FAZZOLETTI VERDI A MALGA “MASO”

(GIÀ MALGA “CIAMP” ORA MALGA “CAP. PIETRO MASET - MASO” - M.O.V.M.)
Gli osovani si riuniranno per il consueto convegno di amicizia
Dove e quando:
29 Giugno 2014
9:30

Commemorazione dei Patrioti Osovani caduti al Bosco Romagno

Intervento del Senatore Franco Marini
Autorità, care amiche e cari amici desidero ringraziare l'Associazione Partigiani Osoppo-Friuli ed il suo presidente Cesare Marzona per l'invito a partecipare alla cerimonia di ricordo delle vittime dell'eccidio delle Malghe di Porzus e del Bosco Romagno nel febbraio e nel giugno 1945.
Dove e quando:
Bosco Romagno
22 Giugno 2014

DA PORZÛS A BOSCO ROMAGNO

RICORDO DEI PATRIOTI OSOVANI CADUTI PER LA DIFESA DELLA LIBERTÀ DELLA PATRIA
La popolazione è invitata a partecipare alla cerimonia che l’A.P.O. organizza per ricordare i patrioti osovani caduti al Bosco Romagno
Dove e quando:
Bosco Romagno
22 Giugno 2014
10.30

Logo del Settantesimo Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione

Il Consiglio Direttivo nella seduta del 31 maggio ha approvato il logo che verrà utilizzato per le manifestazioni in ricordo del 70° anniverario della Resistenza e della Guerra di Liberazione, manifestazioni che avranno termine nel giugno del 2015
Dove e quando:
9 Giugno 2014

LA NUOVA CASERMA DELLA GUARDIA DI FINANZA DI BOLOGNA INTITOLATA ALL'OSOVANO ANTONIO VAIANI PROTAGONISTA DELLA BATTAGLIA DI SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO

La Guardia di Finanza è stata una delle protagoniste della guerra di Liberazione in Friuli poiché numerosi reparti nel 1943 vi erano di stanza e con un ordine non scritto se non nel cuore si misero a disposizione del governo Badoglio e non dei tedeschi del Litorale Adriatico

Dove e quando:
30 Maggio 2014

CERIMONIA DI RICORDO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE UDINE 25 APRILE 2014

INTERVENTO DEL DOTT. CESARE MARZONA PRESIDENTE APO
Il 25 aprile 1945 e i giorni immediatamente successivi ci ricordano la fine degli scontri a fuoco, all'arma bianca e il sordo boato dei bombardieri la cui scia bianca lasciata oscurava il sole e ci ricordano la fine della violenza e del terrore e l'ingresso dignitoso nel mondo dei popoli liberi... 
Dove e quando:
Porzus
25 Aprile 2014

Grazie Danijl Avdeev, Ufficiale russo nella Resistenza friulana

I cittadini sono invitati a partecipare alla cerimonia in onore del  “Comandante Daniel", Medaglia d’Oro al Valor Militare, a 70 anni dal suo sacrificio per la Liberazione d’Italia

Alla presenza

del Picchetto d’onore e della Fanfara della Brigata Alpina “Julia”

Interverranno

Presidente della Regione Debora Serracchiani

Rappresentante delle Autorità Diplomatiche della Federazione Russa in Italia

Sindaco di Clauzetto Flavio Del Missier

Presidente dell’A.N.P.I. Provinciale di Pordenone Prof. Giuseppe Mariuz

Sindaco di Clauzetto Flavio Del Missier

Coordinerà la cerimonia

Dr. Jurij Cozianin (Associazione Partigiani Osoppo – Friuli)

La comunità russa residente in Friuli Venezia Giulia renderà omaggio a Danijl Avdeev con la piantumazione di una betulla commemorativa

Dove e quando:
Clauzetto – Sagrato della Chiesa di San Giacomo
Domenica 18 Maggio 2014
15:30

In omaggio alla memoria di Danijl Avdeev

I cittadini sono invitati a partecipare all'evento di approfondimento storico: “Comandante Daniel, un ufficiale russo nella Resistenza friulana”

il Prof. Alberto Buvoli presenterà la monografia “Comandante Daniel, un ufficiale russo nella Resistenza friulana”

In onore del 70° anniversario della costituzione della "Repubblica Libera della Carnia e dell'Alto Friuli" sarà proiettato il film di Marco Rossitti “Carnia 1944, un’estate di libertà”

Ingresso Libero

Dove e quando:
Casiacco di Vito d’Asio – Auditorium Comunale
Sabato 17 Maggio 2014
20:30

CORDOGLIO DELL’OSOPPO PER LA SCOMPARSA DI GIOVANNI SPANGARO PRESIDENTE DELL’ISTITUTO FRIULANO DI STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE

L’Associazione Partigiani Osoppo Friuli esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Giovanni Spangaro, nome di battaglia “Terribile”, attuale presidente dell’Istituto Friulano di Storia del Movimento di Liberazione.
Dove e quando:
Udine

Gemona, 28 Aprile 1945

Comune di Gemona, ANPI e APO celebreranno il 69° anniversario della liberazione dal nazifascismo con la rievocazione della Resistenza nel Gemonese
Relatore
PIERI STEFANUTTI
Storico, autore del libro “Venzone in Guerra”
Dove e quando:
Gemona, Chiesa di San Michele (largo Porta Udine)
Lunedì 28 Aprile 2014
20.00