23 agosto: Giornata Europea delle vittime di tutti i totalitarismi

Il 23 agosto ricorre la Giornata di commemorazione delle vittime di tutti i totalitarismi. Essa è stata istituita dal Parlamento Europeo già dal 2008, e raccomandata dalla ormai storica Risoluzione del Parlamento Europeo 19 settembre 2019. La data del 23 agosto è stata scelta perché proprio in quella giornata del 1939 fu sottoscritto il Patto Ribbentrop-Molotov, ovvero lo sciagurato accordo fra la Germania nazista e l’Unione Sovietica che portò alla occupazione della Polonia e alla tragedia della Seconda Guerra mondiale che provocò decine di milioni di morti.
Dove e quando:
23 agosto 2023

L'ASSOCIAZIONE FESTEGGIA PAOLA DEL DIN: UN SECOLO DI STORIA

L’Associazione Partigiani Osoppo festeggia oggi il 100° compleanno di Paola Del Din, la partigiana “Renata”, medaglia d'oro al valor militare e presidente emerita della Associazione, testimone vivente di quella generazione di giovani che ebbero il coraggio di difendere, anche con le armi, la propria libertà.Come ogni anno abbiamo fatto giungere a Paola un omaggio floreale presso la sua abitazione di Sappada, dove abitualmente trascorre il periodo estivo con la propria famiglia
Dove e quando:
Udine
22 agosto 2023

SABATO 29 LUGLIO TOLMEZZO INCONTRA PAOLA DEL DIN

Paola Del Din non è certamente una persona sconosciuta a Tolmezzo: almeno una volta all’anno, il 25 aprile, la partigiana Renata è presente nel capoluogo carnico per ricordare il fratello Renato, ucciso il 25 aprile del 1944 da nazifascisti. Ogni anno Paola ripercorre il dolore che la sua famiglia ha vissuto e ricorda la dolce figura di Renato, sepolto nel cimitero tolmezzino, sottufficiale degli alpini, scalatore, ragazzo brillante e senz’altro avviato ad una promettente carriera. L’Associazione Partigiani Osoppo ha organizzato per sabato 29 luglio questo evento che ha voluto intitolare TOLMEZZO INCONTRA PAOLA DEL DIN, coinvolgendo l’ANPI e l’Amministrazione Comunale: la città vuole così coralmente incontrare e rendere omaggio alla medaglia d’oro, che il mese prossimo compirà cento anni.
Dove e quando:
Tolmezzo
sabato 29 luglio 2023
ORE 10:00

CHIUSURA ESTIVA DELLA BIBLIOTECA ARCHIVIO "MOVM RENATO DEL DIN"

Nel mese di agosto, come da regolamento, la nostra Biblioteca osserva la chiusura estiva. Riaprirà al pubblico, con i consueti orari, sabato 2 settembre. Soci, utenti, lettori, ricercatori e studenti possono sempre contattarci per ogni richiesta di informazioni, necessità ed urgenza, inviando una mail all’indirizzo info@partigianiosoppo.it.
Dove e quando:

IL CORDOGLIO DELL'APO PER LA SCOMPARSA DI BRUNO FABRETTI

"E' stato un testimone diretto degli orrori dei campi di concentramento" così è stato ricordato Bruno Fabretti scomparso a Nimis, suo paese natale, all'età di 99 anni. Egli fu giovane combattente volontario in Grecia nel 1940, poi aveva vissuto la terribile esperienza del lager (Lodz, Dachau, Neuengamme Bergen Belsen e Buchenwald).

L'Associazione Partigiani Osoppo esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza alla famiglia e all'intera comunità di Nimis.

Dove e quando:
NIMIS
13 luglio 2023

DON GIUSEPPE BEOTTI UCCISO DAI TEDESCHI NEL LUGLIO 1944 PROCLAMATO BEATO IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE

Proseguono incessanti le beatificazioni di sacerdoti che nel corso della guerra persero la vita per difendere il popolo che a loro era stato affidato. L’ultima notizia è che il prossimo 30 settembre verrà proclamato beato don Giuseppe Beotti ucciso dai tedeschi il 20 luglio del 1944 a Sidolo di Bardi in provincia di Parma. Don Giuseppe Beotti nacque a Campremoldo Sotto, frazione di Gragnano Trebbiense (Piacenza) il 26 agosto 1912, in una famiglia di agricoltori.Nel 1925 entrò in seminario a Piacenza e venne ordinato presbitero il 2 aprile 1938.
Dove e quando:
Sidolo di Bardi (Pr)
20 luglio 1944

DISPONIBILE IL VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA AL BOSCO ROMAGNO

E' disponibile il video della cerimonia che si è tenuta DOMENICA 2 LUGLIO al Bosco Romagno (Cividale del Friuli) per ricordare i caduti della Brigata Osoppo uccisi nel febbraio del 1945 alla conclusione dell'efferato eccidio delle malghe di Porzus. Alla manifestazione, alla presenza di un numerso pubblico sono intervenuti il Sindaco di Cividale del Friuli, il Presidente dell'APO, il consigliere regionale Novelli, l'Assessore Riccardi, la sottosegretaria all'Economia e alle Finanze Savino e la movm Paola Del Din. Il video si avvia cliccando sull'icona sottostante.
Dove e quando:
Cividale del Friuli Bosco Romagno
DOMENICA 2 LUGLIO 2023

L'ANNIVERSARIO DELLA UCCISIONE DI FERDINANDO TACOLI AD ADEGLIACCO

La giornata del 6 luglio rimane scolpita nella memoria della Osoppo come quella in cui trovò la morte Ferdinando Tacoli, giovane partigiano della Osoppo, caduto in uno scontro a fuoco con un reparto tedesco, ad Adegliacco, nella piazza della chiesa. Egli si era recato nella fabbrica di scarpe posta a fianco alla chiesa per ritirare una partita di calzature da portare agli osovani in montagna. Aveva preso accordi con il titolare della fabbrica: avrebbe ritirato le scarpe e avrebbe dato il denaro pattuito. La squadra di osovani venuta a prendere le calzature si trovò ad attenderli una squadra di soldati tedeschi: una imboscata vera e propria. Tacoli fu colpito ma reagì sparando e colpendo vari tedeschi. Sul luogo dove Ferdinando trovò la morte l’APO nel 1994, nel cinquantesimo anniversario, fece collocare una lapide che ricorda il suo sacrificio.
Dove e quando:
Adegliacco
6 luglio 1944- 6 luglio 2023

E' DISPONIBILE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU PAOLA DEL DIN

E' disponibile il video con la presentazione del libro "NOME IN CODICE RENATA" scritto da Alessandro Carlini alla presenza sia dell'autore che della protagonista.
Dove e quando:

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ESIGENZA CANTORE"

La serata alpina organizzata dal Gruppo ANA di Rualis sarà l'occasione per presentare il libro di Giannino Angeli "ESIGENZA CANTORE - L'ORDINE MAI DATO", una biografia del generale Luigi Olivieri, protagonista nel dopoguerra, della organizzazione Stay Behind. La serata si terrà VENERDI' 7 LUGLIO alle ore 18:30 presso il Parco della B.V. de La Salette in viale Trieste a Cividale del Friuli.
Dove e quando:
Cividale del Friuli - Parco della B.V. de La Salette - viale Trieste
VENERDI' 7 LUGLIO
H. 18:30