SCELTI I TRE FINALISTI DEL PREMIO FRIULI STORIA

Tre storici autorevoli, con le loro riflessioni sul Novecento “luogo comune della memoria”, approdano alla fase culminante del Premio Friuli Storia che festeggia quest’anno il suo decennale e ha annunciato i finalisti dell’edizione 2023: sono Vittorio Coco per “Il Generale Dalla Chiesa” (Laterza), Thomas Hippler per “Il governo del cielo” (Bollati Boringhieri) e Andrea Riccardi per “La guerra del silenzio” (Laterza).
Dove e quando:
Udine
29 maggio 2023

A Forni Avoltri l'incontro con Charles Barker.

L’Albergo Sottocorona di Forni Avoltri è stato il suggestivo luogo dell’incontro tra Jurij Cozianin, responsabile della Biblioteca-Archivio “Movm Renato Del Din”, ed il signor Charles Barker, giunto in Carnia dall’Inghilterra assieme alla moglie Margaret, per conoscere i luoghi in cui suo padre Ernest Charles Barker venne a trovarsi in qualità di radioperatore del servizio segreto britannico (SOE). Dalla fine di agosto alla metà di ottobre del 1944, l’albergo fu infatti la sede della missione agli ordini del maggiore George Fielding “Rudolf” ed alla quale fecero da scorta i Fazzoletti Verdi del Battaglione Divisionale “Fedeltà”, comandato da Pasquale Specogna “Beppino” e Don Ascanio De Luca “Aurelio”.
Dove e quando:
Forni Avoltri

MATTARELLA A BARBIANA PER RICORDARE I CENTO ANNI DALLA NASCITA DI DON LORENZO MILANI

Il Presidente della Repubblica si è recato a Barbiana per ricordare don Lorenzo Milani, nel centenario della nascita. Don Lorenzo è stato una straordinaria figura di educatore: dalla sua scuola organizzata nel piccolo borgo montano di Barbiana ha lanciato un messaggio importante per scuola che va vista come luogo di promozione di ogni ragazzo.
Dove e quando:
BARBIANA (COMUNE DI VICCHIO)
27 MAGGIO 2023

LA SCOMPARSA DI ALDO GABRIELE RENZULLI

Si è spento a 80 anni Aldo Gabriele Renzulli, ex segretario del Partito socialista italiano in Friuli Venezia Giulia. Da giorni era ricoverato nella clinica Medica dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale. Nato a Udine il 20 aprile 1943, Renzulli è stato un esponente politico di rilievo: dal 1978 al 1987 fu eletto consigliere regionale ricoprendo anche la carica di Assessore regionale alla sanità.
Dove e quando:
Udine
15 maggio 2023

GLI ALPINI DELLA SARDEGNA RENDONO OMAGGIO AI CADUTI OSOVANI AL BOSCO ROMAGNO.

L'Adunata nazionale degli Alpini a Udine è stata l'occasione, propiziata dal Gruppo di Attimis, di un commovente incontro con gli amici Alpini della Sardegna. Infatti il Gruppo di Attimis ha ospitato il Coro Ana Nugoro Amada di Nuoro che ha partecipato alla manifestazione alpina nazionale: tale occasione ha favorito una serie di iniziative collaterali quali l'incontro con gli allievi della scuola elementare di Attimis e a seguire un momento di incontro con la Comunità di Attimis e l'Associazione Partigiani Osoppo.
Dove e quando:
BOSCO ROMAGNO
VENERDI' 12 MAGGIO 2023

IL LABARO DELLA OSOPPO ALLA SFILATA ALPINA ASSIEME AL MEDAGLIERE NAZIONALE DELLA FIVL

Il momento più emozionante della Adunata nazionale alpina è sempre la sfilata che si tiene nella giornata della domenica. L'inizio è verso le 9:00 e lo sfilamento prosegue ininterrotto fino alle 20:00 della sera quando la Sezione Ana che ha ospitato la Adunata, "passa la stecca" come si dice in gergo alpino, alla Sezione che ospiterà la Adunata dell'anno successivo. Un corteo interminabile che quest'anno ha visto anche la presenza del Labaro della nostra Associazione assieme a medagliere della FIVL.
Dove e quando:
Udine
domenica 14 maggio 2023

COSTRUIRE E SAPERLO FARE ASSIEME. LA GRANDE EREDITA' DI GIULIO ANDREOTTI

Il 6 maggio del 2013 moriva Giulio Andreotti. Per ricordare il decimo anniversario della sua scomparsa il quotidiano L'AVVENIRE ha pubblicato un interessante articolo di Angelo Chiorazzo che mette in luce la straordinaria capacità del leader democristiano di "Costruire e saperlo fare assieme", qualità di cui la politica oggi dimostra un gravissimo deficit.
Dove e quando:
ROMA
6 maggio 2013 - 6 maggio 2023

LA SEDE DELL'APO RIMARRA' APERTA NEI GIORNI DELLA ADUNATA ALPINA

La sede dell'APO  rimarrà aperta nei tre giorni della adunata alpina: tutti coloro che vogliono incontrarci, vedere la nostra Biblioteca "movm Renato Del Din", vedere le nostre pubblicazioni, parlare con noi, troveranno la porta aperta e magari anche un buon bicchiere di vino da bere in compagnia. Attendiamo quindi gli amici che vorranno incontrarci a venire presso i locali  in piazza Primo Maggio 16 a pochi passi dalle tribune delle autorità che si trovano nella stessa piazza.
Dove e quando:
Udine
11-14 maggio 2023

SULLE ORME DI MASO: PERCORSO DELLA MEMORIA PER RICORDARE LA MOVM PIETRO MASET

Come lo scorso anno vogliamo riproporre un PERCORSO DELLA MEMORIA, seguendo le orme lasciate da Pietro Maset “Maso”, eroe dalla “Osoppo” medaglia d’oro al valor militare. Lo vogliamo fare perché riteniamo un nostro preciso dovere che corona gli innumerevoli impegni di quest’ultimo periodo per celebrare la Festa della Liberazione.
Dove e quando:
Scomigo e Ogliano
domenica 7 maggio 2023
ore 11:00

GIUSEPPE CIANINO: EROE DEI GIORNI DELLA LIBERAZIONE A SAN GIORGIO DI NOGARO

Il 2 maggio è una giornata triste per San Giorgio di Nogaro: in quel giorno del 1945 infatti si verificò la terribile deflagrazione di una bomba inesplosa che si trovava nel centro della cittadina. Nei giorni convulsi della Liberazione alcuni volenterosi stavano tentando di disinnescare l'ordigno alla presenza di numerose persone. All'improvviso il tremendo scoppio che provocò la morte di ben 23 persone.Ogni anno la cittadina della Bassa ricorda il tragico episodio con una cerimonia che si svolge dinnanzi alla lapide che riporta i nomi dei 23 sangiorgini che persero la vita in quella circostanza.

Dove e quando:
San Giorgio di Nogaro
2 maggio 2023