO”

Il 18 aprile ricorre l’80° anniversario della morte dell’osovano Terzo Modesti “Brenno”, il comandante del Battaglione “Cividale”, costituito nella fase finale della Lotta di Liberazione nella zona d’operazioni compresa tra Codroipo, Basiliano, Mereto di Tomba, Coseano e Fagagna, artefice di numerosi atti di sabotaggio ferroviari e ripetuti attacchi al forte di Beano. Di “Brenno” e delle circostanze della sua tragica scomparsa ha scritto don Redento Bello “Candido”, suo compagno di studi al Seminario, prima che Terzo scegliesse di fare il maestro elementare.
Dove e quando:
Nogaredo di Corno
18 aprile 1945 - 18 aprile 2025

A UDINE IL PERCORSO DELLA MEMORIA PER RENDERE ONORE A TUTTI COLORO CHE PARTECIPARONO ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE

Anche quest'anno a Udine verrà organizzato il Percorso della Memoria, che l’Amministrazione comunale, d’intesa con il Comitato organizzatore della Cerimonia del 25 aprile, promuove da alcuni anni in occasione della Festa della Liberazione. L’iniziativa si terrà mercoledì 23 aprile con inizio alle ore 10:00.

L'iniziativa ha trovato l'adesione di quasi tutte le Associazioni combattentische e d'arma udinesi che hanno condiviso le ragioni che rendono opportuna questa iniziativa, con la quale si vuole sottolineare come la Festa della Liberazione debba costituire un doveroso ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per la libertà della nostra Italia.

Dove e quando:
Udine
Mercoledì 23 aprile 2025
inizio alle ore 10,00

MERCOLEDI' 23 APRILE PRESENTAZIONE AD ATTIMIS DEL LIBRO "1944 - L'ANNUS HORRIBILIS DI ATTIMIS E FAEDIS"

Mercoledì 23 aprile alle ore 18,00 si terrà ad Attimis  la conferenza per la presentazione del libro "1944: L’ANNUS HORRIBILIS DI ATTIMIS E FAEDIS”. L'incontro che è stato organizzato dalla Biblioteca Civica "Ferruccio Fontanini" in collaborazione con l'Amministrazione comunale e l’Associazione Partigiani Osoppo, si terrà presso i locali della Biblioteca Civica in via Adelaide Ristori ad Attimis.
Dove e quando:
Attimis - Biblioteca Civica "Ferruccio Fontanini"
Mercoledì 23 aprile 2025
ore 18,00