L’ULTIMA BATTAGLIA: A SELLA SANT’AGNESE LA RIEVOCAZIONE DEL 3 MAGGIO 1945

Oltre duecento persone hanno partecipato il 1° maggio alla rievocazione storica che si è svolta a Sella Sant’Agnese, la località di Gemona del Friuli dove il 3 maggio del 1945 si svolse quello che può essere considerato, assieme alla battaglia di Opicina (Trieste), l’ultimo scontro a fuoco del secondo conflitto mondiale sul territorio italiano. L’iniziativa è stata promossa dalla Associazione “Cingoli e ruote per conoscere la storia”, presieduta da Alessandro Madussi, che trova sede a Tricesimo presso la ex Caserma Patussi, e che raccoglie gli appassionati dei mezzi militari, armi e divise.
Dove e quando:
Gemona del Friuli - Sella Sant'Agnese
1° maggio 2023

A Martignacco il ricordo di Pietro Linzi.

Nel corso della cerimonia per l’anniversario della Liberazione, a Martignacco in Via Cividina è stato reso omaggio alla memoria dell’osovano Pietro Linzi, il diciannovenne nato a Mereto di Tomba, deceduto per cause accidentali il 5 maggio 1945, mentre presidiava la Villa Deciani, abbandonata dalle truppe occupanti tedesche.
Dove e quando:
Martignacco
25 aprile 2023

VENERDI' 12 MAGGIO CONCERTO A CIVIDALE CON GLI AMICI PIEMONTESI E SARDI

VENERDI' 12 MAGGIO ALLE ORE 20:30 presso il Centro San Francesco a Cividale del Friuli si terrà un concerto con la presenza di tre cori:  Coro della Brigata Alpina Julia Congedati, il Coro ANA "Nugoro Amada" di Nuoro, e il Coro ANA "la Rotonda" di Agliè (Torino). L'iniziativa è stata realizzata con il sostegno del Comune di Cividale, della locale Sezione Ana, e della nostra Associazione, nell'ambito della collaborazone fraterna e costante che caratterizza i rapporti fra il mondo degli alpini e l'APO.
Dove e quando:
Cividale del Friuli - Centro San Francesco
VENERDI' 12 MAGGIO 2023
ORE 20:30

RICORDO DELL'ECCIDIO DI VIA BUTTRIO

Nel Parco della Rimembranza a Udine è stato collocato da alcuni anni il monumento che ricorda l'eccidio di nove finanzieri che, nell'aprile del 1945, erano in servizio presso il Magazzino Viveri situato presso lo Scalo Ferroviario in via Buttrio.
Dove e quando:
Udine
26 aprile 1945 - 26 aprile 2023

VIDEO DELLA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SULLA STAMPA CLANDESTINA NELLA RESISTENZA

Sabato 22 aprile è stata inaugurata presso il Tempio Ossario di Udine  la mostra permanente LA STAMPA CLANDESTINA NELLA RESISTENZA IN FRIULI (1943-1945) che raccoglie le testimonianze dei fogli che nel corso degli anni della Resistenza contribuirono a propagare i valori che sostenevano chi aveva fatto la scelta di combattere per la libertà dell'Italia.

NEL VIDEO I MOMENTI DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE

Dove e quando:
Udine - Tempio Ossario
SABATO 22 APRILE 2023

IL RICORDO DI MONS. FAUSTINO LUCARDI

Ricorre il 78° anniversario della tragica morte di Mons. Faustino Lucardi, avvenuta il 3 maggio 1945. Nato in Borgo Capovilla a Montenars il 29 settembre 1896 dalla madre Anna Morandini e dal padre Leonardo, ordinato prete nel luglio del 1923, pievano di Venzone dal 1° aprile 1937, dopo esserne stato a lungo il cappellano.
Dove e quando:
Venzone
3 maggio 1945 - 3 maggio 2023

UN PERCORSO DELLA MEMORIA PER RICORDARE TUTTI COLORO CHE LIBERARONO L'ITALIA - DISPONIBILE IL VIDEO

Anche quest'anno nell'ambito delle celebrazioni della Festa della Liberazione l'APO, in collaborazione con il Comune di Udine ed alcune  associazioni (ANPI, Bersaglieri, Carabiinieri, Associazione Salvo D'Acquisto, Associazione Combattenti Guerra di Liberazione) ha promosso e organizzato  il PERCORSO DELLA MEMORIA per ricordare tutti coloro che sono caduti nella Guerra di Liberazione. NEL VIDEO TUTTE LE TAPPE DEL PERCORSO DELLA MEMORIA
Dove e quando:
Udine
SABATO 22 APRILE 2023

A TRIESTE IL RICORDO DELLA INSURREZIONE DELLA CITTA' CONTRO I TEDESCHI

Nella ricorrenza del 78° Anniversario dell’Insurrezione cittadina del 30 aprile 1945, presso il Cippo della Resistenza nel Parco della Rimembranza a Trieste si è tenuta la tradizionale cerimonia commemorativa organizzata dalla Federazione Grigioverde, che ha raccolto la eredità della Associazione Volontari della Libertà, alla presenza dell’Amministrazione comunale di Trieste, rappresentata dall'Assessore alle Politiche della Sicurezza cittadina, Maurizio De Blasio.
Dove e quando:
Trieste
29 aprile 2023

IL VIDEO DELLA CERIMONIA AL CIMITERO BRITANNICO DI TAVAGNACCO

La cerimonia udinese per la celebrazione del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha da qualche anno il suo inizio al Cimitero Britannico di Tavagnacco,  dove si sono ritrovati, per ricordare i  caduti degli eserciti Alleati, i Sindaci di Tavagnacco e di Udine, assieme alle Associazioni, a numerose autorità e cittadini. Dopo la deposizione delle corone sono intervenuti i due sindaci per un breve ricordo del significato della giornata che è poi proseguita a Udine. Nel video i momenti significativi della cerimonia al Cimitero Alleato.
Dove e quando:
Tavagnacco - Cimitero Britannico
25 aprile 2023

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA CERIMONIA IN RICORDO DI TERESIO OLIVELLI

E' disponbile il video della cerimonia che si è tenuto lo scorso 22 aprile per ricordare la figura di Teresio Olivelli, medaglia d'oro al valor militare. E' stato ricordato il suo soggiorno a Udine nell'ottobre 1943, quando trovò rifugio presso la famiglia Ariis: è stata inaugurata la lapide  posta sulla facciata dell'edificio di via Pracchiuso, 83 dove visse nascosto per alcune settimane. E' seguita poi la cerimonia commemorativa nella chiesa di San Valentino, dove sono intervenuti, oltre al presidente dell'APO, Roberto Volpetti, il cappellano della Brigata Julia, don Marco Minin, mons. Paolo Rizzi, postulatore della causa di Beatificazione di Olivelli, e il dott. Luigi Ariis.
Dove e quando:
Udine
sabato 22 aprile 2023